
Domenico
Letizia e Antonio D’Addiego, cultori di storia e giovani protagonisti
di innumerevoli battaglie per le libertà civili,modereranno l’incontro
con Vincenzo D'Amico, bibliofilo e studioso del Regno delle Due
Sicilie, responsabile di numerose ristampe di libri d'epoca, ed Angelo
D’Ambra, impegnato da anni nel campo della ricerca d'archivio sul
fenomeno del brigantaggio postunitario e sui processi di mobilitazione
delle masse.
Durante la
conferenza dal titolo “Il Brigantaggio in Terra di Lavoro”, saranno
discussi e presentati i volumi di Angelo D’Ambra “Il brigantaggio
Postunitario in Terra di Lavoro” e "Viva il re, abbasso la Nazione.
Storie di Briganti di Terra di Lavoro” . Il volume “Il Brigantaggio
Postunitario in Terra di Lavoro” del giovane storico Angelo D’Ambra è
edito dalla casa editrice irpina Delta3.
Lo
studioso di Brusciano (NA), territorio strappato alla provincia di
Terra di Lavoro nel 1927, presenta i frutti di una accurata ricerca
condotta nell’Archivio di Stato di Caserta sulle vicende risorgimentali
e di brigantaggio che si verificarono nel primo decennio di unità
nazionale nella provincia di Terra di Lavoro. Il fenomeno delle
insorgenze antiunitarie sino ad oggi solo occasionalmente è stato
oggetto di ricerche storiografiche peraltro fugaci e distorte.
Quella
di D’Ambra costituisce, invece, una prima significativa eccezione. Il
lavoro, infatti, va a costituire una utile base orientativa per ogni
ulteriore ricerca sul fenomeno. Lo studioso ha il merito di affrontare
l’argomento in chiave problematica, più che meramente descrittiva.
Un
periodo storico difficile su cui corrono troppi luoghi comuni privi di
scientificità storica, le innumerevoli rivolte popolari testimoniano un
diffuso dissenso verso il processo unitario.