Eleaml - Nuovi Eleatici



La rivoluzione napoletana del 1820-1821 tra "nazione napoletana" e "global liberalism" di Zenone di Elea

DESCURZE PREDECABBELE

COMM'A DICERE

SERMONE E PREDECHE

A LLENGUA NOSTA

SPALEFECATE SCHITTO DA LA SACRA SCRITTURA,

E DÀ LA DERITTA RAGIONE

Da no Saccerdote ammico de lo pparlà

chiaro nsemprece addò tene

NAPOLE

DELLA SOZIATA’ TIPOGRAFICA

1837

(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

Turpe est viro patricio, nobili et caussasoranti jus, in quo versatur ignorare.

Leg. 2 §. 43 ff. de orig. Juris

Melius est, ut reprehendant me gramatici, quam non intelligant populi.

August. Ps. i38 cap. n5

Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci; Lectorem delectandot pariterque monendo.

Horatius Arte poet. 43

Arriva a Chiunzo schitto chi a la gente

Proje na bobba doce, e cchiù le jova,

Fa na botta de inasto, e fa na prova,

Aonenno co lo sfizio avvertemiente.

PROLACO

È na vregogna, comme sta dint’a le Prammateche, a no galantommo nobbele esse gnorante, de le cose propeje de lo paese sujo. Accossì nce lassaje scritto pure chillo perzonaggio granne, nobelissemo, e vertoluso de Cicerone. Si non m’ aggio jocato le cchiocche, pare a me che sia n’arcissemo rossore all’alletterate, e addotte che sanno la Lecca, e la Mecca, e tanta lengue, de farese na grolia a no ntennere, e cotpeo de mannà a monte chella de lo contuorno loro, e de la chiazza, addo stanno de casa. St’azzellentisseme Segnure mperò, saccio che mme fanno no campaniello a la recchia, e co na mutria mme strillano, e mm’ alluccano, pocca sbarejano, che lo pparlà nuosto è na joja; canoscenno tant'autre bellisseme mmenziune, sarria stata perdenzia de tiempo irsece mpaccianno, e volersence ntrecà no tantillo. Se non mme nfosca la passione, aggio mmostato comme doje e doje fanno quatto, d’esse la comme se chiamma nosta porputa, e massiccia, e che non sulo a lo munno d’ogge, ma ’ntutte li tiempe craje, piscraje, pescrigno, e pescruozzo porzì, conca ave avuto sale a la cocozza se nn’è sfiziato co bevere, e tornà a bevere. È pur appiso a la Judeca, che conca ave na redetà, tene cchiù ccare, comme se siano, le stroppole de l’antenate, de chelle che ppe n’autra strata s’avesse potuto abbuscà. Non fuje a mala grazia a Pompeo imperatore romano, lassà lo Latino, e piglià lo pparlare Napoletano; comme se n’accorze chillo grann’ommo de lo Sommonte, dapò lette le lettere ad Atteco, che lo ’nzegnaje ne la storia de Napole. Che male nce sta, ca li letterummeche nuoste si mmezzassero a ragionà a lo mmacaro all’uso nuosto, all’uso de la patria, ch’ è na mmesca cchiù saporita; e ghiessero a le ppedate de chillo magno aruojo! Ma chi non sape che tante de no bascia mano, ed autera nobeletà nce hanno avuto sfizio? Arfonzo d’Aragona Re co li dispacce, co lo nomme sujo ’ntrà li juramiente, li privilegie, e le razie; lo Boccaccio co le lettere, e chella ’ncapite scritta lo juorno de S. Aniello; lo Sannazzaro co Io gliuommaro; e lo stisso Omero, Virgilio, e Tasso, che peno muodo de dicere songo state cchiù priesto de lo paese nuosto, che de l'autre naziune, vestute de sto muodo, se’nn’hanno fatto na grolia; e si nce songo saziate a crepa panza li forastiere cchiu che maje.

De chiste e d’autre lotane se no’ è trascurzo quant'avasta, o a lo mmanco, se so azzennate ’nchillo libro, che mme facettero ntitolà:

» Programma de Io dialetto Napoletana co paricchie asservaziune, e botta, e resposta a n’autro compagno catetrateco saputo, ammico pure mio carissemo.

Nce resta schitto a dicere quarche cosa sopia sopia a ste descorze predecabbele.

Chesta sarrà l’uneca vota, che derraggio de me, pocca mm’è sempe stofato de parlà ’mperzona primma, e no mme vanno a genio chillo Io, e Io che puzza de non saccio che; ed è chino de vacantaria. È stato no scrupolo che mm’è parzo, no na pretecaglia scamazzata, ma na preta grossa de molino.

Leggenno la Sacra Screttura; sempe mme se presentavano ste parole. Li guagliune volevano pane, e non nc’era chi nce ne projesse na panella. Pe peccerille n’aggio ntiso li granne de sto munno, li gruosse, li potiente, e li valiente; cchiù priesto ntenno scorza scorza la gente menuta, dicimmo accossì, li fragagliuozze. E mm’allecordava che tant’autre vote la screttura chiamma le ppredeche. Rezza da pescà: e Manlio uno de li primme, che co lo Latino la nommenaje Sagena. E se mme volesse polezzà la vocca co lo Grieco de che quanno era tantillo spisso spisso mme mbriacava (co licienzia) pare mo a me che fosse chella sciaveca no p’ancappà tunne e pisce gruosse; ma fragagliuozze,, e piscetielle; chella sciaveca ’nzomma che ghiera e ha le Dommeneche co ttanto profitto dell’aneme; e che è stato, e sarrà lo modiello de tanta naziune, e la grolia de lo Credo nuosto, sciecco de le bertute de li bertute de li Sante, e de l’Apuostole. E mme sagliarria lo senapo a lo naso, ’si mme dicessero che quarch’autro digno Saccerdote nc’ avesse penzato primma.

La potenzia de lo patre Rocco, lo Predecatore justo lo core de Dio, chillo parente mio, pe quanto credete, accossì facette. Otracchè chille discurze a braccio addotte, e groliuse, erano chine de dottrina, e de varie lengue, ma nc’ era justamente de lo Toscanese na bona addosa. È lo vero facettero chillo affetto, che piacesse a lo Cielo e pe la mellesema parte facessero cheste cca. Va bene: ma uscia lloco sbaglia; né uscia; né autro nn’ha trovato scritta na spagliocca, simbè aggio sciaravogliate li tieste nuoste; né isso stisso maje se nce votaje. Pe quanto io saccio puro, tanta maste mieje Predecature, e Patre Sante de lo puopolo, e de li figliane, nzegnanno da le catetre, dall’autare, da li tavolate, facenno l'obbreco, che sanno fa co tanto bene, e accossì nobelemente, nce mpizzano co tutto lo jodicio spisso, e bolentiero le pparole porpute, grosse, tonne e majateche; ma non se po negà che parlano quarche vota frostiere a lo paese nuosto, e nc’ è na bona, e addotta mescolanza. Né io ntenno de dicere male de chello che nfi a mo s’è fatto. Ma pecchè volimmo accattà ciento miglia d’arrasso le spressiune de li stranie, quanno potimmo ave le noste vive, e verde? Pecche approfittarence de lo Calapino? D’avè li cruosche de li Toscanise? De studià l’Allessico de li Griece? Quanno che la primma mira de le Ppredeche noste è ppe chille beneditte guaglione, comme poco primma avimmo scritto.

Chesta è bella! a la moda non se digeriscono li passe latine tale e quale, ma se vonno tutte de no lenguaggio; e po se dà no sarvoconnutto, no lassapassà, no passapuorto a diverze muode de dicere. Simmo costritte de fa na maschera d’Arlecchino, na casa a la mosajeca, na sottana de deverze pezze; e non saccio, se songo pezze a colore.

Non se mputaje a S. Antonio de Padova, e primma a lo gloriuso patriarca de li patre predecature, a lo Santo Patre de Rivalta, che lassejano de predecà Latino, simhè chisto era tanno lo gusto, lo ssoleto, 1uso, la pratteca, e nc’era puro lo commannamiento, e no mme volessero lapedejà, pecchè a la cchiù bella parte de Talia non lasso lo Taliano, ma predeco co lo Taliano de Napole, che ba nnante a l’autre Cetà.

Lassaje scritto S. Cipriano, che l’aosanza che non tene lo mmeglio è sproposeto arradecato, è sbaglio antico. Se la lengua non zoppeccheja, pecchè irence levanno la coppola, pecchè non tornà a nuje, quanno non se fa pe sfarzetto, o arbascia, nò pe spruzzà bellizze, ma pe chiarezza de juoco, non p’ aprì no potechiello, aozà na frasca; no pe’ nnarvoljà bannera contra li vecine nuoste maste mieje. Si nuje fujemo primma de lloro, se nuje ricorrimmo a loro, se nce manca, pecchè l’ommo dicere che facimmo arrore ’nfresosemoro, se nce mangiammo, bon prò nce faccia, chille frutte duce e porpute, che non songo pe li diente de li qualisse, e no li sanno assaporà?

Vonno tornà a stampà lo munno a la smerza. Se paga caro e amaro lo vino che vene da le montagne transarpine; venneno a buon mercato chillo de Graduano cca becino, o de Posilleco, o la lacrema de Somma. Sapimmo che l’uva nosta è doce, è ammatura, è colorita. Ma accossì s’è fatto… ppe consequenzia vosta s’è ben fatto? Ajebò! Nce vote a sto recipe cchiù dosa. Ma pecchè non meglio? Se lo potimelo, si se canosce, e se sape ca valimmo.

Passaje chillo tiempo che Berta filava, quanno nce credettero sulo capace de strammuottole, e de Commeddie. Sia a grolia de lo Segnore, songo vive e verde, né songo uommene de vascia mano, o de le mannaie a pascere, chille che nfrà na cercostanza traggeca, (che non fosse maje stata) hanno chianto pe na corta nosta chelleta Napoletana (1). Quanno Giaramia Profeta co li chiante suoje facette affaccià le llacreme a li primme aruoje de sto paese co lo vestito niro de panno d’Arpino. Dico io mo; chi fa chiagnere, primma ha da pognere; addonca chi sape fa chiagnere, ha da sapè pognere, strapognere, e fa fa no trivolo vattuto.

P’ abbrevià lo trascurzo; le mmire songo state pe lo bene dell’anema, e pe levarse la macchia, che dicettero ciertune, d’avè io scritto nfi a mo Latino, e Grieco frizziante mutte, e conciette nostrale. Se spalefecarrà ca se non nce songo arrevato io a sprecà (co la faccia pe terra) la parola de Dio, non è ancora muorto lo munno.

____________________________

PE CHELLA REGINA NOSTA BENEDETTA SIA SCONSOLATO TRIVOLO VATTUTO SPALEFECATO DA GEREMIA.

SONETTO

Dell’Ab: X

O vos omnes qui transitis per vìam: Thren:

Vuje che passate pe lo Lavenaro... (2)

Ppe Toleto! lo Muoio.... e lo Mercato! Vedite ca sto chianto mm’ha scasato!

O si nc’è n’autro chianto a chisto paro! (3)

Ah pecche st’uocchie mieje non so no maro (4)

De lacreme!... o qua puzzo sprofonnato! Bene mio!... Sparpetejo... Me s’è scrostato Sto core... e n’aggio cchiù pace, o reparo (5)

Chi non chiagne, a sto cuorpo de Tortura? Ah! pecche non mm’accide lo dolore? O no mme ’nforchio vivo nsebetura (6)

Comme se po agliottì sto crepacore? (7)

Le pprete, ed ogne bia, e lustra e scuro (8)

Chiagne, simbè n’ha siense, e n’aggia core.

_________________________________

Nesciuna perzona, se nce fosse poco ammico de la patria, che maje sie, ave avuto lo core de pepierno, e la faccia tosta, de proffedejà ca nuje non simmo state li soccessure, e li conservature de lo sale atteco, li protanquanquere de la bona razia, pe mala fortuna abbellite nce simmo sempe e nuje stisse avimmo dato lo rapo de la refa, o. la pasta a le minane de l'autre, li qualisse se songo ngrassate e arreccute co le spoglie noste faudiante.

E nce avimmo avuto no genio mmalorato de fa re nce pitta, e de pittarence comme pastore e mmammuocciole, face nuoce na grolia de fa ssa brutta scarza comparza, e de mbroscenarence, e de ire aunanno monnezza.

_____________________________

A LO PRENCEPE EREDITARIO CHE DIO NCE LO GUARDA SARVA E MANTENGA MBROSOLEANNO STE PRIMME PAROLELLE CHE STA PPE SFERRA’ A CHIAGNERE.

SONETTO

Ninno tu chiangne! (E chi non chiagnarria,

Se la mamma non asce peccerillo?)

Niro isso! smiccia attorno; aozà no strillo!

Ahi! mamma chiamma! ajemmè mamma vorria!

Mamma addò sta? Chi me da mamma mia?

A mamma voglio mo, che so tantillo: Mme ne fruscio ca tengo a chisto e a chillo: Ogn’autro bene mo mme va ppe cria.

Figlio! visciole meje! non chiangne zitto: Mamma è cco ttico, e chella non è morta Core de mamma toja, sie beneditto.

Crisce (te dico) agge la ricca sciorta;

A Tata tujo dà sfizio; né stia afflitto

Rapr’io pe ciento grolie a buje la porta.

____________________________

Lo saccio, sì lo saccio ca la luna sta cchiù ’ncoppa, né mm’aggio scordato, che chi sta a mare naveca, e’ chi sta nterra jodeca. Spero ca non mme connanneranno, né sarraggio creduto mpertenente pe la novetate, e pe chessa stessa ragione mme sciogliarrite da le cenzure felosofeche. L’acqua, e le ttavole nc’erano primma do mmarcarese. Avette però lo core tre bote d’acciaro, zoè a tre duppie, e lo pietto cchiù tuosto de lo cavallo d’abbrunzo; chi agghiustaje na connolella, o lo primmo guzzo, e nce arresecaje la vita. Se non songo de fierro, ma de chiummo; e comme diciarria lo commeco latino: Non songo Edipo, ma Davo; che male nce stà se calo a funno? aggio fatto tutto lo possibele. La bona menzione mine ne paga, e tengo sempe into a lo cerviello, che comme jammo nc’ajuta Dio, laudato sia.

Nce sarrà chi me canta la nonna, e che aggio abbesuogno de no pantuosco a l'aurecchia, dicenno d’ave voluto abbellì la parola de Dio co sta chelleta all’uso nuosto (9).N’autra voce da ccà sento alluccare: Vergilio chill’ommo de spanto, chillo che lassaje l’ossa soje mmiero de Chiaia, sceglieva da le porcarie d’Ennio le cose preziose; e sto predecatore de la maglia nova, primmo de lavarse la vocca co l'acqua de sciure, sboceteja comme na voccola. E da dò l’è benuto sto scherebizzo? Nnantemmonia potarria responnere, ca non s’ave attizzà lo cane che dorme, né stezzà le bespe, né farence veni le tirrepetirre centra li poete. Pe pparlà mperò addò tene. Saccia agnuno ca lo Verbo de Dio pe spalefecà pe tutto lo munno lo Verbo de l'Angiole, e lo Verbo ncarnato, e pe spannere pe tutto la legge, non accordaje la zenfonia de li Cherubine, ne de li Zarrafine, ne le Domenaziune, ma se servette de no pescatore, de no gabelliere, e d’uommene che non se devano Io vanto d’alletterate fine. Non chiammaje antecepatamente lo dottore de lo Areopavo; ma chisto venerino a tuzzo co San Paolo, nce restaje a ttrucco comme na, statola de sale. Non facette asci quarche anno 'nnante a Roma Seneca, moralista né quarcuno de li duje Prinie zio e nepote, e chillo cchiù che maje che da Vicecuonzolo non dette corde e funecellate a li cristiane, spedette schitto chille perzonagge, non privileggiate dotture de Salamanca (10). V’ecco San Pietro ch’arrepezzava la rezza pe pescà l'aneme, che a chisto consegnaie le cchiave, e lo facette vecario generale, e le dette l'Auterego. A Napole non fuje quarche Catapano de chille, o quarche damma famosa, ma na vedola malata che de faccia le se ncontraje a lo muoio, quanno da Antiochia sbarcaje. pocca jeva a ffonnare la chiesa de Romma, Mammagnora de l’autre, chella Canneta Santa, reggennetata la primma a sta parte de lo munno, che fuje da lo primmo Papa, mprimma vattejata; nzomma la primma Cristiana e Santa. E Santo Aspreno parente stritto d’essa, fuie lo primmo Vescovo nuosto Patre e Pastore. Che male nc’è se lo primmo che ve s’appresenta a predecà a lengua nosta, non è mostacciuto, né tanto saputo e mosta schitto la bona ntenzione?

Se sape da l’addotte ca ogne favella ha cierte bellezzetadene, e paricchie defiette. La ragione è una, la Scrittura è chesta, lo Segnore tutt’agghiusta: chillo chianta, o pastena: chill’autro adacqua; Dio sulo dà lo criscesanto. Chi ferra, nchiova. Songo contiento e cotoliato avenno fatto e avenno principiato co lo gniegno mio, e spero alla misericordia de Gesù Cristo; che dapò sarraggio soccurzo cogitazione, verbo et opera da quarch’anemabona a portà ngrolia lo dialetto Napoletano.

N. B. Per l’ortografia nostrana è molto tristo il risguardamento perchè né dal modo di dire che dal Dante chiamasi Aulico, né dalle persone di colta e liberale educazione n’è, onde prendere argomento.

Ho seguito, per quanto si è potuto, i pochi libri della Iliade del gran dottore Niccolò Capasso dai tipi Simoniani. Anno 1761.

Quando non si è potuto, mi ho preso per innanzi gli altri classici, né mi ho mai arrogata autorità castigandomi scrupolosamente, non mi sono giammai arbitrato.

E vero quel che ha da suo pari scritto Quintiliano Ortographia consuetudini servii, ideoque saepe mutata est Instit. Orat. Lib. I. cap. 7. Ma chi non sa che le usanze alle volte son bizzarre ì spesso il costume è affettato, le mode a quando a quando capricciose! Non saprei se tanto avvenisse in ogni altro paese!

DESCURZE PREDECABELE

COMME A DICERE

SERMUNE E PREDECHE

A LO PUOPOLO, E A LA GENTE DE NAPOLE A LLENGUA LORO

PREDECA PRIMMA

Ego vado, et quaeretis me (et non invenietis) et in peccato vestro moriemini.

Joan. 8. 21.

Me ne vaco, dice Dio,

Vuje me jarrite trovanno,

Io ve votarraggio le spalle;

Vuje tuffete a bascio co lo peccato a l’arma.

O volimmo, o no bolimmo, frate mieje: avimmo tutte da morì na vota; chella vecchia proffidiosa co na serrecchia ammolata a rasulo, stronca a tunno, mete vascio, rente rente e nninamente sparafonna. Non c’è scagno: cennere, e panne lurde, inta no fardiello avvimmo da esse ’ncaforchiate; e non quanno aprimmo l’uocchie gualianno, nc'è stampata la sentenzia, c’avimmo da fa lo papariello.

Li letterummeche de st’anne arreto, hanno ‘mmagenato ca lo Sole che vedimmo, non è isso; ma e na chelleta de l'autre stelle.

Statutum est hominibus semel mori.

ad Hebraeos. 9. 27.

Propterea sicut per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit, et per peccatum mors, et ita in omnes homines mors pertransiit in quo omnes peccaverunt.

Rom. 5. 12.

Chi nc’ha voluto dicere, e nc’ha mostrato, ca chesta terra cca corre a scapizzacuollo, peo de no cavallo sfrenato; e chi nce volea fa volà senza scelle da poche juorne a chesta via, ncoppa la Luna; avvennoce fatto na capo, quant’a la capo de Napole.

Ma nesciuno s’ave nzonnato ’nfi a mo, e non l’è passata manco pe l'anticammera de lo cellevriello che non dovessemo esse porva, che se la portano li viente.

E colpeo nc’è chi se canta le bone feste, e fa li cunte senza lo tavernaio, che quanno stammo co chella cannelella mmano e ’nce se ntrona, appalorciammo ca è tiempo:

Dio po nce vò sentì? Cagna suono pajesà.

Dicimmola comm'è; ave tre canne e meza de ragione, ausolejate: ppe quarant’anne fuje cosuto a fido duppio co sta bona jenimma, me sbocelejaje, alluccaje.

Stipendia enim peccati mors.

Rom. 6. a3.

Et revertatur pulvis in terram suam, unde erat.

Eccles. 12. 7.

Proficiscere anima Christiana.

Preces Ecclesiast.

Quadraginta annis offensus fui generationi illi, et dixi: semper hi errant corde. Et isti non cognoverunt vias meas, quibus pi. navi in ira me a; si introibunt in requiem meam.

Psalm.

Eilà: venite ccà, lassammo la mala via; Ajebbò, non nne facettero carte. Mo aggio jurato co lo sango a l'uocchie: non le darraggio chiù abbiento; non averranno cchiù bene.

Segnò, e comme accossi ammojenato, addò è ghiuta chella justizia e pacienzia?

Che ve ne pare? quann’era tiempo arrequiare, quanno li chiammava, rame doveano rapii: quanta vote non l'aggio ditto. Eccome cca: songh’io, accostateve a me: chi mm’ave chiammato, e non so curzo tanno ppe tanno, nnitto nfatto? chi ha tozzelejato la porta, e non se l’è spaparanzata?

Mo persi a nomine sujo, io ve chiammo a penetenzia, e vuje dicite: a Lucca mme te parze de vedere. Ogne ghiostizia vole quanno nuje chillo afforza lassammo, chillo che pozza squaglià, pocca non nne potimmo cchiù; tanno Dio voglia ausà cremenzia, e sie piatuso.

Ubi sunt miserìcordiae tuae antiquae, Domine, sicut jurasti David in veritate tua?

Psal. 88. 5o.

Deus judex justus, fortis, et patiens: numquid trascitur per singulos dies?

Psal. 7. 12.

Omnis enim, qui petit occipite et qui quaerit inventi; et pulsanti aperietur.

Matth. 7. 8.

Fratiello cagna suono, aje pigliato Vajano.

Tu cchiù asciutto ed arzo de na preta pommece, io tuosto comm'a preta marmola. S’averrisseve fatta penetenzia, io perzì mme sarria dato tre passe arreto.

Nchell’utem’ora, lo chianto e li selluzze de n’afflitto peccatore morebunno, sarrà comm’a chillo de lo struzzo, o comme o scipparese de li zirole che faccete la Sirena.

È lo vero: Giesù Cristo sta co le braccia stese, vo che nc’accostammo; e nuje sperammo, ca ’nfì a c’avimmo sciato, e simmo vive, nfi a che spirammo: e non simmo pe devina misericordia muorte ancora co lo peccato a l'arma....

È lo vero, sentite a me: avimmo mperò a correre co trinchetto e polaccone, co tanto de cchiù, pocca a li juorne nuoste se chiuderlo le parpetole ppe ssi, ppe nno.

Venite ad me omnes, qui laboratis, et onerati estis, et ego reficiam vos.

Matth. 11. 28.

Derelìnquat impius viam suam, et vir iniquus cogitationes suas, et revertatur ad Dominata, et miserebitur ejus, et ad Deum nostrum; quoniam multus èst ad ignoscendum;

Isaj. 55. 7.

Voca nomen ejus absque misericordia, quia non addam ultra misereri domui Israel, sed oblivione obliviscar eorum.

Oseae. I. 6.

La morte mprovisa e subetanea, e certe spisse malatie de poch’ore non so comme primula nzolete cose.

Perzò ve farraggio toccà co le mmane; ca la morte de lo peccatore è pessema: pecchè

1.° Li mal’acquisto se fanno co ciento stiente e sodure:

2.0 se manteneno co tanto tremmore:

3.° e se lassano co cchiù dolore.

Ricoprimmo a Maria Santissema, l’Avvocata de li peccature, azzocchè cco lassa la mala vita, nce pozza fa fa na bona morte, e no la pessema, camme, pe grazia soja se essa non nc’avesse scanzate, nce sarriemo mmeretate de Care.

Si poenitentiam egerit gens illa a malo suo, quod locutus sum adversus eam: agam et ego poenitentiam super malo, quod cogitavi, ut facerem ei.

Jer. 18. 8.

Oblita es legis Dei tui, obliviscar filiorum tuorum, et ego.

Oseae. 46.

Super hoc plangam, et ululabo: vadam spoliatus et nudus, faciam planctum, velut draconum, et luctum quasi struthionum.

Mich. I. 8.

Clamo ad te, et non exaudis me; sto,et non respicis me. Mutatus es mihi in crudelem, et in duritia manus tuae adversaris mihi.

Job. 3o. 2o. 21.

Et anni impiorum breviabuntur.

Prov. 1 o 27.

Qua hora non putatis, Filius hominis veniet

Lucae 12. 4o.

Ecce venio sicut fur.

Apoc. 16 15.

Mors peccatorum pessima:

Psal. 33. 22.

Maledictus eris ingrediens, et maledictus egrediens. Mittet dominus super te famem, et esuriem, et increpationem in omnia opera tua, quale tu facies: donec conterat te, et perdat, velociter.

Deut, 28. 19. 2o.

I PUNTO

Ve derraggio na cosa che a pprimmo scuntro ve parerà ncredibele, e fuorze non avvennola ntesa nfì a mmò, la crederrite acerva, e sorvegna a mazzecà, e non accossì bolentiero se ne poterla scennere. Avite da sapè, ca nce vo cchiù pe perdere l’arma, ca pe sarvarsela; cchiù pe ghire a lo nfierno, che pe guadagnale le vita eterna. Ma comme dicite vuje «sempe nc’avite predecato ca la via de lo Cielo è stretta, e tuo nce vuoje dà a ’ntennere, che poco nce vo pe sarvarse, e cchiù pe nzoffonnarse a casa cauda». Adaso ed ausoliateme. Ssi Segnore: e peccerella la strata ncielo; pecchè non nce se va ncarrozza mparaviso.

Nesciuno joca de squatrone, non se passa co lo guardanfante; né co lo sguazziatorio, ma non perzò non è cientomilia vote vero, e non se po nega; che a sto munno tanto se fa, se stenta e reventa p’accattarence a denare contante la perdizione.

Ogne peccatore pp’arrivà a li ntiente suoje, e pe sborià, se fa chilli strazie, che non paté pp’esse dabbene, e pe farse comme dicimmo, li fatte suoje: perzò dicette Dio, ca lo piso che isso dace all’uommene non è gravuso, ma è doce e lieggio; non solo pecchè lontano da isso, qua pace, qua requie se po avè? qua suonno, qua quiete? ma pe li fragielle puro che se danno.

Quam angusta porta, et arcta via est, quae ducit ad vitam, et pauci sunt, qui inveniunt eam!

Matth. 7. 14.

Impii autem quasi mare fervens, quod quiescere non potest.

Isaj. 57. 2o.

Qui habitat in adjutorio Altissimi, in protectione Dei coeli commorabitur.

Psalm. 9o. 1.

Secura mens, quasi juge convivium.

Prov. 15. 15.

Jugum enim meum suave est, et onus meum leve.

Matth. II. 3o.

Ammenacciava lo stisso Signore pe lo Profeta: garrite schiave dell’autre, né de notte, né de juorno ve darranno abbiento:li difiette, e li capricce songo tanta boje, che ve stanno ncoppa la noce de lo cuollo. Allecordatevenne.

Ma pe mo; addemmannate, se doppo chillo trademiento potette piglià suonno, nsi a che non se mpennette Juda, Le bertute e lo temore di Dio hanno scarza fatica.

Lo travaglio, e li silente sguigliano sempe ’ntra li vizie.

Quanta vacaviene, quanta pene e tormiente: che sparpetejare non sente n’affritto peccatore?

Et ejiciam vos de terra hac in terram, quam ignoratis vos, et patres vestri; et servietis ibi diis alienis die, ac nocte, qui non dabunt vobis requiem.

Jer. 16. 13.

Cum ipsi servi sint corruptionis, a quo enim quis superatus est, hujus servus est; si enim refugientes coinquinationes mundi in cogitatione Domini nostri, et Salvatoris Jesu Christi his rursus implicati superantur, facta sunt posteriora deteriora prioribus.

2. Pet. cap. 2 19 2o.

Poenitentia ductus retulit triginta argenteos principibus sacerdotum; et senioribus dicens: peccavi tradens sanguinem justum; at illi dixerunt; quid ad nos? tu videris, et projectis argenteis in templo, recessit; et abiens, laqueo se suspendit.

Matth. 27: 3. seq.

Na zetella reterata e non fenestrera ave maje chilli scuorne de na inala forcola? Nu arraggiato avarone, no marpione de chisse, no spezeca allesenuto si contenta maje? gnernò, sta mmiez’a l’acqua e se more de sete? No jastemmatore spotestato, se vede maje co lo pizzo a riso, o sta sempe co lo fele mmocca?

Vedimmolo co' ll’atto pratteco, quanto pesa lo dominio de lo Demmonio. Ogne viziuso, ave tre contrapise: int’a li vizie, pe li vizie, e contra li vizie. Nchille; pecche non se po sfiziare la passione, e sfoca la mala voglia, non potenno e non compromettenno cient’autre piacire contra nuje stisse.

Melius est parum cum timore Domini, quam thesauri magni, et insatiabiles.

Prov. 15. 16.

Qui timent pruinam, irruet super eos nix.

Mob. 6. 16.

Impii autem quasi mare fervens, quod quiescere non potest, et redundant fluctus ejus inconculcationem, et luctum.

Isaj. 57 2o.

Non roborabitur homo ex impietate; et radix justorum non commovebitur.

Prov. 12. 3.

Non potest arbor bona malos fructus facere: neque arbor mala bonos fructus facere.

Matth. 7. 16.

Allecordateve quanta notte avite perze, quanta sodure non v’ha costato dritto peccato mortale. Addonca mmiezo a li stisse vizie avite avuto li tormiente. A mille doppie songo li guaste, e li conseguenzie pe li vizie. Quanta roba non se ne fruscia? Quanta malatie e sodure, e fuorze quacche mazziata e quacche carcere! Quanta avvarria mo da agghiognere, de li male che veneno centra li vizie stisse.

Credimmo nuje ca cco ave funa longa, avimmo bene, e scialammo a bizzeffie. E suonno, è bisione. La mala semmenta porta sempe pessema fortuna, e frutte pizzo e peo; e porzì quanno Dio nce fa la grazia de commertirence, e de chiammarence a isso, le mmorze amare e le tentazeune stanno comm’urze e tigre contr’a nuje stisse pe nce volè sbranà:nzomma chi ave cchiù peccate, ave cchiù travaglie, e sempe lo fauzo sta arradecata le malegnetate, e nce se ntrinseca talemente, ca non se ne po scrastà; lo vizio all’utemo s’accompagna, e sta contra le vizie.?

Risus dolore miscebitur, et extrema gaudii luctus occupat.

Prov. 14. i3.

Qui seminat iniquitatem, metet mala, eo virgo irae suae consummabitur.

Prov. 22. 8.

Adolescens juxta viam suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea.

Prov. 22. 6.

Tutte chille che se songo allesenute pe guadagnà na cosa co mille stiente, tanto de cchiù nce vole pe scostarsene: né accossì bolentiero lo peccato mortale se fa volà faccia, comme ve credite. E pecchè avite canosciuto, quanto ve songo costate sodure, guaje e catalaje li scrapicciamiente; ve farraggio, e co l’assempio tocca co le rumano, non sulo, ca non è na chelleta liscia e sbriscia, ma sape de lo mpossibele sradecarlo da chille mal’affare che se songo accossì mpossessate, e falle carne e ogna co buje stisse.

E chella devina misericordia, che mo ve tocca lo core; e chella bona faccia che ve addemostra Giesù Cristo m’a ste preziuse momiente, s’è protestato cchiù de na vota, che s’ appila l'aurecchie, nne ve trovate cchiù a tiempo, pe poterlo dapò sperimentare patre affezionato, amoruso e chino de cremenzia. Fenimmola, quanta vote avite ’ntiso dicere, ca vizio e natura dura nfì a la sebbetura.

II PUNTO

II. Sembè volessemo fa trascurze de cierte mal’abete contratte p’affare non peccammenuse, paricchie pure se $o contentate de ’nce lassù la vita, de 'nce perdere lo pilo, comm’a lo lupo, e nò lo vizio. Chi non sape che Assalonne, figlio de lo re Davide se contentale chiù priesto d’avè na spata ncuorpo, e no de stracciarese la perucca, o de scignerse li capille, che co li riccie s’erano ’mpiccecate a n’arvolo de cercola; e co tre lanzate lo Generale Gioabbo lo passaje da parte a parte.

Sinché canoscette che la guerra era perza, sé mese a scappa, o ca fosse pe guadagna terreno si ’nternaje int’a lo còre de no vosco, e a na serra che facea no hruoco terribele; o ca lo cavallo s’ avesse guadagnalo la mano: de trotto e de portante le corre arreto lo nemico, lo viento se ne porta lo cimiero; la chiommera se ’mpicceca sotto no ramosciello de cercola, uh che paura!

Qui delicate a pueritia nutrii servum suum, postea sentiet eum contumacem.

Prov. 29. 21.

Cucurrerunt decem juvenes armigeri Joab, et percutientes interfecerunt eum a.

2. Reg. 18. 15.

Et quando tondebat capillum (semel autem in anno tondebatur, quia gravabat eum caesaries) ponderabat capillos capitis sui ducentis siclis pondere pubblico.

2. Reg. iZj. 26.

Accidit autem; ut occureret Absalom servis David, sedens mulo, cumque ingressus fuisset nullus, subter condensane quercum, magnam, adhaesit caput ejus quercui: et ilio suspenso inter coelum, et terram, mulus cui insederat, pertransivit.

2. Reg. 18. 9.

uh che tremmore de non guastarese chella giorlanna tanto bella arresediata, s’accovaccia co lo cavallo, fujenno e penza menuto pe mentito de non se scompone.

Ma ’nzenzato tu le vorraje dicere «te pare tiempo d’aspettà lo perucchiero, quanno chi vo la vita se la sarva, quanno le conesse, le sciabolate non sulo volano comm’a le pprete, ma le cape vanno pe l'aria; quanno te truove dint’a l'arresecamiento de non perdere no momento. Che nne vuò fa de li capille? a che pienz'a la perucca?.... Appila. Zitto».

Tale quale è lo caso tujo. Chelle ricchezze che aje acquistate co tanta sodure, mo faje de tutto ppe no li perdere, e li tiene co tante tremmole.

Chillo fuje acciso, e tremmaje comm’a vo junco pe li capille, che tenea cchiù care de la vita; tu muore tiseco, te se sparte l’arma; pecchè non te vuoje scostà da chella cajonza, ppe chella qualessa, pe la quale, tu mme ’ntienne, aje tanto spiso e spaso.

De chella ncrastata dint’a lo core tujo, e dovonca valle l'uocchie, sempe te truove chella stessa forma dereto, e che puort’int’a Io pietto.

Fidit autem hoc quispiam, et nuntiavìt Ioab, dicens: Fidi Absalom pendere de quercu.

2. Reg. 18. io.

Et caesus est ibi populus Isdrael ab exercitu David. Factaque est plaga magna in die illa viginti millium.

2. Reg. 18. 7.

Chella che scordannote d’ogne autra facenna, autro non aje che chella mmagena ’ncapo; tanto che l’assotteglia, de manera che te ne vaje mpilo mpilo. Essennote na preta de molino che te maceria la vita, porfeto addò se stemperano li colure de li juorne tuoje; fucile che te mette fuoco a lo zolfanello de l’ arma; calamita che non saje comme te tira; e finalmente è chella forma che non le fa arrequiare.

Chillo sciaurato smaniava, alluccava, e ’nzordeva la serva, co li stride; tu poveriello tanno te desperarraje, pecchè non vuoje lassa na vota pe senape' chillo mal’acquisto, c’aje fatto.

Non c’è besuogno de squaternà libre, e scritture, pocca porzì quanno non simmo mpunto de morte, ma vierde è frische, comme starnino mò, n’arraggiato ausararo. de chiste se sta magnanno la rezza, e ave paura, che se le scascia la cascia lo juorno sta ncaforchiato ’ncasa e se ne more pe guardarese comme lo cano lo trasoro; la notte fa la guardia, e sta co le recchie pesole; allo mmacaro chiudesse ll’uocchie; e se pe desgrazia capozzeja, se ’nzonna ca li mariuole traseno

Infixitque eas in corde Absalom, Cumque adhuc palpitaret, haerens in quercu, cuccurrerunt decem juvenes armigeni Joab; et percutientes interfecerunt eum. Et projecerunt eum in saltu in foveam grandem et comportaverunt super eum acervum lapidum magnum nimis.

2. Reg. Gap. 18. 1. et seq.

pe la cemmenera, e li masaute che se so nascuse sott’a lo lietto, e l'assassine ca le vonno levà la vita e li tornise.

Addimmannate po chill’ommo geluso, cco quanta sparpetejamiente e co che tremmore teme de l’ombra soja e guarda e spia, e fa lo vacaviene pe chella hellezzetudene cosa, pe la quale s’è fatto nemmico non sulo a Dio, ma li pariente, l’ammice, e la patria.

Lo re Saule tremma suoccio, non sa che responnere quann’avennose stipato contr’all’ordene de Dio lo meglio meglio de la preda de l’Ammalacite, lo Profeta ne cercaje cunto.

Quanto non deve farce tremmà suoccio chillo peccatore che s’è fatta n’idolo de chella soja sfrenatezza, e che a chili ave dato lo ’ncienzo essennose revotato con ogne contrajustizia.

Pepercit Saul, et populus Agag, et optimis gregibus ovium, et armentorum, et vestibus, et arictibus, et universis, quae pulchra sunt; nec voluerunt disperdere ea: quid quid vero vile futi, et reprobum, hoc demoliti sunt.

I. Reg. 15, 9.

Dixitque Samuel.et quae est haec vox gregum, qtiae resonat auribus meis, et armentorum y quam ego audio?

I. Reg. 14.

Multitudo autem hominum abducta per speciem operis,qui ante tempus tamquam homo honoratus fuerit, nunc Deum aestimaverunt.

Sap. 14. 20

A chi si è mporpato co le sostanzie de chille pupille, s'è ngrassato co le robbe de chille povere picciune; a chi s’è bestuto co li panne de chella povera zitella, a chi s’è fatto una cosa, e non se ne po scrastà da chella bona cristiana: a chi tutte ste cose tene chiù care de la vita, soja; se l'ha tenute, e guardate co tanta paura.

Le chiammate uocchie vuoste, core vuoste, gioje voste; e comme non ve se devono azzellenì le ccarne, quanno penzate de scostarvene miezo parmo pe sempe, e pe sempe.

Non se po non chiagnere, pensanno li spaseme de no peccatore, che lassa ste chellete, che s’ave acquistate co tanto stiento, l’ha mantenute co tanta paura; e ino è co strillo a sfarsene. Ha da selluzzare securamente. Se ntrona a chi ha tanto tremmato: dispone domui tuae pensa a nvalicià, ma senza poterete porta co ttico nesciuna de chelle cose tanto care.

Infandorum enim idolorum cultura, omnis mali caussa est, et initium, et finis

Sap. 14. 27.

Dispone domui tuae...

Dispone domui tuae, quia morieris tu 4, et non vives.

Isaj. 38. I.

Stulte, hac nocte animam tuam repetunt a te: quae autem parasti cujus erunt?

Luc, 12. 20.

E comme po essere pe chi non ha avuto autre affanne che pe. chella schitto preziosa cosa: uh che dolore non deverrà sentire! Se chiamma lo Notaro, e doppo le ssolete formolarie, lummenarie, e testemmonie, se vene a chella canzona... lasso...

Mo dico io/scassa siè Notò: io lasso, aje fatto sbaglio... lasso...avive da dicere: so lassato. Se po dicere che lassa, chi nc’ha fallo poca lega. Quant’è doce la morta de l’ommo justo e santo: tanta è ammara cchiu de lo tuosseco la partenzia de lo peccatore.

III PUNTO

Dice lo Profeta: si enchierranno le ccase de dragune. Chelle che vivente ve songo state de tanto gusto, all’ora strema, uh che faccia non ve mmostarranno! A lumme de chella cannelella, credile a me, nce cadono l’acchiale, e vedimmo l'oggetto de deverze manere. V’avite puoste l'acchiale verde?

Replebuntur domus eorum draconibus.

Isaj. 13. 21.

Et suspensus crepuit medius.

Act. I. 1.8.

Cecidit sors super Mathiam, et annumeratus est cum undecìm Apostolis.

Act. r. 26.

tutto ve pare d’uno colore. Casa, fitte, mobele, stroppolo, o janche o turchine, tutte ve pareno de no colore stisso: accosì mo! Vuje avite chille vrite verde, tutto lo munno è de na faccia. Ma tanno alluminata, chella vamparella, addò sta chella figura, chella comparza, chella mmagena? E n’auta vista assaje diverza!

E ppe chiarezza de juoco. Specchiammonce, ncoppa duje morebonne. Uno santo e ghiusto; ll’autro marvaso e scellarato. Lo primmo rassegnato e cojeto; e chisto comm’è soleto co lo cellevriello sottencoppa. Là no Juda, e cca Mattia l’apuostolo. Lo malenato tradetore ’nchiomma int’all’abisso, lo santo è certo d’esse ’ntroneztato ncìelo; chillo int’a io fuoco. Mattia a lo scanno de li primme Sacerdote de Giesù Cristo. Uno ’nfunno pe li dettare, pe li trenta carrine se despera, e se fraveca na forca, e s’aggbjusta no chiappo.

Sedebitis et vos super sedes duodecim judicantes duodecim tribus Israel.

Matth. 19. 28.

Iustorum autem animae in manu Dei sunt et nos tanget illos tormentum mortis..... liti autem sunt in pace.

Sap. 3. I. seq.

Haec locutus est eis pater suus, benedixitque singulis, benedictionibus propriis;… collegit pedes suos super lectulum, et obiit.

Geo. 49. 28. seq.

Lo justo saghe ’ncoppa no trono, o dicimmo no tosello o baracchino, pe ghiudecà li dudece quartiere, e le tribù d’Isdraele. Misero Juda! more co no parmo de lengua dà fora; tradetore de Dio, tradetore de isso stisso; accidetaro de Giesù Cristo accidetaro de isso stisso; vennetore de lo Redentore; vennetore de 1anema soja; anema senza Dio, straziato, marterezzato, sbranato da millanta striverie; nzavuorio a lo stisso 'nfierno primma de lo tiempo, miezo a ciente cane arraggiate, che lo sdellenzano notte e ghiuorno, e more mpiso senza lo boia. Morta preziosa de lo Santo! Che paravis’ave int'a li tormiente, che piacere a lo core? Che prejezza! lo nguadejare primma de io tiempo, che doce momento! ave lo caparro de trova lo cielo apierto, e trova spaparanzata la porta; more contento e consolato. Partenio a le pporte de Romma, fra suone e feste passa, e pare che dormesse. Pammacchio int’a lo palazzo de Costantinopole. Celestino a la seggia comme Papa.
Et benedixit Deum, et dixit: Nunc dimittis servum tuum Domine, secundum verbùm tuum in pace. Quia viderunt oculi mei Salutare tuum.

Luc. 2. 28. seq.

Qualis vita, finis ita......

Dum tempus habemus, operemur bonum.

Galat. 6. 10.

Ma pe ghire appriesso schitto a la Sacra Screttura: passa da chisto a ll’autro mutino Elia; ad Eliseo scocciato jettanno lo mantiello; vola trionfanno co la carrozza de fuoco celeste. Giacobbe benedicenno na chiorma de figlie. Lo viecchio Simmeone benedicenno e cantanno le grolie de lo già nato Redentore. Quale de ste morte volile ppe buje? Mo ve lo dico io. La mala: Dio ve scanza: ma che sta ve tocca certamente pessema de lo peccatore.

E pessema la morta, non po esse deverza, pocca è ’mpossibele de fa vita da male, e sperà’ morte da buono. Comm’è la vita, tale quale sarrà l'utem’ora. Avite visto maje ca da lo niespolo nasce la jojema, o le nnuceperzeche? Chi semmena vizie e desonestà de la carne, mete corruzione; chi semmena bene de lo spireto, da lo spirito meterà frutte de la vit’eterna.

Audivit vocem dicentem sibi‘. Saule, Sanie quid me persequeris? qui dixit: Quis es Domine? Et, ille: Ego sum Iesus, quem tu persequeris: durum est libi contra stimulum calcitrare. Et tremens, ac stupens dixit: Domine, quid vis me facere?

Act. 9. 4. seq.

Suspiciens Jesus, vidit illuni, et dixit ad eum: Zacchee, festinans descende: quia hodie in domo tua oportet me manere. Et festinans descendit, et excepit illum gaudens.

Lue. 19. 5.

Chi va a pastenà pigne, tardo comme se voglia, non farrà percoche, o dattere.

Chi chianta sorva, non magnerrà cerase. Ma la grazia de Giesù Cristo.... Adaso, ca la via è petrosa. Chesta appunto è chella che ve chiamma. E S. Paolo pure ve lo dice.

Addonca mente ch’avimmo vita, oprammo lo bene; l’assempie de S. Paolo, e de tant’autre che primma fujeno peccature e che pe grazia de lo Segnore fujeno convertute, e ghiettero a buono fine; ve songo contrarie. Sii vase preziuse non aspettajeno; non ne vozero vede la fine.

Pp’arrevarve ’ntutto. No descurzo de San Pietro chiammaje a penetenzia li sordate. Na voce de Giesù Cristo fermaje Saulo persecutore.

Et ecce mulier, quae erat in civitate peccatrix, ut cognovit, quod accubuisset in domo Pharisaei, attulit alabastrum unguenti; et stans retro secus pedes ejus, lacrymis coepit rigare pedes ejus.... Fidens autem Pharisaeus, qui vocaverat eum, ait Ultra se, dicens. Hic si esset Propheta, sciret ùtique, quae, et qualis est mulier, quae tangit eum, quia peccatrix est...... Remittuntur ei peccata.

Luc. 7. 37. seq.

Quomodo tu Judeus cum sis, bibere a me poscis, quae sum mulier Samaritana! Non enim coutuntur Judaei Samaritanis.

Ioan. 49

Na menaccià, o n’alluccata de Natan facette chiagnere comme ninnillo lo rre Profeta.

Ma quanno stevano bell’e sane. Dice Itero fuorze sti Segnare: Aspettammo chella commara vecchia? Gnernò: e pecchè non facimmo nuje poni accosì?

Ahi... Si Giesù Cristo mio, avimmo curzo da peccature; se simmo state comme Matteo, volimmo esse Sante comme fuje isso.

Fujemo approfettante, e rampine comme Zaccheo che potriamo dicere Gahbelliere; e pecche non facimmo no santo pe ghiro appresso? pecchè non facimmo proponemiente de restituire chillo che fauzariamente avimmo vennuto? o chell’ausure esatte. Nuje sapimmo, comme dà la metà de la robba a li poverielle!

Ex civitate autem illa multi crediderunt in eum Samaritanorum.

Ioan. 43g.

Venite, et videte hominem, qui dixit mihi omnia quaecumque feci: numquid ipse est Christus?

Ioan. 29.

Ostendat Dominus faciem suam tibi, et misereatur tui. Convertat Dominus vultum suum ad te et det tibi pacem.

Num. 6. a5. 26.

Se ppe desgrazia nce fosse stata quacche baggiana, o senteticcia, comme la sore de Lazzaro, pecchè co la chiammata de Dio non bo esse Santa, comme Matalena?

Pecche non boglia chiagnere a selluzze li peccate, comme facette a li piede de Giesù Cristo, e asciuttannole co le ttrezze? Songo stata la preta de scannolo e lo ’nciampeco pe la strata mia, pe le viche e pe le cchiazze comme chella, che facea la galante e bruccolosa: o volimmo a lengua nosta dicere co no cierto sfarzetto, non voleva dà a bevere?

O pecche non corrimmo co lo stisso santo sfizio a dà la voce de penetenzia, a corre co li buone assempie, e confessa G. C. e farence conoscere d’ave cagnà lo pensiero; spalefecare quanta è granna la grazia de lo Redentore de lo munno.

Accosì facenno, se farrà non chella morte pessema de lo peccatore, co tanto sudore, co tanto tremmore, co tanto dolore; ma preziosa comma chella de li Sante ’nnanz'a lo cospetto sujo preziusissemo. Accossì sia.

PREDECA SECONNA

JODICIO ONNIVERZALE

Canet enim tuba, et mortui resurgent.

t. Cor. 15. 52.

La trombetta se fa sentì, e chi è muortoresorzetarrà.

Avimmo da morì, poverielle a nuje! Ma ca dovimmo fa chella comparsa ’nnanz’a lo Tribunale; chesta 'ncoscienzia mia, è lo peo. A l’utemo de l’utemo avimmo da esse judecate! E da qua menistro? Da Giesù Cristo svignato. E chi è lo sciamegna? Songo io! Me sbenturato!. Sarrite vuje! Sarranno tutte... Chi è l’accusatore, lo fiscale, la parte contraria?

Post hoc autem judicium.

Ad Hebreos 9. 37.

Omnes enim nós manifestari oportet ante Tribunal Christi.

3. Cor. 5. 10.

Quis est qui condemnet? Christus Jesus, qui mortuus est.

Rom. 8. 34.

Ego sum jadex, et testis, dicit Dominus.

Jer. 39. 23.

Tutte onniverzalmente le ccreature criate da Dio; ’ncapite libro 'mperò chillo, che pozza squaglia; la tentazione. E la causa, e li prociesse? Le portammo sottotilleco. Ma propeto? La causa?... Nce sta scritta ’nfronte a lettere de scatola. E che decreto? E qua sentenzia? Emhè: vorrissevo porta no contrario ’mperio, o quarera de propalato voto, comme dicevano li pagliette] Pe lo decreto, traso io ’nconfedenzia, e ve lo dico comme menistro ndegno de lo Segnore. Sbignate, scellarate, corrite a zeffonnarve nzempiterno. Uh sentenzia nnappellabele! Uh decreto de morte! Uh fornata de spanto, de regore, e de dolore.

Apportarrà schianto la faccia de no Dio sdignato che fa tremmà le montagne; fa ‘nnabbissà la terra, fa ascì da lo lietto sujo lo mare, fa cade lo Cielo.

Et accipiet armaturam zelus illius, et armabit creaturam ad ultionem.

Sap. 5. 18.

Omnes amici ejus spreverunt eam; et facti sunt ei inimici

Thren. 1. 2.

Discedite a me maledicti in ignem aeternum.

Matth. z5.

Ante faciem. indignationis ejus quis stabit?

Naum. I. 6.

De sfritto regore, pocca farrà1assaViene filo filo; pigliarrà chella valanza; non chella co lo romano, vuje mme capite, ma chella ad archetto: chella de lo santuario, e co piso justo, e no campione zeccato mesurarrà, comme è de legge.

De dolore! e chi lo pò contare! se io tenesse ciento cannicchie, o no pietto d’avrunzo, e mille d’acciaro, non poterria spalefecà quanta pene ntossecose, quanta tormiente terribele, se pateno ’nchella stessa jornata. De regore! de cremmenaletà! li poverielle connannate primma desse portale alla perdizione nzine fine, quanta pena non paterranno?.

DE SORREJEMINTO: DE DOLORE: DE REGORE SARRA’ LO JUORNO DE LO IODICIO

PUNTO PRIMMO

A dareve de passaggio n’ombra, e no lampo schitto de chella tremenna jornata, o quarche segnale de lo tremmoliccio de li misarabele peccatore avastarria ripetere le pparole che stammo leggenno a lo Vangelio. Sole! Luna! Stelle! Cielo! Mare! Nfierno! addo vaco? Non passammo ’nnante. Chi potrà rejere a la vista de chillo tentillo che pozza squaglia. Mamma mia! quanto sarrà brutto!

Sarrà majemuozzo, sarrà streppone de fescena, co la capo cchiù grossa de na cocozza d’Inaia, lo fronte vrognoluso, le cciglie jonte, l’uocchie strevellate, lo naso ammaccato, co doje forge che pareno duje nnabisse, na rocca quanto a no parmiento, da la quale esseno doje saune, che l'arrivano all’ossa pezzelle, lo pietto peluso, le braccia a trapanature, le gamme a vola de lammie, e li piede chiatte comm’a papera: nzomma pare no rececotene, lo vero parasacco, no brutto pezzente, na mal’ombra spiccecata, che farria sorrejere n’Orlanno, atterrire no Scannarebecco, e smajà no fauza pedata.

Songo pampuglie, songo frasche, songo joje, se ponno mette a monte. Quanno simmo a sfaccià le ttaglie, tanno sì, mme sento sorrejere; chella comparsa mme fa tremmà da capo a pede; nc'è lo perchè: Tutte li punte de la vita avimmo no patre crementissemo, ogne ghiuorno nce despenza grazie co la pala. Chillo è tiempo de sdigno; la sola jornata soja.

Staterà juxta, ephi justum, et beatus justus erit vobis.

Ezecch. 45. 10.

Statim autem post tribulàtionem dierum illorum Sol obscurabitur, et Luna non dabit lumen suum et Stellae cadent. de coelo et virtutes coelorum commovebuntur.

Matth. 24. 28.

Omnia luminaria Coeli moerere Jaciam super te, et dabo tenebras super terram tuam,

Ezech. 32. 8.

Chi non sape che le ccose le cchiù doce se si contraffanno, e vanno de pernio, addeventano amare, e ntossecose?

Non c’è cchiù gustuso de lo zuccaro! se se guasta, se fa na bobba: arrassosia. Se lo pene accossì nce jova: da lo grano scontra fatto, fui te. comme da la pesta, puzza, e feto abbiente. Lo sole che nce solleva, e nce. fa tanto bene, se troppo nce facimmo sotta, ncerte stasciune, nce accide.

Nzomma chi non sape, ca se lo buono se scorrompe, si fa pessemo. Ognuno de nuje si mette a fuire ciento miglia, maje sia, se abbistano serpe, na tigra, no lione; non dico no cane arraggiato o no cavallo scapolato, che s’à pigliato la mano? Ma de no pecoriello ne poterrissevo avè paura? Mme dicite: la pecora è senape manza, è bona bona, e non c’è da tremolare:

Entecò; lo ainiello misteriuso de l'Apocalisse puosto a stizza, sdignato, ’nfurore, trasuto dint’a l'arraggiamiento, non se po contenè, è peo de n’orza, de nò lupo, de na pantera.

E chi non sape che Giesù Cristo sempe se chiamata Ainiello de Dio e da lo Profeta nce facette puro sentire, ca comm'ainiello ’mmaculato era stato strascinato comm’a la vittema;

Vae terrae, et mari: quia descendit Diabolus ad vos, habens iram magnam, sciens quod modicum tempus habet.

Apoc. 12. 12.

Dies irae, dies illa, dies tribulationis, et angustiae, dies calamitatis, et miseriae.

Soph. 1. 15.

perzò dint’a l’Apocalisse nce dice ad ira agni. Ora chi cchiù buono; qua patre cchiù amuruso de Giesù Cristo? In chell’ora, tremata ’mperò. Tutto è orrore, tutto è terrore; tutto è sbigottirese; chi potarrà patì la menacela, Ile mmeretate ’ngiurie, li rinfacciamiente.

Gente ’ngrata! che poteva farete, e non t’aggio fatto? Ommo sgrato! a mmagena e semeletudene mia! E tu quanta vote no mme votaste faccia? no mme sputaste nfaccia!

Te rescattaje da schiavo de lo nfierno, e pe te sarvà, sborzaje sto sango mio. Mangiaste peo che Juda co mmico a lo piatto stisso! Te sfamaje a chella tavola sacrosanta! Te veviste lo sango de le bene! Tu te l’aje schiaffato sott’a li cance, li aje jettato sotto a li piede, li aje dato a li cane.

Chillo diceva a l’Abbreje: puopolo sgrato t’abbottaste de la manna, e tu sempe affamato, e goliuso de le cepolle d’Aggitto.

Pater misericordiarum, et Deus totius consolationis.

2. Chor. 1. 3

Tacui semper, silui, patiens fui. Sicut parturiens loquar, dissipabo et absorbebo simul.

Isaj. 42. 14.

Et dicunt montibus... cadite super nos, et abscondite nos a facie sedentis super thronum, et ab ira Agni.

Apoc. 6. 16,

Quanta chiammate, quante spente, quante vote non t’aggio ’mmitato co predeche, co chiammate, co remorze, co sbattemiente de’ core, co bisete? T’allecuorde, e non è d’assaje, quanno tanta de lo vicinato tujo, de la strata, e de le vicarielle, rente la casa toja, facettero lo racano, strevellajeno l'uocchie, e stennecchijeno li piede, e morevano co li ranche juorno pe ghiuorno.

Se sentevano correre li carrettune, e ghievano accoppate chinechine a lo Campo Santo, non avastava quanto era lario e luongo co tutte le treciento sessanta sei sebbeture. Quanno la soprana cremenzia, e bontà a muodo de n’angelo tutelare facette co spesa mmenza, e sulo co lo vraccio sujo riale potette allarià lo cchiuso, e ne rapette li spazie! Quanta Giubileje! quanta tridui, e fuorze quacche anno santo, che te dico de ciento milia messiune, de predeche, de cappelle, de dottrine, de sentemiente de notte?

Tanquam ovis ad occisionem ductus est, et sicut agnus coram tondente se; sine voce, sft? non aperuit os suum.

Act. 8. 32.

Redemisti nos Deo in sanguine tuo, ex omni tribù, et lingua, et populo, et natione et fecisti nos Deo nostro Regnum.

Apoc. 5. 9. 10.

Qui intingit mecum manum in paropside* hic me tradet.

Matth. 26. 23

Non ce sentisteve, v’appilasteve l'aurecchie, facisteve vista de no bedè, e, tutte ve le ghiettasteve arreto a le spalle. Mo che ve ne pare? Non è cchiù tiempo. Mme chianmaje patre vuosto; ma vuje sempe figlie sgrate e scanoscente.

E chesto, e niente, è una cosa. Qua terrore sarrà vedenno ca le ccose che tanto hanno terato l’uommene, non songo che peste, che schefienzie, e ghiuoche de guagliune.

Succedarrà a chillo comme a la Vecchia Babelonia, quanno Daniele appe sconfitto lo dragone, se votaje a la gente: Vecco Ila chillo è no bestia che vuje ncenziavevo! E na pesta, è no canchero mpasticcio, è na puzzolentissema porcaria.

Vecco cristiane mieje, chelle ricchezze, chella tubosità, chelle comparze. Fummo, viento, malanno! E chi se fidarrà vede no Dio ntuono de majestà. No Dio sdignato co tutto lo treno de l’Angele.

Quod si Deus volens ostendere ir a m, et notam facere potentiam sitam, sustinuit in multa patientia vasa irae apta in intèritum.

Rom. 9. 22.

Quoties volai congregare filios tuos quemadmodum gallina congregat pullos suos sub alas, et noi ni sii? Ecce relinquetur vobis domus vestra deserta.

Matth. 3. 37. seq.

Non ve sia a mancamiento se chesta e la primma ed utema vota, che traso a contarve na 'nvenzione poeteca, o cchiù o meno nce po trovà lo sito.

Astrolacano li poete giantile che venette ’ncapo a la figlia de Cadmo de vedè Giove, (che fignevano lo principale tra le nzonnate devinità loro) assettato a la seggia co no bardacchino stralucente, e lambianle de majestà, de grannezza, de magneficenzia.

Qui praedestinavit nos in adoptionem fìliorum per Jesum Christum in ipsum: secundum propositum voluntatis suae, in laudem gloriae gratiae suae, in qua gratificavit nos in dilecto filio suo.

Ephes. I. 5. 6.

Quod cum audissent Babyloni indignati sunt vehementer, et congregati adversus regem dixerunt. Judaeus factus est rex: Bel destruxit, draconem interfecit; et Sacerdotes occidit. Et dixerunt cum venissent ad regem: trade nobis Danielem, alioquin interficiemus te, et domum tuam.

Dan. 14. 27. 28.

Ecce quem colebatis.

Dan. 14. 27.

Amplexati sunt stercora.

Thren. 45.

Vanno dicenno: ca isso nei boleva, ma tante fujeno li liccasalemme, che se nce calaje, arrassosia! Lampe, e tronole, saette, e tezzone de fuoco, che la femmena nce stennette li piede, e nce lassaje lo cuorejo. Pagaje co la vita lo curiosità. Cotpejo trovannese grossa prena. Ma cheste songo state favole ed Ircociervo. Non se po meglio fegnere e stndià na cosa che balè pozza, pe ciento de chesta mmenzione; chesta cauzarria a martiello.

Nc’è mperò: ca chill’idolo busciardo no steva nzavuorio, o comme se dice de mal ummore: che sarrà de lo Segnore de l'eserzite forminante ira e furore, e co lo sango all’nocchie?

Mane sicut terra transeat, mane floreat et transeat: vespere decidui, induret, et arescat.

Ps. 89. 6.

in laboribus comedes ex ea cunctis diebus vitae tuae. Spinas, et tribulos germinabit libi.

Gen. 3. 17. 18.

Nec poterat Mayses ingredi.... Nube operiente omnia, et Majestate Domini coruscante, quia cuncta nube# operuerat.

Exod. 40. 33.

Et adorent eum omnes Angeli ejus..... qui facit Angelos suos spiritus, et ministros suos flammam ignis.

Ad Heb. 1. 7. seq..

Totte li puopole se vedranno int’a na chicchera.

Quanno isso scennette pe dà le tavolozze ’ncoppa la montagna Sina steva into a na carrozza ’ncoppa le nnuvole affollato dall’Angiole, che facevano la vanguardia co lampe, tronole, e saette, de manera che tremmavano le montagne cchiù granne, e tutte le naziune de chella comarca. E tanno era vestuto co lo manto de grolia, e che sartia stato se fosse comparzo vestuto de li panne de la vennetta! Tanno se canoscerrà ca è lo Dio justo, e che se fa jostizia.

A facie ejus cruciabuntur populi: omnes vultus redigentur in ollam...

Joel. 2. 6.

Jamque advenerat tertius dies, et mane inclaruerat: et ecce coeperunt audiri tonitrua, ac micare fulgura, et nubes densissima óperire montem, clangorque buccinae vehementius perstrepebat, et timuit populus qui erat in castris.

Exod. 19. 16.

Adveniet autem dies Domini ut fur: in quo coeli magno impetu transient, dementa vero calore solventur, terra autem et quae in ipsa sunt opera exurentur.

Exod. 19. 16.

Cierto se doverranno azzellesce le ccarne de li peccatore, se la Luna e lo Sole si vregognarranno de comparì. Chella perzona che va tutta pompa, e ziarelle, e che pare la Regina Saba, se contentarria che la montagna avesse la vocca cientomila vota cchiù laria, pe se ne fa no voccone.

Le ccaverne cchiù cupe non darranno cchiù arricietto a li sbenturate, che non potenno pipetare, piacesse a lo Cielo nce se potessero marciare. A la presenzia de la majestà..... l’uommene sarranno assaje scarnefecate. Chillo Dio che a la vista schitto po spolverezzà e reducere a niente le cetà, e le naziune!

Dominus de Sion rugiet, et de Jerusalem dabit vocem suam9 et movebuntur coeli, et terra.

Ose. 1.6.

Quia Dominus Deus vester ipse est Deus Deorum et Dominus dominantium Deus magnus et potens, et terribilis qui personam non accipit, nec munera.

Deut. 10. 17.

Voca nómen ejus absque misericordia quia non addam ultra misereri domui Israel.

Ose. 1.6.

Se li ciele no stanno secure; li dannate sceglieranno mille vote de esse restate ncaforchiate dinto chill’androne pe non comparì nnant’a lo cospetto sujo nfuriato; se lo munno sano sano tremma suoccio, e lo mare vorria fuire da la vista de G. C. accossì colloruso sdignato, che agghiogne paura pecchè la tentazione corra a scapizza cuollo, accrescennose nzoleto ardore; comme se potrà fida de sopportarese da n’affritto ammiserito peccatore; se tanno non ce sarrà cchiù misericordia?

Vattete lo pietto comme vuoje, addenocchiate, allocca, strilla, supplica, scongiura: non c’è cchiù pietà, né misericordia: la mejestà de Dio è cchiù che tremenna: Uh.... che spata! che martiello! che pugnale!

PUNTO SECUNNO

Lo sorrejemiento, lo terrore, lo schianto lo Sbigottirese, lo spirita de li povere connannate a morte perpetua, ch’ accossì scappano, e non sapenno cchiù de tanto, avimmo sopia sopia azzannato; è stato schitto lo primmo scuntro de la Majestà de tanto signore. O chi poterrà non ascevolire volenno fa parola de lo stritto cunto comme saranno spampanate le partite de la Vita nosta, co che assottigliamiento, co quanto regore. Regore mme dice chillo Dottore vrogale, che vo fa lo fìlosofeco a la moda. Regore! scataleja da no Dio che pe l'innata bontà soja diffusiva da lo niente nce ha criate, chi nce ha fatto scennere da cielo ’nterra l’uneco figlio propeto, pe straparence da le granfe de lo nemmico de ll’uommene, chi nc’ha fatto millanta razie, e favure!

Grelleja de cchiù, chi po credere, che sia Dio granne grannamente misericordiuso, e de ’nfenita cremenzia... Pare... Fremma, va chiano... Vi addò vaje.

Gladìus eorum intret in corda ipsorum et arcus eorum confringatur.

Psal. 36. 15.

Quis mihi hoc tribuat, ut in inferno protegas me, et abscondas me, donec pertranseat furor tuus.

Iob. 14. 13.

Non bolennoce arrassà assaje da la scrittura; 1uneco e sulo appuojo nuosto. Co la ragione stessa cl»e ve credile fareve forte, ve parlo, e v’azzoppo. Sapite vuje discorrenno justo li penziere dell’uommene de carne e ossa, tanta micidie stravisamiente, tanta vattaglie no ’ntraveneno cierte ’ntra li nemmice; ma ntra de chille che na vota fujeno carne e ogna: e comma frate carnale; l’odio cchiù forte è chillo che canoscettemo ntra li cchiù amoruse na vota. Perzò dicette no vero dottore, non c'è nemmico cchiù feroce è crudele de l'ammore tradetore… Spesso spesso mmicaria criminale, o comme chiammamm’ogge la gran Corte crimminale se senteno sti micidie: pe responnere comme se po ntennere e pensa:

Quid gloriaris in malitia qui potens es iniquitate? Tota die inìustitiam cogitavit lingua tua.... propterea Deus destruet te in finem evellet te, et radicem tuam

Psal. 51. 1. et seq.

Misericordiam et judicium contabo libi; Domine.

Psal. 100. 1.

Et exosam eam habuit Amnon, odio magno nimii: ita ut majus esset odium, quo oderat eam, amore quo ante dilexerat. Dixitque ei Amnon: surge et vade. Quae respondit ei, majus est hoc malum, quod mute agis adversum me..... et noluit audire eam.... sed vocato puero.... qui ministrabat ei, dixit ejice Itane a me foras: et Claude ostium post eam.

2. Reg. 13. 15. seq.

non volenno discorrere de Dio, e mmesurà co lo compasso nuosto scarso, co la mente de l’ommo che non e cchiù laria de na scorza de nocella; né nuje vedimmo cchiù de Ila de 1acchiare. Co le stesse arme voste v’aggio chiaruto sempe, allecordannove che quanto cchiù fuje l’amore e l’affetto tanto cchiù è l’odio, e lo dispietto: otracchè sarria bello e ha botta de mesto, lo mmagenarese de piglia nconfedenzia, è peccà, pecche Dio è buono; Dio è buono; ergo l’ommo ha da esse cchiù fatua pedata.

E pe non asci da lo semmenato, pe no strolacà: Tornammo a lo regore de lo jodicio onniversale.

Fili mi, si spoponderis prò amico tuo; ’defixisti apud extraneum manum tuam, illaqueatus es verbis oris tui, et captus propriis sermonibus.

Prov. 6. 1. seq.

Dixit insipiens in corde suo; non est Deus. Corrupti sunt, et abominabiles facti sunt in studiis suis,

Ps. 13. 1.

Et tunc parebit signum filii hominis in coelo, et tunc plangent omnes tribus terrae; et videbunt fìlium hominis venientem in nubibus coeli cum virtute multa, et majestate.

Matth: 24. 3o.

Cognoscetur Dominus judicia faciens.

Psal. 9. 17.

Chi ve nega la misericordia di Dio? ma a tiempo sujo. Chi non confessa la bontà: ma nfina che po. Chi va sbocetejanno ca Dio è nfinito e non se la piglia co vierme de terra. Cierte che chiammano sproporzione, mostano de non avè maje ’ntiso, né bolè ’ntennere le pparole spresse da lo Vangelio.

È Dio stisso che ce dice; chiagnarranno tutte le Tribù e le naziune de la terra ’ntra chella fornata, e no passo appresso, pe farve canoscere che le cose sarranno ndeverza manera: Nce sarranno tribulaziune ’ncredibele, che non ce songo state da che lo munno è munno. Fratielle mieje volimmo farence na legge a muodo nuosto.

Uh quanto stammo ciento miglia arrasso Crapa! Lo felosecà nuosto è timpo perso, se cchiù de na vota lo Signore nc’ ha ditto chella jornata essere tutta de jostizia, e misericordia non ce sarrà. Se lo conte nuoste fossero da potè passa, cadarria sta montagna soccia soccia. A lo juorno de lo jodicio avimmo da cagnà suono. Tutte le criature de Dio sarranno armate a rasola, strillarranno vennetta, e dispietto contra de chiste ’nzenzate.

No bedimmo che chillo che se chiamala ajeniello tanno se dà lo nomine de lione e d’urzo: tanno veramente se scommogliarrà la grannezza de Dio, e quanto vale e potè. Fuje mmiezo a l’uommene, e mme scanoscettero. Nce pensammo de’ gabbò, ma no mbrogliarrammo Dio. Poveriello nuje; isso sape tutto e tanno se saparrà, se confessarrà: e tanno se toccarrà co le mmane quanto sape.

PUNTO TERZO

Se scommogliarrà pe duje vierze; a lo primmo, quanto si sciaravoglierrano le liste longhe de li peccate, facennone n’atto prubbeco; né l’autro quanto scomputarrà la grannezza, piso e mesura de chille farfallone, de chille spuonole, de chelle galantarie. Uh che sapjenzia! che bis tal che mena canna esatta! che scannaglio! che carcole! che cunto!

Paricchie ntriche e mpeche se nasconneno a l'uocchio de no gnorante, è compatibele; una a l'uocchio de Dio, la jostizia è fatta regorosa ed austera da lo Segnore colleruso. L’uocchie de Dio scopre comma no lampo de fuoco. Quanta male o no scopierte o malamente scopierte: a chella auzata de sipario se vedarranno a triplicata illuminazione. Pensammo ca se dorme, pocca non simmo castigale, ma chillo che se chiamma lione, che diceno che sempe nzonna co l’uocchio apierto, nce ahbada, e sente.

Israel autem me non cognovit.

Isa. 1. 3.

Sui eum non receperunt.

Joan. 1. i 1.

Scietis quia ego Dominus.

Joel. 3. I 7.

Ma non solo nce sarrà la strengata assamena, lo regoruso jodicio mentito, pe spalefecare nummero, uno pe uno de li peccate; ma sarrà cchiù affenata, e cernuta la farina pe lo nummero de li difiette e de li delitte int'a la malizia, lo pisemo, la grannezza e la bruttezza. chille cuse e scuse, chille va ca viene, chille si e no, e sbentolerrano senza ntreppetazione senza maschera co le bele stracciate.

Quanta trademiente, quanta fauze testimonio, quanta juramiente fauze travestute, quanta de chelle che chi ammano buscie de scusa credute, quanta devote annascose, se scommogliarranno a ramina!

Non ce so appielle, né deposizione a discarico, né termene a difesa, lo jodece è Gesù Cristo lo reo è ognuno de nuje, li prociesse, li ’ndizie stanno scritte nfronte.

Cum accepero tempus, ego justitias judicabo.

Psal. 74. 3.

Judicium sedit et libri aperti sunto

Dan. 7. io.

Da illis secundum opera eorum, et secundum nequitiam adinventionum ipsorum i et secundum opera manuum eorum tribue illis.... redde retributionem eorum ipsis... Destruet illos, et non aedificabis eos.

Ps. 37. 4. seq.

Poveriello mene! poverielle vuje! sbenturate. Lo decreto contro li peccature è stampato a lettere, che non se scassarranno n’aterno.

Jatevenne marditte pe sempe a lo fuoco de casa cauda, a lo nfierno; non facimmo parola mo de le ppene che li dannate pateno dinto a chille nabisso de tormiente, né de li castighe, né de l'aneme cotte; ma de li strazie, de li dolute, che sentono li peccature, spio lo juorno da lo jodicjo onniverzale: De li chiante de li tormiente de chella jornata schitto. A chillo scuntro; a ch'ell’assamena, lo sfratto, e l’asilio, lo hanno, la frusta c’averranno li dannate si ntenne dint’a le parole jatevenne (die contano le pene de lo danno) a lo fuoco a li dotare.

Chelle po che veneno appriesso, songo le ppene de li sienzie. Che fragello è. L’esse allontanata da Dio! Principio, fine, centro, lo tutto de l'ommo.

Veni sfrattato da chi nc’ha criato, da chi tanto ha fattane nuje, da chi nc’ha sarvato da li straniere, nc’ha stiso la mano dinto a li sgarrupe, da chi nc’ha pigliato pe la cimma de li capille;

Paravit in judicio thronum suum: et ipse judicabit orbem terrete in aequitate, judicabit populos in justitia.

Ps. 9. 9.

Cruciabuntur die ac nocte in saecula saeculorum.

Apoc. 20. 10.

venì sbaozato da la commegna de l’Angiolo custode; essere votate le spalle de la mamma nosta, da la desponzerà de le grazie, da lo refugio de li peccatore; l’ausoleà, apparlocciate, scappate, fuite, ciento miglia, co na distanzia che non se pò capì: chisto e lo guajo che non se po contà.

La gnoranzia nce fa credere na cosa da nania la privazione e la lontananza perpetua de l’uneco bene, da lo Signore.

Mme faccio la croce co la mano manca, comme po pensà accossì lo sensuale, comme po parlà chillo amico che se pe sciorta s’ave da scostà da lo naso a la vocca, se sente sparte l'arma.

Comme po pipetà chill’avarone, chillo zucaviento, chillo allesenuto spezeca, che se pe fortuna se ntrattene fore de casa no momento, sta dinto a le spine, tene le simpeche de la morte; poeta tene chiuso lo core dint’a lo vernecaro de lì tornise; sparpetea, sospira e suda friddo: non quanto trase a la casa, e ne trova volato lo muorto.

Ego sum alpha et omega: initium et fìnis.

Apoc. 21. 6.

In ipso enim vivimus et movemur, et sumus.

Act. Apost. 17. 28.

Nescit homo finem suum.

Ecclesiastes 9. is, 4

Comme ave core de se spartere chillo compagno notturno che sulo penzanno che se le votano le spalle, non ha pace, e ba sbattenno la capo pe le minuta. È niente esso privo; de Dio pe sempe?:

E non saje ca si lo pesce sbaozasse da l'onna o fora l’acqua, tanno pp, tanno sbatte, sparpeteja, e more. Se a l'auciello o a l’aute animale, o l'opimo stisso manca ntutto e pe tutto l'ajero e lo respiro, non po cchiù campa, non tedile e non sapite, ca si a lo fuoco de le ccase noste non se accostano, le legna e l’esca, cennera e fummo, non ce resta manco lo sino.

È niente esse lontano da Dio; senza speranze de starence cchiù abbicenate?

Si: pienze accossì, pocca, simbè ne si ciento milia miglia scostato; sta a le lo resoli, e tornà. Parle a sto muodo pocca saje che de bona voglia volenno t’accoglie, te chiamma; tene le braccia aperte, e t’accanza se pentuto te nc’abbracciarraje.

Porro unum est necessasium.

Luc. 10. 4.

Vae filii desertores, dici! Dominus.

Is. 30. I.

Vae eis quoniam recesserunt a me..

Oseae 7. 13.

Ma quanno pensarraje che l’aje perso pe sempe nzempjterno, desperato d’essere cchiù ammico; o cagnarisse suona, o mutarrisse penziero. Addemmannate Assalonne, quanno sente ca lo patre no lo va bedè.

Simbè lo primmo menistro l’azzerta, ca le patre a’ era comme cera ’ntennerato; co ordene e comannamiento mperò, che se fosse juto a quartiere, e ca pe isso st’audienzia non c’era.

Facette la faccia cchiù janca de la neve, sudaje friddo e poco nce mancava che non se jettava pe lo barcone.

Sbariava accossì. Che mme serve? che partito piglio? a che spediente m’attacco! Oh che mala jornata aggio fatto! Che disgrazia mm’è chioppeta da lo Cielo.

Sol convertetur in tenebras, et luna in sanguinem antequam veniat dies Domini magnus et manifestus, et erit omnis. quicumque invocaverit nomen Domini, salvus erit.

Act. 42. 20. 21.

Nam idem Dominus omnium, dives in omnes, qui invocant illum. Omnes enim, quicumque invocaverit nomen Domini salvus erit.

Ad Rom. 10. 12. seq.

Et alt rex ad Jaab: ecce placatus Jeci verbum tuum: parte ergo, et revoca puerwn Absalom.

Reg. 14. 21.

L'ufficiale se guardavano l'une co l'autre; a tutt’era scesa la lengua ’ncanna. Qua confusione, qua desordene, qua stordemiento non sarrà pe nuje povere meschine e tapine? pe non poterce maje cchiù abbicenà a Dio. La speranza de lo prencepe riale non era tutta perza.

Da quarche fenesta o sajettera, da quarche senca de porta, poteva smiccià ncerte ornate de festa, o pe la sfrata, o quanno jeva a cavallo. Ma pe nuje se nce mette no sipario da non poterese stracciare maje e po maje. Chillo smanianno alluccava, comma coopto: non me vale vede lo Rre e non esse buono visto, azzeccarcene a paterno, pe non essere abbracciato, non è bedè né patre né re; ma vede la forca.

Addemmanatene tant’autre che pe s’appresentare e lo jodece ch’ànno creduto crudele, comma na tigra o se songo affocate co le ornano lloro, o co nn spata s’ hanno passato lo core de parte a parte. E poco o niente non bedè Dio.

Surrexit ergo Joab, et abiit in Gessur, et adduxit Absalom in Jerusalem. Dixit autem rex: Revertatur in domum suam et faciem meam non videat.

Loc. Cit. 23 e seq.

Quare veni de Gessar? Melius mihi erat ibi esse: obsecro ergo ut videam faciem regis: quod si memor est inquitatis meae, interficiat me.

Loc. cit. vv. 32.

Aprite l’uocchie na vota, site sapute na vota tutte nce fidammo, a paté dicette chillo figlie sgraziato, ma a bedè potremo che mme mardice e mmardicennome mme ne caccia, e me da lo sfratto.

E si chisso non è dolore qua sarrà? Si non chiagne mo, de che chiangnarraje?

A sse doglie s’agghiogna n’autra assisa. Lo sentirse dicere ncuollo te cadono tutte le mardiziune, e la mia e de lo patre eterno, marditte a lo cuorpo, a li siense, all’anema, a lo tiempo a la ternità. Uh quanto ammaro! uh quant’affrejente, quanto chino zippo de dolore succederrà chella jornata l’abbascà, lo sparpetejamiento, l’affannarese de lo peccatore, besogna dicere ca non se po dice raperò senza scannalezzarve co lo lenguaggio tutto votato e esoleto de lo Segnore pe le tanta mardeziune, fuje chiammato da lo Profeta Sefonia Iornata de lo Segnore, ma jornata massiccia.

Quoniam tempus est, ut incìpiat judicium a domo Dei etsi jùstus via? salvabitur, impius, et peccator ubi parebunt?'

1. Pet. 4. 17. seq.

Maledictus omnis, qui non permanserit in omnibus, quae scripta sunt in libro legis, ut

Galat. 3. 10

Maledicti in ignem aeternum.

Matth. 25. 41.

Agghiogne pure ca non è tant’arrasso, ma nce sta ncoppa le spalle. Jornata de stordemiento, de trivolo vattuto, de scura fortuiti, de miseria, de fummo, de fuoco nfernale.

Ave da veni, ave da essere chillo momento, quanno viale chille. che moreno ’n Giesù Cristo non è tanto lontano che maje non sie, e ave da veni na vota.

Quanno li muorte sentarranno la voce de lo figlio de Dio e scapparranno de pressa; chi è Stato santo e ghiuto, mparaviso: e chi e stato fauza pedata, ’nfamone, vennecativo, nemmico de lo prossemo, jastemmatore, fauzario, a lo resorgere, a lo abbiarese a lo jodicio onniversale; Ahimmè che nne sarrà? Se soserranno da chillo matreco chelle mamme che nchiodevano l’uocchie a li figlie, che rapreno pesole pesole comme s’ausassero lo vuolo, le pporte.

A chelle mamme che fanno le gatte morte, fanno ’nfenta de paté de cefescole, avenno la rrobba tramata pe le ffeneste, o senza sapè da dò vene.

Juxta est dies Domini.

Soph. I. 14

Beati mortui, qui in Domino moriuntur.

Apoc. 14. 13.

Amen amen dico vobis, quia venti hora, et nunc est, quando mortui audient vocem filii Dei.

Joan. 5. 25.

Quanno Giacobbe se stracciaje la casacca, quanno se vestette de sacco a la mala nova ca Gioseppo era stato fatto piezze piezze da na berve feroce. Passate na mano d’anne, lo dolore s’era quase addormuto. Venuto lo tiempo che morennose allancate da ll’appetito pocca a chillo palese lloro sbattevano li fianchette, iettero n’Aggitto.

Lla sbarcate o pe meglio dicere arrivata jettero ttuffete a bascio a lo ffrisco. Se volettero fa vedè pe mariuole de sacca, e pe na chelleta fauza appostatamente mbrogliata, nzomma pe na cofecchia, boscia de chianta, avettero a sbarettarese a Gioseppo. Povere giovenielle sbenturate!

Vanno pe accattà grano, e trovano corde e funicellate, portano li tornise e' so tornano senza fra» te che va presone.

Delitto ngenere, sacco mme chiamma. Carta canta ncannuolo! Uh chiarito! uh selluzzo! uh dolore! Ajebò.

Non exies inde donec reddas novissimum quadrantem.

Matth. 5. 26.

Et ipse judicabit orbem terrae in aequitate.

Psal. 9, 9.

Scissisque vestibus, indutus est cilicio lugens filium suum multo tempore.

Geo. 37. 34.

Interim fames omnem terram vehementer premebat.

Gen. 43. I.

Ncè cchiù robba. Lo dolore colaruso, lo sparpetejamiento fuje quanno sentettero ca chi accosì l'avea ’ngravogliato era lo frate carnale, chillo frate che non se trovanno a li cunte, e lo volettero ’ncaforchià nfunno de na cesterna asseccata; e facennose meglio li cunte fuje vennuto pe na menesta de fave ppe tridece grana, o cchiù pe trenta carrine!

Che pugnalata, che stellettata, che bajenettata a lo core non fuje. Songo io, si songo io, chillo frate, che ghiettassevo, che venistevo pe poco o niente, ppe na sodesfazione vestiate, pe na cosa che baleva manco sale. Qua puntura, qua straviso, qua dolore non sentarrà chella creatura, quanno auzarrà la voce Giesù Cristo, che stà nfiura de Gioseppe, ma co na faccia de furore sarrà pe ghiettarele sfaccia, chillo che nce pensammo d’esse nchiuso, e suggellato int’a na sebbetura, e non saperese da l'airo allionato, o da la mamma de li viente.

Ut devolvat in nos calumniam, et violenter subjiciat servituti, et nos, et asinos nostros.

Gen. 43. 18.

Elevavitque vocem cum fletu; quam audierunt Aegyptii.

Gen. 45. 2.

Ego sum, ait, Joseph frater vester, quem vendidistis in Aegyptum.

Gen. 45. 4.

Vecco comme manco penzannoce mme songo ngorfato ntra n’autra scena cchiù trageca. Non avastassero le ppene de lo danno, no lo strafìgemiento de lo core, lo delluvio de le mmardiziune, lo renfacciamiento de le ngratetudene, lo male stommaco de le scanoscenzie; nce voleva pure st’auta refola ’ntossecosa; zoè lo sbregognamiento.

Perzò Giobbe, cercanno protezione A chella circostanzia, a chillo punto finale: diceva. Signore annascunneme fin’a che non te passa lo furore, nfi a che non te se carata lo spireto: fino a che pe dicere accossì, non te rassiette da lo sdigno.

È tale, è tanto lo rossore che la Sacra Scittura, e tutte li ntreppete se spreca ch’è cchiù ntollerabele, è na pinnola amara cchiù de l’aloja: e che diceno de lo stisso nfierno. Se non m’avesse fatta na legge de non asci na stizza da li Sacre tieste; cientomilia passe da li Sante Patre; no milione d’assempie de li scritture de la Chiesia ’nconferma, se potriano scommoglià.

Quid enim faciam, cum surrexerit ad judicandum Deus? et cum quaesìerit, quid respondebo illi?

Job. 3i. 14.

Finis venit, venit finis, evigilavit adversum te; ecce venit.

Ezech. 7. 6.

Donec pertranseat furor tuus.

Job. 14. i3.

E ’ngrazia vosta se po dicere cchiù tolleratele chesta a confruonto de lo ’nfierno stisso; ne è na bagatella, o na pena cchiù leggia. Giesù Cristo mio me voglio mo annasconne; voglio mo arresedià; e fareste quanta no pizzeco, e 'richiudere dinto a lo costato tujo sacratissemo.

Ajemmè! che confusione, che arravuoglio pe la comparza, pe la prubecetà, pe la faccia tosta; nnant’a tutte l’uommene, a l’Angiole custode, a li sante, a li pariente, a lo peggio de la chiazza, mprubbeca platea a la Valle de Giosafatte!… ma che rociolejo, ’nnant’a Dio tolto fuoco; chino de ma; està, stridente de collera. Mo avimmo mille scuse, co na bella faccia, co na mutria, co„ na fronte cchiù tosta de lo pepierno mmentammo cofecchie, e nce scorpammo; ma tanno nce vede tutto, chi sape;tutto. Mo nuje doce de sale, nce agliottimmo de non esse scopierte, simbè la coscienzia pe le primme vote nce rosecava, comme cane arraggiato, e la lassammo abbajà.

Fugite ergo a facie gladii, quoniam ultor iniquitatum gladius est, et scitote esse judicium.

Job. 19. 29.

Dies ille Domini Dei exercituum, dies ultionis ut sumat vindictam de inimicis suis.

Jer. 6. 10.

Nce assicurammo ca nchillo ’mbruoglio non ce fujeno testemmonie de vista, né se ponno ammette faccia a ffronte. Tabacchiamolo. Facimmo Zimeo. Mo jocammo franco.

Nce mmagenammo ca cierte farfallone stanno sotterrate a la terra santa co na preta de moline ncoppa. Tanno sta mutria è tiempo perzo. Sta sfacciata bona fe un mena ammajena le bele de la sfrontatezza. Chella devotella che se crede de spanne la porve all’nocchie de le gente, chella confassione appannata e cagrilega, compararrà comm’a filo de mieto juorno mazzecanno dinto a li diente aje co no velo commogliato lo nummero, la malizia, lo muodo d’ogne peccato, tu mme ntienne.…

E chesto puro è poco; Quanno chella zitella, e chillo ommo scojetato crederrà pazzia, spassa tiempo, cunte de li cunte, pazzielle: se nganna l'arma. Dio allumina l’annascuse bruttezze, pocca le scellerate matasse sarranno da le cogniziune de Dio chiarelle, comme se comméne.

Testimonium reddente ìllis conscientia ipsorum, et inter se invicem cogitationibus àccusantibus... in die eum judicabit Deus occulta hominum secundum Evangelium meum, per Jesum Christum.

Rom. 2. 15. seq.

Clamo ad te, et non exaudis me, sto, et non respicis me, mutatus es mihi in crudelem, et in duritia manus tuae adversaris mihi.

Job. 3o. 20. seq.

Saccio, ca mo, o craje, o pescraje se maje te passassero pe l'antecammera de lo cereviello ste parole meje, te ne faje na risata a schiattariello, e te faje li cunte co na faccia mperterreta, mettenne fuorze ll’uocchie ’nterra pe no guardà.

Vota vico; ca no sponta. Te votarraje ncielo; non ne potarraje sopportala vista. A chi? a l’Angiole? a li Sante? a Maria Santissima? Ajebbò poverielle nuje! Tutte nce songo contra. Tutte strillarrano vennetta. Misericordia non ce n’è. A chi jammo a ricorrere c’avimmo pietto, o coraggio? co qua scusa simmo a risponnere? Chi nce prestarrà le parole?

Da faccia a faccia nnant’a lo jodece colleroso. E porco chillo fiscale de che ve parlaje, nnante a chillo tribunale, de lo quale sopia sopia ve facette la descrizione. Chi se fidarrà de pipetare? Chi nce metterrà le parole mmocca?

Che nce remmane? La museca de li dannate, lo canto fermo de li nemmice de Dio; l’accordio de lo demmonio...

Lapis de pariete clamabit.

Abac. 2. I 1.

In tempore illo: scrutabor Jerusalem in lucernis.

Soph. 1. 12.

Purgabit filios Levi, et colabit eos, quasi aerum.

Malac. 3. 3.

Jastemme de truono allucche de disperate, strille de connanate, lamiente de ferute a morte, abbaiamento d’arieggiate Se licenziava S. Paolo (tutte refonnenno a la Scrittura) da chella gente e da lo puopolo addò aveva predeca to, a chi l’aveva aiutalo, e fatto bene all’anema.

Qua chianto, che selluzzo, che, stravise non se facettero tutte, penzanno case scostavano da lo patre lloro.

E buje averrite lo core da scostarve da Dio? E non ve se fragne mpietto a sentire l'accuse tremmenne?

E no nce mettimmo co la faccia a li piede de Giesù Cristo pe cerca pietà, e misericordia mo che è tiempo, e ppe ringrazia d’averce dato sto tiempo, e de non esse jute co 'tanta, quanno a Napole se moreva a centenar’a ora, ntra no juorno. Allecordammece de chella jornata

DE SPANTO, DE REGORE: E DE ROSSORE.

Et si justus vix salvabitur, impius et peccatur ubi parebunt?

Pet. 4. 18.

Omnis iniquitas oppilabit os suum.

Psal. 106. 42.

Ante judicium para iustitiam.

Eccles. 18. 19.

Allicordammoce ca si non volimmo sentì mmardeziune, avimmo da benedicere le penetenzie, e le lacreme de contrizione, pensammo ca sarrà santo chillo dolore de na bona confessione, si volimmo scanzà li rinfacce. Ricordammoce: ca mo Dio nce chiamma da sta Croce e dice. Sarraje cco mico mparaviso.

Guardammoce, case nce spacca sta sentenzia ’ncapo: sfrattate, jatevenne a lo fuoco, sparafonnate: stammpamonce a lo core se nce dammo a Dio, mo c’è tiempo, lo Jodicio Onniverzale sarrà la Corona de ll’opere bone co la pace eterna a ll’anema, e a lu cuorpo, e benediciarrimmo mille silente de sta misera vita, che co no buono scagno sarrà acquistata cco l’essere contiente, e felice pe tutta la ternità.

Non intres in judicium cum servo tuo, quia non justificabitur in conspectu tuo omnis vivens.

Ps. 142. 2.

Recordare Jesu pie,

Quod sum, causa tuae viae;

Ne me perdas illa die.

Sequent. Mis. Defunct.

Ncrosione statere co ttanto d’uocchie apierte juorno pe ghiuorno, sfonnannove lo pietto, anzocchè pozza te mmeretà de scanzà tutte ste desgrazie, che songo pe delluviarece ’ncuollo, primma de sta ’nnante a lo cospetto de Dio.

Vigilate itaque omni tempore orante? ut digni habeamini fugere ista omnia, quae futura sunt, et stare ante Filium hominis.

Luc. 31. 36.

PREDECA TERZA

LO NFIERNO

Bis ce dite a me maledicti in ignem aeternum, Matth. a5. 4

Marditte sfrattale da cca pe la {fuocoeterno.

Ibunt hi in supplicum aeternum.

Matth. a5. 4.

Saranno ncaforchiate a lo nferno.

Pe quanta è certa la morta! è cchiù certo p'articolo de fede, che nc’ha da esse lo Jodicio onniversale; e pe la stessa ragione, e lo dice Dio, e non se pò negò,.ca nc’ è lo ’nfierno. Fosse lo Cielo, e la morta nosta fusse bona, e non comme chella pessema de li peccature. Pessema? Pocca l'uommene de lo munno fanno la mala morte, pecchè stanno troppo azzeccate, ’ncrastate, mmedesemate co le chellete, che s’hanno acquistate, abbuscate, e mantenute co tanta paura e treno more, e po le Bastano co ’ncredibele dolore. Hanno da esse a l’utemo de l'utemo jodecate ’ntra na fornata de spanto, de rigore e de dolore. De spaviento pe chella comparsa ’nnante no Dio de sdignata ’ncomprenzibele majestà, che sentenzia cco ghiostizia, esattezza e regore; pe la. qualità, quantità, peso, e misura; che perzò li sbenturate connannate a morte non poteranno patì tanta delure, affanno e tormiento: cotpejo saranno sfrattate, ghigneranno, appalorceranno, se perderranno a lo ’nfierno.

A lo ’nfierno, a casa cauda, a l’antrone de Perasacco! E chi avrà pietto; coraggio, e forza tale de predecà lo ’nfierno.

E bolesse lo Cielo, e mi rescesse bene di azzennareve sfujenno, e dareve quarche lampo de la terribele potenzia de lo Signore contra a chi vene da lo ffuoco samenato, purificato, affinato comme l’argiento into la coppella a crucciuolo, miez’a chella fornace desolatoria.

Discedite a me maledicti in ignem aeternum, qui paratus est diabolo; et angelis ejus.

Et ibunt hi in supplicium aeternum, iusti autem in vitam aeternam

Matth.25. seq.

Discedite a me omnes operarii iniquitatis... Ibi erit fletus, et strìdor dentium. Cum videritis Abraham, et Isaac, et Iacob, et omnes Prophetas in regno Dei. Vos autem expelli foras.

Luc. 13. 18. seq.

Quam terribilia sunt opera tua Domine.

Ps. 65. 2.

Quondam probasti nos Deus igne nos examinasti sicut examinatur argentata.

L. C.

Non bolenno recorrere a chillo che m’hanno ditto li dotture de la chiesia, li sante patte e tant’addotte predecature, non nce scostammo da li libre de la sacra Scrittura ppe dicere quarche cosa sopia sopia de lo ’nfierno.

Succiate che lo ’nfierno è lo luogo de tanti tormiente. Allecordateve che le mmaeste chelle che Ripararono la dottrina, li buone saccerdute, lo parrocchiano li missionarie nce dicettero: lo ’nfierno è chillo addove co la privazione de Dio e co lo fuoco eterno se soffre nzempiterno ogne sciorta de pena e non nc’è speranza de nesciuno bene. Songo sicuro, che non avite sperzo chelle tremmenne parole; che spisso, e bolentiero avite ’ntise int’a lo libro che è lo cchiù biecchio delle antiche patriarche comma a dicere Giobbe: lo ’nfierno è no luogo peo de la torre de Babilonia, o de no casale sacchiato o de na cettà che va a Sciata me e ’nfunno, e non nce sta ordene, tutto è strubbamiento, confusione arravuoglie e desordene.

Ut testetur illis, ne et ipsi veniant in faine locum tormentorum

Luc. 16. 28.

Antequam vadam, et non revertar, ad terram tenebrosam et opertam mortis caligine. Terram miserine et tènebrarum, ubi umbra mortis, et nullus ordo, sed Sempiternus horror inhabitans

:lob. 10. 22.

Addammannatene tutte li Vangeliste, li Profiete, e l’Apuostole e vi dicerranno tutte a na voce, chi n’abisso de disgrazie, chi na giahenna (e repetono sta canzone cinquanta milia vote azzoè na stermenata fornace, chi no lago, chi no sciumo de fuoco eterno, chi na quint’essenzia de pene nzine fine,, chi no puzzo, de morte, chi no puzzo d’abisso, chi no sprofunno de tormiente.

Ire in. gehennam, in ignem inextinguibilem ubi.

Marc. 43. 46. 48.

Tu vero Deus deduces eos in puteum inter itus.

Ps. 54. 24.

Et aperuit puteum abisai: Et ascendit fumus putei, sicut fumus fornacis magnete, et obscuratus est sol; et aer de fumo putei.

Apocal. 9. 2.

Super me confìrmatus est furor tuus fluctus tuos induxisti super me

Ps. 87. 8.

Quia repleta est malis anima mea, et pifu mea inferno approprinquavit.

Ps. 87; 4.

Congregato super eos mala, et sagittas meus complebo in eis.

Deut. 32. 23.

Et Moloch idolo florum Ammon

3 Reg. 11. 7,

Sta gjaenna è no cupo vallone, addò se facevano sacrifici e a chillo fauzo Dio Maloch da l’Abbrieje rente rente Gierusalemme, e nce precipetavano li figlie loro.

Ma na vota no Re saputo e ghiodiciuso, l’arreducette no luogo, dove s’aonavano tutte le mmonnezze e li schefenziarie, e ppe n’appestò tutte chille de lo vicenato, na carcera de fuoco de notte, e de juorno nce ardevano nzine fine.

E se volesse asci, no poco da la legge, che maggio fatto de parla schitto co la scola de la Scrittura, e de la dedita raggione, ve potarria mette sott’a l’uocchie chille descurze, che trovammo int’a le ppredeche de chille che è stato cchiù balente de Cicerone, e de Demostene.

Et irascetur furor meus contra eum in die ilio, et derelinquam eum, et abscondam faciem meam ab eo: et erit in devorationem: invenient eum omnia mala, et afflictiones; ita ut dicat in ilio die: ere quia non est Deus me eum, invenerunt me haec mala. Ego autem abscondam, et celabo faciem meam in die ilio, propter omnia mala quae fecit, quia secutus est Deos alienos.

Deut. 31. 17. seq.

Et congregabit triticum suum in horreum, paleas autem comburet igni inextinguibili.

Matth. 3. 13.

Chist’ommo che va nnanze a tutte, e che ha avuto la lengua d’oro, la vocca d’oro, e lo pparlà d’oro massiccio; comm’a dicere S. Gian Crisostomo nce fa sapere che a la casa de li dannate nce delluviane tutte le desgrazie, e che se aonescono tutte le miniserie, se sta minierò a tatti li guaje, se paté ’nta no guorfo de fuoco, de delure, de malanne, de percezione, de ’ncredibile patemiente.

Addò è luce? addò la speranza de ave maje na stizza, na refola, n’ombra de bene, d’arriciette, d’alligiremiente s’avesse ciento lengue, o no pietto d’avrunzo, o no cannarono de fierro,

Et erunt post haec decidentes sine honóre, et in contumelia inter mortuos in perpetuum: quoniam disrumpet illos inflatos sine voce, et commovebit illos a fundamentis et usque ad supremum desolabunturì et erunt gementes et memoria illorum periet.

Sap. 4. 19.

Erant vexati, et jacentes sicut oves non habentes pastorem.

Matth. 9. 36.

Et volavit ad me unus de Scraphim, et in manu ejus calculus, quem forcipe tulerat de altari, et retigit os meum et dixit. Ecce tetigit hoc labia tua, et auferetur iniquitas tua, et peccatum tuum mundabitur

Isaj. 6.6. 7.

n’avastarriano pe farevene na copia spiccecata, o quarche ritratto accossì; ma manco quanto potesse avè sfazione.

E ’mperò si non servaranno pe squatre armate da sbaragliare; saranno allommanco troni mette de scetare li peccatore, co cchiù potenzia de le fforze meje; pe sopprire cco 1abbondanzia de lo gnegnò loro a le deflette de le pparole meje. Ve farraggio sulo da me scarzamente nfrocecare ppe no momento; nce sta ogne sciorta de male, né nc’è speranza de bene, sempe guaje: maje bene; ogne desperazione, nesciunissema speranza.

Mamma de li peccatore, Maria Santissima; Giesù Cristo mio, tu che vivenno apriste 1nocchie a cchiù de no cecato, tu Segnore che schiarì le biste, tu che a lo profeta accettaste le lavre, e polezzaste la lengua co lo cravone avvampato: vuie tutte accordateme lo favore, azzocchè co chella dampatella che v’arde juorno pe ghiuorno nnanz’a sto tabernacolo de grazie; o pe chella lamparella che tengo sempe alluminata ’nnanze la Madonna de sette delure, pozza io ppe quanto se stenneno ste scarze forze meje parta, comme si commene, de le ppene de lo ’nfierno.

PUNTO PRIMMO

Una de le ppene, che soffrono l’aneme dannate, e porzì a sto munno, è comma la caparra che paterranno iato lo ’nfierno si è chella; che songo certe e assecurate; ma non se fidano, nnè le trase a la catarozzola quanto vale lo fidiaco, che fo Signore iene pe le sbenturate peccatore lesto, fe priesto.

Gens abque consilio est, et sine prudentia

Deut. 32. 28.

Utinam saperent et intelligerent, haec novissima providerent.

Deut. 32. 29.

Venient in cogitationem peccatorum suorum timidi, et traducent illos ex adverso iniquitates ipsorum

Sap. 4. 2o.

Et ambulavimus vias difficiles, viam autem Domini ignoravimus.

Sap. 5. 7.

Ergo erravimus a via veritatis, et justitiae lumen non lu cit nobis, et sol intelligentiae non est ortus nobis.

Sap. 5. 6.

È de fede, ca nc’è lo nabisséatorio de fragello, lo sentono pe le ppredeche l’ausolejano dint’a lo Sagro Sante Vangelie, lo cantano miezo a lo Credo; ma non se sanno capacetà quale mente cosa pozza 'ntravenì. Cristiane mieje; non se discorre a perzone ’n fedele; non se predeca a lo desierto; non se parla a gente senza legge: si tratta co cristiane vattejato, e che songo pe la grazia de Dio ’mmiezo a lo core, alo centro de a fede cattolica. Dicimmola na vota ppe sempe.

Sii discute songo apposta pe la gente de sto paese, che non s’è scostata da la vera credenzia; a spillò pispolo cristiano, che ha sempe attaccato; viva la fede de Giesù Cristo. E porsi ntra li sbattimiente è stato sotta la bannera de S. Pietro.

Lo ffuoco, diceno li qualisse, non pò durà nzine fine, ha de stutarese na vota: chella carcara, o fornace stermenata, o vitrera o gran brasera ha da consummà li tezzune:, da ddò po beni tanta vrasa, e da quanta mantece è sciusciata!

Dominus dabit ignum in carnes corum ut urantur, et sentiant usque in sempiternum,

Ier. 2. Io.

Ignis succensus est in furore meo, et ardebit usque ad inferni novissima: devorabit que terram cum germine suo, et montium fundamenta comburet.

Deut. 32, 22.

Et dixi: ubinam sunt?

L. c.

Poverielle a nuje, se volimmo perca de la potenzia de Dio, comme de li sciagurate, e sciancale forze noste! Da ddò piglia tanta vrasa.? E che ve ne para? sa pi te che da lo niente facette lo cielo e la terra, e mo ve pare tanto ncomprensibele, chi le ’mpresta lo ffuoco.

Ma comme po succedere, che primmo de lo Jodicio Onniverzale le sciammo pozzono azzeccarse, e toccare l'aneme che songo spirete, e non songo de carne e ossa? non po esse maje, che 11aneme de li dannate pozzono esse punte e sfratiate da, lo ffuoco i che se tocca, e ba pe lo munno?

Chesta e n’auta sonata! Nuje pure canoscimmo, ca l’anema nosta spirituale, divisibele move le mmane, le braccia, e la capo, né sapimmo 'nnevenà nfi a mo co tutte le: filosecherie, co qua potenzia, co qua ’nfrusso, o ‘nfruscio pozza ’ntravenì, nzemprece spirituale; non se po tocolejà: ma essa cotoleja, sparpeteja; spanteca, e ffa ghire addò vo. Ma comme pò esse, che lo ffuoco tutto consumma, e po sempe sta allagato!

Vos autem in carne non estis, sed in spirita, si tamen spiritus Dei habitat in vobis

Rom. 8. 9.

Vermìs eorum non moritur, et ignis non extinguitur

Luc. 9. 44.

Omnis enim igne salietur: et omnis victima sale salietur

Luc, 9. 49.

E pecchè da la vocca stessa de Giesù Cristo ascette, che chillo verme maje more, e chino de sale, che scanza de poterese scorrompe o de squagliarese, e non fa maje scompone, né sconcecà, né sape maje scompere. Chillo fuoco non accide li dannate, li sbrana, li consuma ma nce se pasce. Da tanta secole sta montagna nc’ha fatto sorrejere co tanta lave, e primma Mongebello ardeva, e arde perzì.

Che meraviglia, che chillo alimiento sempe ha da trommenlà li nimici, e nemmici de Dio.

E la jostizia soja, che essenno nfinita, e comme lo peccato, è de na nfenita malizia; accossì ’nfinita dev’esse poro la' pena. Lo Segnore ppe lo Profeta no sdegna chiammarese percoziente, dicimmo accossì, fragellaute.

Effundens iram secundum misericordiam

Eccl.. 16. 13.

Nunc ergo vade, et percute Amalec, et demolire universa ejus: non parcas ei, et non concupiscas ex rebus ipsius ali quid, sed interfice a viro usque ad mulicrem, et parvulum, atque lactantem, bovem et ovem, camelum, et asinum.

Reg. 15. 3. seq.

Pro eo ergo quod abjecisti sermonem domini, abjecit te dominus ne sis rex

L. C. a3.

Non ponno non esse ’nfenite li guaje, pocca da chiste se scorge la 'nfenita perfezione, la ’nfenita Santità de Dio, se spaparanza lo 'nfenito ’nzavuorio che ha pe li peccate.

Le ccose hanno da ire appare de l'affette: Degna recompenzia a tanta scelleratezza. Non è chesta la primma vota ca avite ’ntiso che da to sproposeto d’Adamo tutta la razza, o la jenimma nosta è stata, è, e sarrà ’ntra n’abisso de tormiente, e affanne, e co l' anema, e co lo cuorpo. Non è chesta la primma, ca ve se predeca, ca ppe non avè voluto mannà a mmitto la robba de l’Ammalacite, vinte ’nguerra, e guerra connannate, fu sempe perzo lo re, e non ce fuje remmedio.

Et involvit eos dominus in mediìs fuctibus reversae sunt aquae, et operuerunt currus, et equites cuncti exercitus Pharaonìs, qui sequentes ingressi fuerunt mate: nec unus quidem superfuit ex cis.

Exod. 14. 28.

Fighera Istitutiones, Iuris Neapolit.

Lib. 4. Tit. 13.

«Son punite le ingiurie tra le quali la schiaffo or con pene pecuniarie in solidum. ec. or con relegazione; or con la Galera, e qualche volta pure con l'ultimo supplizio.

De Franchia: 533 De Rosa L. C. et caet.

Non è chesta la primma, che lo mare rosso agliotta la cavallaria e la ’nfantaria sana sana de Faraone: l'aneme dannate comme le stelle notte ppe notte mestano la grolla soja. Che male nce restarrà a soffrire, pe le sgrate ribbelle de tanta majestà?

Sia ditto pe discorrere da l'astreco nsotta: a punì a chesta terrà ccà li,diverge deflette songo punite co differente castigo. Se se dà no schiaffo a no peccerillo, se ne sente 1allocco, e staje pace: e para palla, e pace; se si scoppoleja no compagno, o paro nuosto, non nce manca pe lo meno la pena correzionale.

Se daje po no scervicchione a man’aperta a no galantommo, jarraje pe l’antiche legge noste ’ngalera ’nneposeto. Se daje no scennente o no sonietto tra cape e noce de cuollo a no cavaliero de chiazza, o no iodece; no schiaffo a na perzona granna, non snelle che magnarraje fave,

Duo enim mala fecit populus meus, me dereliquerunt fontem aquae vivae, et foderunt sibi cisternas dissipatas, quae continere non valent aquas.

Ier. 1o. 13.

Impius cum in profundum venerit peccatorum, condemnit.

Prov. 18. 3.

Multigena autem impiorum multitudo non erit utilis.

Sap, 4. 3.

Sicut oves in inferno positi sunt.

Ps, 48.15.

e sarraje puosto dint’a li vagne nfi a che canape: e che dico se Dio non boglia, avisse lo sacrilego male cevriello de passa cchiù nnante?

Che pena doverrà patire, chi s’è scatenato accossì disubbediente contro la Santità, la bontà, la sopranità, la cremenzia, la misericordia de no Dio justo?

Schitto a chi non è comprennuoteco de la proporzione, o a chi non l’è trasuta, (e non se l'è dat’a la capo la mezacanna po da nzallanuto ’ncorpà de sproporzione ’ntra lo punito, e la porve, che se portano li viente;’ntra no Dio, e na creatura scontrafatta da tanta peccate, e da tanta difiette.

Se sape che quanno lo scellarato arriva, e se ’nnabissa, e se sprofonda, tanno la parola de lo Segnore mette ’ncanzona, e ba strolacanno; o volessemo fa comme ciertune,

Et prae angustia spiritus gementes, hi sunt quos habuimus aliquando in derisum, et in similitudinem improperii. Nos insensati vitam ilìorum aestimabamus insaniam, et finem iliorum sine honore. Ecce quomodo computati sunt inter filios Dei, et inter sanctos sors illorum est.,

Sap. 5. 3. 4

Fiant immobiles quasi lapis.

Exod.1i5. 16.

Et tenebrae erant super faciem abissi.

Gen. 1. 2.

che vanno sbocetejanno, ca trivolo commone, e miezo gaudio, ca a lo nfierno 'ncommertazione, do tant’uomme addotte, de li prencepe, de li galantuommene, e ’mparaviso co li piccerille, e co l'aneme devote, e co li guagliune.

Catarchio che songo si addotte a doje sole! nuje ’nzenzate credimmo la vita santa pe na pampuglia,. e pe cria: ma songo isse li sante, amice de Dio, songo chiste 1ainielle scartate da le morre nire, e che fanno mal’addore. Simmo assaje, stammo commegna co li mmeglio. Sto tormiento cchiù se fa sentire quanto cchiù se ’nzardano, ’ncaforchianno si zeffonneno; che nce mmaggenammo ca lo nfierno fosse li spaziuse campalise. È n’antrone chiuso da tutte le banne, e chelle sciamme abbambante songo pe lo luoco nzerrato, e assai cchiù affliggente. Non è chesta la primma vota, che se dice ca sta a lo centro de la terra, azzoè a lo core de lo munno, mmiezo a tutto: scostato da la l’airo cchiù de tre milia miglia.

Si acuero ut fulgur gladium meum, et arripuerit judicium manus mea: reddam ultionem manibus meis, et his qui oderunt me retribuam...

Deut. 3z. 4.

Inebriabo sagittas meas sanguine, et gladius meus devorabit carnes de cruore occisorum

Deut. 32. 4.

Mihi vindictam, ego retribuam; dicit Dominus..

Rom. 12. 19..

Non c’è sbafamiento, non nce sfoco né a dritta, né a manca, non nc’è luce né sotta, né ncoppa: è fuoco addonca te vuole. E fuoco attizzalo da Dio;? alluminato da na forza nvesibele, no fuoco de reverbero, fatt’apposta da la ncredibele forza, de reverbero; de destruzione, de tanta potenzia, che dice non se po. Ncappato, nzangolentato, nzoppressato, ed ognuno remmaso a chillo scianco, commo cadette, facenno tuffet’a bascio. E chi si fiderrà d’azzennà la qualità, la quantetà di chell’orrenna fornace desolatoria?

L’onnepotenzia soja naturale nfroisce tulio Io potere, e la violenzia, e simbè non lo volimmo azzarda, che sia de n’autra specia, pure tra lo ffuoco che bedimmo nuje, comme na ’mmaggena de chillo;puro nc’ è na gran differenzia tra chillo de paglia, de legna grossa, di cravone fossele, di fierro arrossuto; accossì va scorrenno.


Et vocatum est nomen loci illius, locus flentium sive lacrimarum

Iud. 2. 5.

Quia Dominus deus tuus ignis consumens est.

Deut. 4. 24.

Uva eorum, uva fellis, et botri amarissimi

Deut. 32. 32.

Et cruciatus eorum, ut cruciatus scorpi cum percutit hominem.

Apoc. 9. 5.


È fuoco; tutto fuoco, sempe fuoco, marditto fuoco, fuoco ardente, non sulo pe la virtù soja, tua pecche la mano di Dio lo (more o V attizza.>

Chillo che lenimmo, de lo quale nce servimmo nuje, e po esse d’utile, e resce spissb spisso a bene. Chillo nabisso tutto è male, e niènte bene; Sta scritto into lo libro de li Jodece. Lo Segnore mette fuoco a le ccarne; azzocchè s' arrostano, e patescono zempiterno. Se a chella figliola va na fajella a le mmane, strilla comme cotta.

L'arma lo sente pe consenzo, ma là si nterna ne l’anema, e percia le mmidolle de lo core. Là è de deverze manere; mmediatamente sfaje, zocche tocca. E mo songo pe dicere de cchiù fora mesura. Tutte le ppene int'a chillo alimiento, ministro de lo sdigno de Dio stanno cchiuse e ammattonate.

Quod si non audieritis me, nec feceritis omnia mandata mea, si spreveritis leges meas, et judicia mea contempseritis, ut non facietis ea, quae a me constituta sunt, et ad irritum perducatis pactum meum, ego quoque haec faciam vobis. Visitabo vos velociter in ege state et ardore, qui conficiat ocolos vestros, et consumat animas vestras.

Lev. 26. 14. seq.

Quis poterit habisare cum igne devorante?

Isaj, 32. 14.

Fa le bece de tutte li carnette. Si volle, e coce, comm’into a no caudarone co ‘na contraddizione ndecibbele, mo cchiù friddo de lo jaccio: ma mozzeca comme vipera, mo roseca comme raspa, mo stira comme cinto sciarte, mo squarcia, comme a rasole; mo ntrommenta comme la corda a lo patibolo., comme le cannucce, comme li scortecature. Va ppe mille, va pe ciento, va ppe tutte.

Non è fenuta ancora. Ah fuoco! E che dico È lo stisso? a chillo cchiù: a chillo meno.

Sempe nzuperabbele a chi se sia; ma justo la qualetà e quantità de li peccate, comme s’avesse li sienze, e la ragiona; nzomma è la stromento, e la spada de Dio.

Tutto li si agghiungne da Dio, liette de fuoco, peo de chillo de Procusto, casa de fuoco, vestitura de fuoco;

li peccatore mmedesemate, azzoè fatta una pasta, na mesca pesca de fuoco.

Epulaberis in festivitate tu, et filius tuus, et fili a tua, et servus tuus et ancilla.

Deut. 16 14.

Oportet enim haec fieri: sed nondum finis: et erunt terraemotus per loca et fames. Initium dolorum haec.

Marc. 13. 7. sequ.

Qui invenit animam suam: perdet illam, et qui perdiderit animam suam propter me: inveniet eam.

Matth. 1o. 39.

Ahi ca mme sento veni manco lo respiro! E comme non si dice co lo Profeta: e chi potrà azzeccasse, o azzeccolarese co sto bestia devoratore. Galantommo mio, se tu non fusse accossì spruzzabellizze ma fosse cchiù tuosto de Io cavallo d’Abruzzo, se tu non fosse sprofummato d’acqua de rose, de quintassenzie; ma fusse de fierro de Moscovia; se non fosse aosato a tanta spasse, e zenfonie, e a ’ngrassarete co la robba de l’autre, e co l'ausure; se pensasse ca volenno a tutta scappata fa no zompo; a la primma vampa sarrisse fatto no tizzone, e cennere; se non piens’all’anema, che non ne po sta tant’arrasso, pensa ca nce jarraje de cuorpo de pizzo, e di pesole dopo lo juorno de lo jodicio.

Eccommo sti Riccapolune co tanta banchiette; co tanta sfaziune co ttanta vrodiette; non lassano che fare pe lucere, e ngrassare; e po non anno pietà no tantillo pe chillo stisso cuorpo, accossì allevato, e cresciuto, e ben; adattato!!!

Si! chisso songo male: ma songo li frontespizie de li guaje: sempe male, e niente bene.

PUNTO SECUNNO

Allommacaro tra fuoco, e pene, e tormiente nce ha da esse quarche sollievo? Aiebbò! Volito sape qual’è peo de tutte le ppene? chella che non nce ne manca nesciuna. Li. male de sto munno non hanno tutte nzembra.

Chillo è poveriello, ed ave na bona schena, chill’autro è jetteco malatticcio, pare la morta de Sorriento, o è no Seneca sbenato, ma è no dottore de ciappa, è no miedeco famuso, e no poeta co li baffe è n’afficiale cco le ciappe uno è pezzente, ma ommo d’onore; chi tene lo male ’ncapo, non sol’esse pelagruso, chi ha dolore de stommaco non ghierrà zuoppo, né ave la scia teca: chi è cecato, non sarrà muto.

Nutrimenta eius ignis, et ligna multa, flatus Domini sicut torrens sulphuris succendens eam.

Is. 3o 33.

Augebit Dominus plagas tuas, et plagas seminis tui, plagas magnas et perseverantes, infirmitates pessimas, et perpetuas, et convertet in te omnes afflictiones gypti, quas timuisti, et adhaerebunt tibi: Insuper et uniºerºos languores, et plagas, quae non sunt scriptae in volumine legis hujus, inducet dominus super te; donec te conterat.

Dent. 28 59 seq.

Ma dinto chillo lagone nce schiudeno tutte li guaje, è la chioppeta de tutto li fragielle.

È no sotterraneo, vero trasoro; ma de che? d’affanne, de desperazione. A lo munno inta sta valle de miseria chiena, dicette no filoseco, che se lo guajo è ntenzo, non è stenzo, azzoè se è luongo è pessabele, se è forte, dura poco: dura assaie, perso se non è,. se farrà Reggio.

Non è accossì, è na ’nzalata mmescata de tutte, erve ed arucole. Mme dicette no miedeco valente. T’è scesa la podagra allegramente.

Chesta ssaje che bbo dì? Che campe assaje.

Simbè ciunco a no lietto restarraje.

Na vregala arrassosia te percia, no trapanaturo passa l'arma; cot-peo, s’è la speranza persa! che nce resta?

Quid nobis profuit superbia? aut divitiarum jactantia? quid contulit nobis? Transierunt omnia illa tamquam umbra et tanquam nuntius praecurrens: et tanquam navis, quae per transit fluctuantem aquam.... sic et nos nati continuo desivimus esse, et virtutis quidem nullum signum valuimus ostendere, in malignitate autem nostra consumpti sumus. Talis dixerunt in inferno qui peccaverunt; quoniam spes impii, tanquam lanugo est, quae a vento tollitur

Sap. 5. 8. seq.

Vacua est spes illorum, et labores sine fructu.

Sap. 3.

là tutto è disperazione, non nc’è che sperà. Chisto ch’è lo vrodetto de tutte le desgrazie; non è bene per loro.

Chillo povero ciunco fa tanto de core de jettà le stanfelle, e co li bagne d’Isca, e co l'unziune o co l’acqua minerale s’aozerrà da lo lietto. Ogne bona feda è fora de li fora.

Allommacaro trivolo ’ncommone e miezo gaudio, e tornammo a coppa: la crepantiglia de li dannate che le fa mette le mmano nfaccia, è chillo che nce mosta cchiù crepantuso Io riccone de lo Vangelio.

Comme se fosse jettato a faccia a chillo poveriello a chillo spia pranzò a chillo sfratta panelle, arresedia tavole, scopa cucine, lecca pianate, annetta scotelle, cannarono c’aje lo ciancolo, la lopa, lo delluvio lo sfonnerio ’ncuorpo, che darrisse de mano a n’aseno, funna a na nave, che te nnorcarrisse l’uorco e de lo Prencepe, ne frusciarisse lo sangrandale, ne te vastarria lo Teverone lo Langravio.

Et dixit illi Abraham: fili recordare quod recepisti bona in vita tua, et Laurus similiter mala. Nunc autem hic consolatur, tu vero cruciaris, et in his omnibus inter nos, et vos chaos magnum firmatum est, ut hi qui volunt hinc transire ad vos non possint.

Luc. 16. 25.

Deus autem novit corda vestra, quia quod hominibus altum est, abominatio est ante Deum

Luc. 16, 15.

Lo bedè Lazzaro ntra le grolie e isso straziato, terraffenato, e strutto ’ntra li tormiente; a chillo che quanno cercava na panella pe carità, l'era iettato nfaccia va pe ss’autra accresie; va a tirare la sciaveca, va adunanno pezze pe li monnezzare; va trovanne chiuove pe le lave, va abboscanno cere pe l’assequie, va spilanno connutte ppe anchire sta tozza: non aggio che te dà, ognuno sape che porta sotta, ognuno sape che le va pe lo stommaco,
Igitur Dominus pluit.... Sulphur, et ignem a domino de coelo: et subvertit civitates has, et omnem circa regionem, universós habitatores urbium, et cuncta terrete virentia

Gen. 19. 24. seq.

Immisitque Dominus pestilentiam in lsdrael de mane usque ad tempus constitutum, et mortui sunt ex populei a Dan usqiie ad Bersabes septuaginta millia virorum.

2. Reg. 24. 13.

Et in universo orbe fames praevaluit.

Gen. 41.54.

Ad huc permanes in simplicitate tua: benedic Deo, et morere.

Job. 2. 9.

Erat enim cor ejus pavens prò arca Dei.... Cumque ille nominasset arcam Dei, cacci dii de sella retrorsum... Juxta ottium, et fractis cervicìbus mortuus est.

1. Rep. 4. 13. seq.

accunto falluto, lanza spezzata: auciello pierde jornata dessotele, mantrone fatica fatica, miettete all’arte, trovate patrone. Le persecuziune de li Nerune, li martirie de li Diocreziane, le carnefecine de li Mazenzie, le rigure de li Caligole, le corde, li scortecamiente, le mazzate de tutti li boje e tirapiede sarranno na joja, na nania a confruonto de lo crepa-core c’avranno li sbenturate, osservanno li nemmice loro, li disprezzate, chille che chiammavano ’nzenzate, nzallanute senza jodicio, uommene de cria dinto lo core de l’Angiole. Sarrà schitto pe loro la malanconia de Saulle: le llanze d’Assalonne, li mastine canecorze de Gezabella, lo sparafonnà miezo mare de Faraone, le metamorfese de Nabbucco, le forche d'Aman, l’affocarese e scipparese la faccia dAntioco, li pricipizii de Batassarre, lo schiaffo de Juda.

Auditis Esau sermonibus patris irrugiit clamore magno, et consternatus... cumque ejulatu magno fleret... Oderat enim semper Esau Jacob... Venient dies luctus patris mei, et occidam Jacob...

Gen. 37. 34. seq.

Quaerent omines mortem, et non invenient eam: et desiderabunt mori et fugiet mors ab eis.

Apoc. 9. 6.

Et dixi: periit finis meus.

Thren, 3, 18

Allommacaro nce sarrà sto poco de bene, niente resce a bene.

Li delluvie onniverzale, le bambe de le Pentapole, le pestelenzie, arrassosia, chelle ’ntre juorne cercate da Davide, lo fremirà de lo Menno de le Calavrie a lo 1782, le carestie de li contuorne d’Agitto, le malatie de Giobbe, li rinfacciamiente de la ritoglierà, la superbia abbelnta; la stizza mbregliata, la disonestà straziala a morta continua.

Quà pace, qua rifriggerio, qua confuorto! Li rivale, li nemmice, dicimmo accossì, ncoppa mposemate al li sette celeste, li scure mpresonate, nforcenate mbroscenate, nzardate!

Quarche bene? e quà bene? sarrà pe l’autre, ma non pe lloro.

Non est illis medicamentum exterminii.

Sap. 1. 14.

Utinam mortui essemus per manum Domini,

Exod. 16. 3.

Animae enim esurienti edam amara dulcia esse videntur. Quae prius nolebat tangere anima mea, nunc prae angustia cibi mei sunt.

Job: 6; 6. $eq.

Igitur vociferane omnis turba flevit nocte illa, et murmurati sunt... Utinam mortui essemus in Aegypto, et non in hac vasta solitudine.

Num: 14..1. seq.

Non nc’ è bene, è male ped’isse, co io bene de chillo che hanno terrantenato, nfamato e maltrattato; ma chisse cchiù le subissa nzempeterno.

Chillo bene che appe Eli quanno avvette chella ntronata ohe lo Segnore ll’avea degradato, e ca lo pecuozzo era fatto priore; chillo bene pe lo quale isso nce stese li piede; chillo bene che sentette Esali, allicordannese che pe na menesta de nemmiccole facette fruscio, perdette la primera e se jocaje d’essere primogenito. Chillo bene c’appe lo riccone de lo Vangelio; lo scurisso voleva che chillo povero scasato de Lazzaro avesse nfuso no dito e l’avesse addefrescato ntra chella carcera de fuoco stermenata. Che bene! alluccano li desperate!

Dinto a sto funnaco de guaje, nce se troveno li tore de Perillo, le segge, de fierro nfocato d’Agatocre, lo canne che spertosavano, perciavano, penetravano, trasevano a ll’ogna de l’Agiziane.

Quoties lucerna impiorum extingueretur, et Superveniet eis inundatio, et dolores divi, det furoris sui?

Job. 21. 17.

Quale gaudium erit mihi, qui in tenebris sedeo, et lumen coeli non video.

Tob. 5. 13.

Vir impius fodit malum et in labile ejus ignis ardescit.

Proy. 16. 27.

L’uommene sarranno ’mpezzate int’a li cuoiere de le berve, sposte da esse decorate. Non ce mancano di cane de Nerone, lo chiummo squagliato, e pò dato ’ncanna, o chillo assetato, arzo e spremmuto. Allommacaro nce fosse lo bene de la morte, e qua bene? ajebbò responne l'arma dannata, la morte e morta ppe mme: la morte se chiamma, e non nce sente: se trovasse na medecina ch’accida, e che fa morì. Lo venino non nce è pe li qualisse, che le lascia fenì li guaje. Comme cerco la morta, e non la trovo?

E se chisso non è lo nfierno, e quale sarrà? Succedé a chille sbenturate comme a lo figlio dAreppina.

Da tutte abbannonato sto mostro; lassato da le truppe, quanno appe lejute li cartielle, fa ghire sotta e ’ncoppa la tavola, fa boia li bicchiere pe lo baritone, corre ppe piglià l'arzeneco, e crede de pò mmorì ditto nfatto;

Famem patientur ut canes.

Psal. 58. 7.

Ponamque buccellam panis, et confortetur cor vestrum.

Gen. 18. 5.

Fames si oborta fuerit in terra, aut pestilentia, aut corruptus aer, aut aerugo, aut locusta, vel rubigó, et afflixerit eum inimicus ejus portas obsidens, omnis plaga, universa infirmitas,.cuncta devoratio, et imprecatio, quae acciderit ornai homini de populo tuo Isdrael.

3. Reg. 8. 3. seq.

sbalorduto, confuso, ammojenato, storduto, deventato cioto, se, scippa la perucca, e se mette a strilla comme a pazzo de catena: tanto nce vo pe morì! scenne pe li vasce, e non trova che case, da ddò erano fujute l’uommene, scappa, commanna, retorna, chiamma gente: chi Va, se scorda la juta, s’abbia pe le guardie, cheste se songo desartate co arme e bagaglie. Pe carità strilla!.. chi baia pacienza de me mettere no chiappo, chi me nforchia vivo ’nta na sebbetura!.. addò songo tanta sicarie? dove è chillo Rodomonte, chillo bruttane de Mermalione? chi me dà na spata ncuorpo? Se no lo fanno pe fa vennetta, a lo manco me scannassero mperò p'arraggia, quanto pagarria a chi m’accredesse; la morte se me volesse, me farria na grazia. N’aggio né amico, né nemmico. Allommacaro dopo tanta secole e tanta, nce farranno lo calle, e nce sarrà, se nulla resce a bene, la pacienzia.

Te! chi parla de pacienzia! Pacenzia! Chi non po sentì na predeca cchiù de metora: na messa cchiù de no terzo:

Quibus procella tenebrarum servata est in aeternum.

Judae. 1. 13.

Terram tenebrarum, et opertam mortis caligine.

Job. 10. 21.

Nonne lux impii extinguetur, nec splendebit flamma ignis ejus?

Job. 18. 5.

na museca cchiù de n'ora: dicimmo na commedia cchiù de doje ore. Pacienzia! pe no fuoco ’zempiterno, pacienzia! pe na continua desperazione, pacienzia pe bolè la morte che maje vene. La pacienzia è sora carnale a la speranza. Se chella è morta, chesta se sconocchia, se le parole de Dio songo chiare e lampante: a lo ffuoco è fuoco eterno.

Che pacienzia nce po essere pe no pover’ommo? attorniato da na chiorma de figlie, che le fanno no sciabacco, e le ’ntronano l'aurecchia, diceno pane Tata; dance pane; passa n'ora, e sempe sente na continua zenfonia. Che pozzo fa, se non aggio comme fa: figlie: me se sparte 1arma; che ve dongo, se non aggio manco sale? ma Tata morimmo, non se po cchiù, la famma... Uh che tormiento! sii lamiente! Uh che pugnalata! Pane! no muorzo de pane! Non n’aggio, né nne pozzo avè; uno se mbroscina, n’autro se stennecchia. Chisto sconocchia, lo primmo chiagne, a l’autro mancano le fforze: ma cresceno li strille, pane, pane. Povera sbenturata fa miglia! sten turatissimo patre! risponne affocato ntra lo chianto!… pacienzia, e chi sente pacienzia?

Uh! che è perza. Ajemme! scappa la pacienzia.

De cadaveribus eorum ascendit faetor.

Is. 34. 3.

Perquae peccat quis, per haec et punietur. Quantum fuit in deliciis, tantum date ei tormentum.

Apocal. 28. 8.

Et erit pro suavi odore foetor

Is 9. 19.

E' comme ne vò avè n’anema dannata, trovannose ’mmiezo a tanta male senza speranza de n’ogna de bene? Le biste s’affrigeno pe la luce: va pe spaparanza le pparpetole, se trova cco l'uocchie strevellate; mar’isso, che airo allionato, scuro, creo che sempe aggrisso ha da succedere; tenebre… lo fummo che caccia l'ommo da la casa, tutt’è annigliato annegrecato, e annegrecato pe sempe; là beramente se dice; puozze morire tu speranza amata, pe fare sempe st’arma. annegrecata. L’aurecchie! che stordemiento, che greciello, che rottorio, e che cauterio, non se fa: uno chiagne, n’autro strilla, ncoppa allucca, sotto grida, ccà strappanna, Ila strillazza, chillo fa streverie, chill’autro sconquasso, tutte jastemmeno, tutte se fanno ascì grangefellune da la vocca, tutte mmardicono! e fanno fuorfece fuorfece: la rocca pe l'arsura chiamma acqua, vorria agliottere quarche cosa. Uh quanto penza, uh quanto cerca, uh quanto vo! pe no ve fa revotare le stommaco i cco lo fele de le dragune poteranno vevere e tronà a bevere; co lo venino de l’aspede, de li basalische; co lo vavejare de li sierpe, se potarranno sfizià:

Turbabuntur timore horribili, et mirabuntur in subitatione insperatae salutis... Lassati sumus in via iniquitatis, et perditionis.

Sap. 5. 2. seq.

Ignis in aqua valebat supra suam virtutem, et aqua extinguentis naturae obliviseebatur

Soph. 13. 6.

Ad nimium calorem transeat ab aquisnimium.

Job. 24. 19.

non s’agliotteno, che tuosseco e nascienzio. Addò songo li profummi; addò lo sciaurià de l'acque addorose? Tutto fete e fele tanto, che l’utemo dito de na mano avastarria pe ’nfettà, ppe ammorba la terra sana, pp’appestà lo munno, tanno si potarria dicere co chillo grann’ommo;

Potta d’aguanno! Oimmè che puzza è chesta,

Venga no po de ’ncienzo; io so ammorbalo;

Mme sengo ’ncanna stregnere lo scialo,

Quarche carogna fraceta nce mpesta.

Allommacaro nce sarrà chisto bene. Chi ha no guajo: non ne ha n’autro; se lo fuoco scotta, l’acqua addefresca; se nc’è l’appetito, non nce sarrà la sete. Aibbò. Lo ffuoco vale ppe l'acqua, e che sta abbruscia; e caccia fajelle.

Allommacaro tra tanta p ma, non nce po mancà sto bene. Se manco sperà se po: addo ve non nce speranza non nc'è paura, pure è no guadagno, è finita pe loro, non hanno cchiù a sparpetejare; non tremolano, né songo allesenute! Pure chisto è no suonno: là da lo dolore saranno sbranate, da lo tremmoliccio sarranno affritte e straziate.

Recogitabo tibi omnes annos meos in amaritudine animaemae.

Isa. 38. 15.

Cogitavi dies antiquos, et annos aeternos in mente habui.

Ps. 76. 6.

Deus ab initio constituit hominem, et reliquit illum in manu consilii sui. Adjecit mandata, et praecepta sua.

Eccles. 15. 14. seq.

Allommacaro lo ffuoco, le ppene, li tormiente, li dolore, li tremmure, l’affriziune fora de li fora da non poterese cuntà, avranno lo bene, ca chell'arme affritte co la aosanza nce perdarranno li sentemiente, e se ne scordarranno na vota pe sempe, e chisso sarrà no bene! qua bene? La mammoria vorrà allicordarese de quarche razza de bene, ma sarrà tiempo perzo, pocca la pena presente ne fa scappa porzì 1ombra; l’odia, la mmardice, la jastemma; jastemmata mentre 1capo soja che non sapette darle na mmaggene vera, e la justa forma de lo ’nfierno, e la facette nciampecà int’a mille sfalle; e l’arrore faje a la mente, a lo cevriello, a lo gniegno. Jastemma la volontate e lo libero arbitrio, de lo quale se servette contra; usti zia. Vorrà boia, ma sta sempe co la catena a lo pede, non po avè chello che. ho, jastemma chelle che non potè maje, scanzà, jastemma li becine, pecche int’a no fascio de spine quanta cchiù songo, cchiù se strapogneno, e li becine se trapanano co li becine;
Turbabuntur timore horribili, et mirabuntur in subitatione insperata salutis... Lassati sumus in via iniquitatis, et perditionis.

Sap. 5. 2. seq.

Ignis in aqua valebat supra suam virtutem et aqua extinguentis naturae obliviscebatur

Soph. 13. 6.

Ad nimium calorem transeat ab aquis nimium.

Job. 24. 19.

jastemmano.... ma addò vaco? o adorabele nomine de lo Signore, de Maria Santissima, de li sante avvocate.

Nzomma de li somme, lo dannato e na caudara; no caccavo voltante de lo sdigno de Dio. E no mare senza fanno de tormiente, è n’ira de Dio che non ave maje fine ppe isso, n’abissatorio de male mmodo, de non poterese azzennà: chillo che chiammano baratro, o pe dicere meglio stipo de l'ira de Dio: pp’abbrevià lo trascurzo, là songo tutte li male senza bue, sempe male e tutto male; la fede lo nzegna, ma se poco lo sapimmo, cchiù poco schiegà se po; perzò osservale che miserie, qua trommiente nce sarranno, se è la quint’assenzia de tutte le ppene mmagenabele, e la conserva de tutti li male, e la carcassa de tutte le desgrazie, guaje, tormiente, pene, desgrazie, male juorno, dicimmo accossì lo fascio de li taluorne; è lo peo strumiento, co lo quale punisce Dio li nemmice suoje; è na scola prubbeca Addò la divina justizia mosta co lettere majuscole la mmenzetà de la potenzia soja.

Recogitabo tibi omnes annos meos in amaritudine animae mae.

Isa. 38; 15.

Cogitavi dies antiquos, et annos aetemos in mente habui.

Ps. 76. 6.

Deus ab inilìo constituit hominem, et reliquit iilum in manu consilii sui. Adjecit mandata, et praecepta, sua,

Eccles. 15. 14. seq.

Che perzò io v’addemmanno: cristiane mieje! nc’è lo ’nfierno? vuje mme responnite: è de fede. Avasta essere Cristiano vattejato. Chi nce mmanna chella galera de tutte le criteche? è Dio. Pe quanto tiempo sarrà la connanna? In ignem aeternum.

E le ppene? Ve n’aggio ditto paricchie. Ma tutto è poco, tutto è niente, non nc’ è lengua che to po dicere, non nc’è capo che lo po assamenà. Vecco io 'nfierno.. Dio è bene nfinito che nesciuno de sti filoseche 1ha potuto capì; lo nfierno è no male nfenito, che nesciuno de tanta addotte patre sante l’ha potuto connegnamente predecà. La scrittura è l'uneca scola mia, mme n’ave dato quarche lampo, quarche luce, che co la faccia pe terra adoro, e venero. Si autro non nce fosse de chelle che aggio potuto scorgere nfi a mino; e chi potarria ngorfarese cchiù a li peccate? ma comme è de cchiù, e se nce corre a scapizza cuollo? è de peo: è non nce fò tremmà? è de fede, e non nce se manco votano li cristiane? e che aspettammo? non sentisteve le primme parole: a lo nfierno non nc’è scagno maje.

Caecidit, caecidit Babylon magna, et fatta est habitatio daemoniorum, et custodia omnis spiritus immundi, et custodia omnis volucris immundae, et odibilis.

Apocal. 18. 2.

Vide ergo bonitatem, et severitatem Dei, in eos quidem qui caeciderunt, severitatem: in te autem bonitatem Dei, si permanseris in bonitate, alioquin, et tu excideris.

Rom. 11. 22.

Sia ca voglie serviremo de lo Poeta, non nce vo niente a calarence, ma ppe torna, non sta a nuje: oca sta la Lotta.

Quanta de l’ammice mieje che mme devono consurte, e anemo e core a componete, a scrivere; non nce songo cchiù. Dio l'aggia ’ngrolia; ma se songo dannate, se lo Segnore non l’avesse liberate da la morte eterna! Vorria dicere ahiemmè! site tenagliate; e da pò lo juorno de lo jodicio. Anema e cuorpo: pizzo e peo. Addo, so li catechisme? addò le dottrine? addò le letterummeche? addò li circole? addò li criteche, e li fuorfece? addò chella mezacanna zeccata? chella valanza? quanno nce ncontrajemo co l’acchiaro mprosopopeja, e tue credeva esse vuje Sinnaco ’mparnaso. Pecchè non nce pensasteve? A che ve servettero tanta predeche de li primme dotture griece latine toscanise? (se non se sdradecano allommacaro, chelle cose passate da lo secolo scorzo, che hanno tanto fatto e scritto, stampato e predecato). Pecchè non v’accostateve a lo confessionario, ma aspettaste ca lo parrocchiano se fosse accostatato a lo lietto vuosto dapò fatto testamiento?

 Ego Dominus omnipotens.

Gen. 17. r.

Si irruerint super nos mala, glàdius judicii, pestilentia, et fames, stabimus coram, dono hac in conspectu tao.

2. Paralip. 20. 9.

Non est enim vestra pugna, sed Dei.

2. Paralip. 20.

Che non facisteve, essenno addotte e baliente l'esercizio spirituale a chella santa casa religiosa? v’appaurasteve che po ve ne portava la lava?

Maro me poveriello! A che sbarejo? a che parlo? cco chi 1aggio? è tiempo perzo! sfoco a lo viento, è zelo che non baie. Aggio ditto male. Predeco a lo desierto, nce perdo lo sermone. Tutto è fenuto! Parlo co anime desperate.

Et datum est eis os loquens magna, et blasphemias et aperuit os suum in blasphemias ad Deum blasphemare nomen ejus, et eos qui in coelo habitant.

Apocal. 13. 6. seq.

Et blasphemaverunt Deum Coèli prae doloribus et vulneribus suis;.

Apoc. 16. 11.

Qui blasphemaverit nomen Domini morte moriatur; Lapidibus opprimet eum omnis multitudo popùli.

Levit. 25. 16.

Ante hominem vita, et mors: bonum, et malum, quod placuerit ei, dabitur illi.

Eccl., 15. 18.

Noli facere mala, et non te apprehendent,.discede ab iniquo, et deficient mala abs te.

Eccles. 7. 1.

Memorare novissima tua, et in aeternum non pece abis.

Eccl. 7. 4o.

Se a na coppa de na valanza mellite li bellizze, li trasore, le bennette, le comme se chiammano voste, a n’autra lo fuoco; ma lo fuoco ministro de l’ira de Dio! Sciglite! avite fede? Sciglite. Cridite a Dio! Sciglite! v’avasta l’anemo? Sciglite....

PREDECA QUARTA

PARAVISO

Beati estis eum maledixerint vos, et persecuti vos fuerint.

Propter me: Gaudete et exultate, quoniam merces vestra copiosa est in coelis.

Matth. 5. 12.

Viate vuie (non le date audienzia, lassatele cantà) ppe l'ammore mio se ve taccarejano. Statev’allegramente, pe mo facit’anema e core, pocca lo guadagno vuosto ncielo è a bizzeffia, e cco lo ssopierchio.

Ego merces tua magna nimis.

Gen. 15. I.

Io gnorsì. Io te ne pagarraggio co lo tanto de cchiù.

Viate vuje serve de Dio; previta vosta ncoppa sta terra cca. Viate arme devote; viate veramente: Vuje la nnevenate! Ne scervecchiate lo mmeglio de lo meglio. Vuje nc’avite dato mmiezo! Non sulo pecche lo Segnore de lo Cielo tene pe buje lesto e priesto no regno de nfenita viatetudene: Ma de cchiù v'ave spasa na tavola chiena zeppa de tutte le cose belle e bone, pe vedervene bene nzine fine; e perzì pe fa na vita chiena de contentezze ppe quanto se pò ncopp’a sto munno suzzo, e schefenzuso. E pe parlà addò tene. Sti ricche Apulune, sti cuorpe scosute; magnanno a crepa panza co musece e co buono da ngorfire, ngorfanno spotestatamente, fegnennose che lo ventre è lo Dio lloro. Addò vanno a fenì spisso e bolontiero? Na colera, se le pporta. Into na vara. Gniernone! s’è perza st’aosanza, cco lo carettone nnitto nfatto aggrancate; l'abbasca de la morte, la colera e li dolure a la panza; che fanno torcere peo de no serpe, pe ste cuorpe scosute. Vuje ancora c’avite st’accademmie. e lo patr’abate de l'appetito, mare senza fanno; can’affamate, che non capite addò sta de casa lo dejuno: Chi magn’assaje, poco magna.

Na freva malegna, na mala salute. Ss’otre de vino, ssi pierde jornate dinto a le cappelle loro, a li cafè de le chierchie, e che se sciarappano chelle lampe e chelle bomme.

Et ego dispono vobis sicut disposuit mihi pater meus, regnum ut edatis, et bibatis super mensam meam in regno meo:

Luc. 22. 29 seq.

Vigilia, et cholera, et tortura viro infrunito, et somnus sanitatis in homine parco, dormiet usque in mane, et anima illius cum ipso delectabitur.

Eccles. 31 23. seq.

Noli avidus esse in omni epulatione, et non te effundas super omnem escam, in multis enim escis erit infirmitas, et aviditas appropinquabit usque ad choleram.

Eccl. 37 33.

O na goccia, o no nnantecore, o n’arzura a le bisciole, all’aità cchiù berde. Se nne le fruscia. Ssi Sardanapalle de piacire sfrenate, chiste che fanno d’ogn’erva fascio, st’anemale schifose, ch’hanno perza ogne vriglia, e senza rossore ’nfaccia, a Mmarzo nce vidimino, a la casa a doje porte: o li bottone de fuoco, o sedunte, o trapunte vanno primma de quarant’anne, e se l'affuffano.

E là l'aspettano. Scialate riccone arrecchiteve co lo sango de li pezziente, appezzentite chella povera gente, che manco de pane se po saziare, saziateve co l'ausare: ausurare stermenate; stermenate ssi povere picciune de li figlie de famiglia; o n’aggrisso de quarche truffa; no lo cchiù lesto de mano, e cchiù maranchino, o arraggia de justizia e de Corte ve terraffina,

Propter crapulam multi obierunt, qui autem abstinens est, adjiciet vitam

Eccl. 37. 34.

Cui vae? Cui rixae? Cui foveae? Cui sine caussa vulnera? Cui suffusio oculorum? nonne his qui commorantur in vino, et student calicibus epotandis? ne intuaris vinum quando flavescit.... ingreditur blande, sed in novissimo mordebit, ut coluber.

Prov. 23. 29. seq.

Timor Domini apponet dies, et anni impiorum breviabuntur.

Prov. 10, 27.

ve schiana, e ve reduce nchiana terra. Vuje jastemmature d’ogne ghiuorno, mposture, fauzarie, mormorature; vuje che ve chiamatale uommene deritte, mente criatrice, uommene de tavola rotonna, che no ve facile passa la mosca pe Io naso: na galera, no vagno, no serro ve stace aspettanno. E li buone cristiane si stanno mmiezo. a li guaje, pocca sto munno non è paraviso: Senape rassegnate, alliegre co lo core a Dio, trionfanno mmiezo a le stesse disgrazie, e co S. Paolo se groliano d’avè patute, d’avè avute le mazzate, d’esse state presone pe 1ammore de Dio, avenno manco dammaggio. Pe chiste voleva dicere assaggiano na caparra de lo Cielo nterra; pe averne lo possesso nzecula nsecoloro, 'nzenpiterno.

Bene, cojete, gioja, godemiento, docezze nnespricabele ccà. Vit’eterna; Paravis’all’autro munno.

Opus justi ad vitam: fructus autem impii ad peccatum.

Prov: 10. 16.

Non sic impii non sic, sed tanquam pulvis, quam proiicit ventus a facie terrae

Ps. 1. 4.

Divites eguerunt, et esurierunt

Ps. 33. 11.

Beatus vir qui non abit in consilio impiorum, et in via peccatorum non stetit... Et omnia quaecumque faciet prosperabuntur,

Ps. 1. 1. seq.

Stateve allegramente pocca Dio è santo, e ghiusto e non sarrossa da li sante cristiane nfi a che Campano: nzempiterno po saranno ppe loro stipate trasore; saranno Princepe e Barone de li Ciele.

Sante miez’a l’uommene, Sante miezz’a l’Angiole, Viate tra li viannante, viatisseme ntra li gaudiente, campiune ntra li militane, aruoje ntra li trionfante, Paraviso ccà Paraviso, Ila?

Si no sbaglio, e non mm’aggio jocate le cchiocche, pare a me che oramaje mm'avite pescate 'ncoppa a che s’arredduce sto trascurzo, che sarrà cchiù curio de l’autre. Ve parlaraggio de duje Paravise. Comme de duje paravise? si segnore. Uno ccà, l’autro llà.

Quia dominus amai judicium, et non derelinquet sanctos silos: in aeternum conservabuntur iustì autem hereditabunt terram

Ps. 36. 28. seq.

Qui autem pacis ineunt consilia; sequitur eos gaudiumì non contristabit justum quidquid ei accidet.

Prov. 22. 20. seq.

Benedictio Domini divites facit, nec sociabitur eis afflictio..

Prov. 10. 22.

Nam etsi ambulavero in medio umbrae mortìs, non timebo mala; quoniam tu me cum es. Virga tua, et baculus tuus ipsa me consolata sunt.

Ps. 22. 4, seq.

Lo primmo de caparra, poeta non è tutto lo prezzo, eia jornata sana: lo secunno è la paga ntera, dicimmo accossì. Songo costritto de spalefecarvelo a lettere de scatola. Li serve de Dio, dinto sta terra d’affanne e de miserie, non songo allesenute, o allo mmacaro songo contiente, stanno rapace. Ncielo po gaudesceno co chella viatetudene, che tra lummo e lustro ngnorantemente ve potraggio desegnà a sguazzo.

Se fosse io no S. Paolo o parlasse a n’Areopago; che bella cosa sarria, o che trascurso pe devinetà! Ajebbò; se isso stisso dice, acqua mmocca, non se po da omino trascorrere. Addonca concrude: zitto e multo.

Aquela de le gniegne. Primmo dottore de la S. chiesia. Masto Santo de chille che sanno, mme sarria dispensato da la

Et si coram hominibus tormenta passi sunt, spes illorum immortalitate plena est. In paucis vexati in multis bene disponentur.

Sap. 3. 5.

Athenienses autem omnes et advenae hospites, ad nihil aliud vacabant, nisi aut dicere, aut audire aliquid novi.

Act. 17. 21.

Nescio Deus scit.... Et audivit arcana verbo. quae non licet homini loqui

2. ad Corinth. 12. 3. seq.

Nemini dixeritis.

Matth. 17. 9.

obbrecazione de schitto approfettarme de la Sagra Screttura, sarria pe sta vota sulo recurzo a te; ma mme responne.

Sape chi sape, se sape chi sape; e ne sape chi meno ne sape. Addonca mme farraggio ’nforcenecà da novero addotto e alletterato Vescovo, feloseco, Sapio vero che Dio le dia salute, campa e bive; e chisto mme dice: t'avasta quanto nce ne nzajaje lo Parrocchiano. A che me voto, addò vaco?

A te Spireto Santo mio; tu allummenà me puoje, tu schiarà lo bruoco de la mente mia. Chi songo io! chi songo sti buone, cristiane che me sentono? a che gente parlo? che me ausoleiano cco pacienzia? Saccio che se diceria, comme e la terra, accossi è lo covernatore. A tale carne tale cortiello. Tu mperò che sciglie le ccose cchiù debbole, pe confonnere li forte, e pure a li scilenguate aje mprestata la lengua, e l'aje fatte sta a tuzzo, co li smargiasse valiente e potiente. Tu pruojeme la mano, damme na refola, e no raggio che me pozza allummenà. Accommenzammo.

PUNTO PRIMMO

Quanta simmo a sto munno, o quanta ne songo sciute da lo cuorpo de le mamme lloro, o hanno da asci, tutte nzomma le criature vanno co lo spruoccolo trovanno la felicetà. La differenzia sta schitto a lo muodo comme se va trovanno. Mettitteve nnant’a 11nocchie, no buono cristiano vertoluso, e nomino ngorfato int’a li vizie; na giovenella santa e bona, e na mala fercola de cheste, na fenestrera. Abbestanno li tante e tante peccate, se po dicere chello che dicette no cierto foretano de li tape.

Sed quae stulta sunt mundi elegit Deus, ut confundat sapientes: et infirma mundi elegit Deus, ut confundat fortia: et ignobilia mundi, et contemptibilia elegit Deus, et ea quae non sunt ut ea quae sunt, destrueret ut non glorietur omnis caro in conspectu ejus.

I. Corinth. I. 37. seq.

.Apertura est autem illico os ejus, et lingua ejus, et loquebatur benedicens Deum.

Luc. 1. 64.

Dixit Moyses ad Deum, quis sum ego ut vadam? qui dixit ei: Ego ero tecum.

Exod. 3. 12.

Addemmannato, che nce ne trovasse uno buono, risponnette: sempe che slamino mmiezo a li lupe, malaggia lo meglio, e pure l'avarizia è no vizio cossi brutto che fa venì l'avaro nzavuorrio a tutte, e quanno cade dinto a quarche fuosso de desgrazie, nisciuno nn’ave compassione, comm’isso non ave de l'autre, potennole soggiovare. Anse isso non compatesce manco a se stisso, facennose male spese pe fa no ricco testamiento, quanno porria stare da signore, e morenno speruto into a lo grasso, accossì sta int’a no mongebello de tormente, cot-pejo sta dinto no sciummo d’oro, e se ne more assetato.

L’ommo justo e vertoluso co tutta la pace e la carma ama Dio, ama lo prossemo; spera a la divina miserecordia, ed ave chella nterna contentezza, ne la quale sta la cojeta dell’arma, e scarsamente s’affligge.

Omnis immunditia, aut avaritia nec nominetur in vobis aut immundus, aut avarus (quod est idolorum servitus) non habet hereditatem in regno Christi.

ad Ephes 5. 3.

Immunditiam, libidinem, concupiscentiam malam, et avaritiam, quae est simulacrorum servitus.

ad Coloss. 3. 5.

Avaro autem nihil est scelestius... nihil est iniquius, quam amare pecuniam hic enim et animam suam venalem habet

'Eccles 10. 9. seq.

A la giovanella sfrontata, e mala vista chi la strilla, chi le fa mille rinfacciamente. Lo patre la chiagne, la mamma se nn’accora. La vera bona fegliola modesta e reterata ha la fronte cchiù lustra de no sciecco, l'uocchie che te parlano, e te portano a la modestia, la vocchella che ghiotta rose e carofanielle de bone parole e sante, e da chelle bellezzetudene fore cuonce, e liccasalemme, spira addore de devozione, e de san telate. Anze chesto è niente ancora. A la bella faccia responne lo buono core, accossì comprita, che ognuno ne rommane stoppaffatto.

E chella, e chesta, non speranno antro che de fa na bona vita, d’esse contente: l’una e l’autra s'aiutano ppe quanto ponno de fa na fine bona, e de grancejare, cottejare, pizzecare, azzimare, scervecchiare, zeppolejare, arrocchiare, semmolejare, cogliere la viatetudene.

Sapiens mulier aedificat domina suem: insìpiens extructam quoque manibus destruet

Prov. 13. i •

Filini sapiens Laetificat patrem, et stultus homo despicit matrem suain

Prov. i5. 20.

Qui invenit mulierem bonam, invenit bonum, et hauriet jucunditatem a Deo.

Prov. 18. aa.

Rachel decora facies et venusto adspectu

Gen. ag. 17.

Acche no ostante chella pigliaje le mmire storte, chesta nce dà mmiezo: tunno de palla. Tutte e doje vonno arrivà a chiunzo, ma pe diverse strate. Una piglia pe le bie storte, l'autra bona pe la deritta, comm’è la via di Giesù Cristo. Ma diciteme quale è che sponta, chi sta cojeto, ed ha la pace de Dio? Non c’è pace pe li marvase, pe li masaute. Sempe into no guorfo de disperazione, non si dorme o se si dorme co l'uocchie apierte sbagottute, persecuziune a bizzeffia, male juorne a catafascio.

E se nce fosse chi mme dice che alo munno d’oje li male songo cchiù pe li buone ca pe le mala gente; nce se potrà mperò risponnere; co tutto chesto nc’è no compenzo, pe chella coscienzia netta, pe chella vita fora remorze pe chille suonne pracate co nesciuno strobamiento; e co la capo ’ncoppa a lo coscino co non ave paura che le sia da li sbirre tozzolejata la porta, e strobato lo dormì.


Non est pax impiis dicit Dominus.

Is. 48. 22.

Longe est Dominus ab impiis, et orationes justorum exaudiet..... Fama bòna impinguai ossa.

'Prov. 15. 29. seq.

Cor gaudens exhilarat faciem: in moerore animi deìcitur spiritus... melius est vocari ad olera cum caritate; quam ad vitulum saginatum cum odio.

Pro. 15. 13. seq.


È lo vero ca li qualisse nce chiammano ciuote, zaffeje, babbane, mammalucche, catarchie, mammuocciole. Ma le buce de Dio chiammano nzenzate, e nzallanute sti gnappe, sti rodomunte, sti bruttane; e li buone se ntitolejano ammice de Dio, figlie de Dio, e ntra li sante è la sciorta lloro. Si volesse pe no momento azzennarve ciento miglia lontano la ricca sciorta de chille che spennellerò lo sango ppe da’ prove, e p’esse testemmonie de la Divinità de Giesù Cristo, ve farria toccà co le mmano, che quanno chilli boja sfrenate se mperravano contra li Sante: e quanto li nemmice de Dio scatenate da li profunne sapevano ’mpastà, tanno cchiù che maje li sante martiriate nfronta portavano scritta la festa, e co na giorlanna de sciure e rose jevano cantanno le grolle de l’autissemo.
Et si coram homìnibus tormenta passi sani, spes illorum immortalitate plena est. In paucis vexati, in multis bene disponetur, quoniam Deus tentavit eos,. et inventi illos dignos se. Tanquam aurum in fornace probavit illos, et quasi holocaustì hostiam accepit illos, et in tempore erit respectus illorum. Fulgebunt fusti.

Sep. 3. 4. seq.

Omnis autem qui in agone contendit ab omnibus se abstinet, et illi quidem, ut corruptibilem coronam accipiant; nos autem incorruptam.

I. Corinth. 9. 25..

Chille cane arraggiate, e crudele co la grogna e l’amarezza. Chiste co no resillo belledissemo. Chille nfelicisseme co bolè scippà da la radeca la santa Religione, chiste co no sfizio adacquano co lo sango groliuso le tennere chiante de la vigna de lo Segnore; previta vosta chi dicimmo viate? li marranchine, o marpiune, o chiste che se chiammavano marrune e marmaglia?. Pozza sempe lo peccatore sensuale sguazzare into no guorfo de creduto bene, sfrenesejà co le feste e ghiuoche, e sberrejà co li crapicce suoje, ca sempe tra parpete, tra malatie, tra guaje d’anema e de cuorpo, se magna la rezza a confruonto de la pace e cojeta de li Sante de Dio.

La justa ragione: pecche li buone cristiane scialano perzò vivenno, e campanno, veccola cca è chesta.

Se tante l'ammice de Dio, quanto li nnemmice, stentano e arrevventano ped’esse felice e contiente; li triste songo ‘ngannate da la fortuna fauza, e apparente.

Visi sunt oculis insipientium mori: et extimata est afflictio, exitus illorum.

Sap. 3. I.

In paucis vexatì; in multis bene disponentur.

L. C.

Omnes sancti in manu illius sunt.

Deut. 33.

Avimmo doje sciorte de bene, uno vero perfetto, ammaturo, e beramente tale, sincero e riale; n’autro fauzo, fiuto, mmisturato, e che se po dicere buono scorza scorza, mmagenario. Poverielle a nuje, jammo appriesso comme tanta piccerille a le pazzie, a le ghioje, a li spassatiempe, a li cunte de li cunte. Non è chesta la primma vota che avite visto ncoppa a lo triato chelle sciammerie, o casacche co li belle gallune e pezzille doro faudiante, che bedennole t’ammarrano l'uocchie, chille, care ammice mieje, songo fauze, songo carta ndorata, non songo pezzille, ma carta straccia, songo misture, songo oro brattino: a primmo lampo abbampano, abbenceno, accoppano la vista, ma a lo scotolejà de lo sacco è porva e non farina.

L’ommo de bona vita le tene pe chelle che baleno, pe chella lummenaria, che a primmo scuntro a l'aizà de lo Telone o de lo Sipario fanno lampiante comparza: 0 non nce se vota, o li stimma pe chelle che songo.

Porro unum est necessarium.

Luc. 10.

Veruntamen universa vanitas: omnis homo vivens*. Verumtamen in imagine pertransit homo: sed et frustra conturbatur. Thesaurizat et ignorat cui congregabit ea.

Ps. 38. 6.

Praeterit enim figura hujus mundi.

Corinth, 7. 31.

A dì lo vero, che baleno le grannezze, li sfuorgie, li trasore de sto munno? Triste scene spassatiempe, fummo, viento, taluorno! Non è cosa de nania chesta che ve predeco, è la quintassenzia de le beretate. Chi sta co Dio, sulo canosce quante pisemo teneno, e co la valanza mesura, e tene pe cria ste barruffe, e ste barzellette. E chiste songo li contiente! Tutti li spasse, le feste., le grolie de sto munno songo vanità.

Vecco Salamone lo cchiù potente regnante, che maje nce sia stato, comme ciento milia vote sempe lebbreca chesta canzone: Tutto è fummo e banetà: Ammone primmogeneto scannato mmiezo a no banchetto; Assalone secunno frate, passato da parte a parte, Adonia ch’era prencepe primmo de vuje smontato da lo ToselIo, e che era chillo sulo che ve deva tosse, simbè fosse stato ncoronato, e che lo puopolo avesse strillato: Viva lo Rrè.

Risum reputavi errorem; et gaudio dixì quid frustra deciperis?

Ecclesiastes. 3. 2.

Quid enim prodest homini si mundum universum lucretur, animae vero suae detrimentum patiatur.

Matth. 16. 26.

Dixi, ergo in corde meo, vadam, et affluam deliciis, et fruar bonis. Et vidi quod hoc quoque esset vanitas.

Eccles. 2. 1.

Segnò. Vorria supprecarve, pare a me potite dengrazià la provedenzia, polite essere soddesfatto, e appracato ntutto e pe tutto, n’aje cchiù che desiare. Vecco... Salamone co tanto no testamiento, co no hanno, e co la trommetta da lo primmo menistro segretario de stato è fatto Re, e chillo non era muorto ancora, ma le cedette la corona, e niente se reserva. O che conzuolo! Ajebbò: dice lo Sapio. Vanetà Vanetà. E comme? se nzacca na redetà che porzì a lo juorno d’oje se potarria credere na storiella, se non fosse spressamente scritto dinto la Scrittura, niente manco de ciento milia cunte d'oro, che se fanno assommò co no milone d’argià, e tremilia ciento novanta quatto miiliune, e noveciente e tanta milia pezze, e comme potimmo dicere tre milia ciento novanta quatto miliune ottociento ottanta milia scute.
Et ungat eum ibi Sadoc sacerdos, et Natham propheta in regem super Isdrael, et canetis bùccina, atque dicatis: Vivat Rex Salamon, et ascéndetis post eum, et venietis, et sedebit super solium meum, et ipse regnabit pro me.

3. Reg. 1. 34. seq.

Ecce ego in paupertate mea praeparavi ìmpensas domus Domini, auri talenta centum milia, et argenti mille milia talentorum aeris vero et ferri non est pondus\ vincitur enim pondus magnitudine.

Paralip. sa.

Viato a te, aje no paraviso nterra, può esse felice e cotoliato. Tutto è banetà. E comme? Te s’addenocchiano e commanne a bacchetta da la montagna de lo Livano nfi a l’Agitto, da l'Aufrate nfi a lo Mediterraneo. La Regina Saba che se ne vene co tanta na tubba, te porta la nferta co tante sarme carrecate de smeraude, brillante, granatelle, e topazie. n’aserceto quant’a chille tiempe non s’era visto maje, seicientomilia sordate, spate provate, e tutte guappe e smargiassurre, e non è chi sto no cielo de contiento no sguazzare de core?
Salamon enim erat in ditione sua, habens:. omnia regna secum a flamine terrae Philistiim usque ad terminum Aegypti: qfferentium sibi numera, et servientium ei cunctis diebus vitae ejus.

3. Reg. 4. 21.

Sed et regina Saba audita fama Salamonis in nomine Domini.... Et ingressa Jerusalem multo cum comitatu et divitiis, camelis portantibus aromata, et aurum infinitum nimis, et gemmas pretiosas venit ad regem Salamonem.

3. Reg. 10. 1. seq.

Et habebat Salamon quadraginta milita praesepia équorum currilium, et duodecim millia equestrium

3. Reg. 4. 26.

Deus judicium tuum regi da, et justitiam tuam filio regis,

Ps. 71. 1.

Co chella devozione, che s’ave d’avè co le teste coronate: Segnò Vosta majestà se po chiammà lo vero core contento. La bona mammoria de papà cantaje; che la nnipotenzia sempe dà lo jodicio e buone sentimiente a lo Rre, e la jostizia a lo figlio? Qua prencepe n’ave fatte canosce cchiù de chella de quanno le mmamme: l'una fauzaria e mpechera, e l'autra; a chi se squartava l’arma, se si sarriano fatto li quarte da lo figlio, che era asciuto da le rine suoje. Jarrà co le stanfelle, e averrà tutta la nommena lo jodicio de Salamone.

Porzì chesta è banetà! Te remmane a fa n’autra guapparia, e che sarrà la primma maraviglia de lo munno, e ghiarrà pe tutte le gazzette:

Obsecro, mi Domine, ego et mulier haec habitabamus' in domo una; et peperi apud eam in cubiculo... Dixit ergo rex; offerte mihi gladium... dividite infantem... date huic infantem vivum, et non occidatur... Audivit itaque omnis Isdrael judicium, quod judicasset rex... videntes sapientiam Dei esse in eo.

3. Reg. 3. 17. seq.

Misit quoque hiram rex Tyri servos suos ad Salamonem

R<?g 1.

Nihilque erat in templo, quod non auro tegeretur.

3., Reg. 6. 22.

Li trasore nce songo, le vraccia l’aje; calice, arcua, legnamele, mautone, tittole, marmole, trave, tavole, e che saccio io. De Faraone la figlia aje nguadiata, e crisce pepe a la sauza, chillo che te ne manna a bizzeffie. Faje diecemilia canneliere d’oro; tant’autre tavole tutte d’oro, e una tutta no piezzo; vintemilia ciotole doro, e sessantamilia d’argiento; cientomilia carratelle d’oro e dojecientomilia d’argiento; ottantamilia piatte d’oro, e ciento sessantamilia d’argiento; cinquantamilia vacile d’oro, e cientomilia d’argiento; vintemilia ncienziere gruosse d’oro, e cinco milia non tanto larie di argiento; mille chioviale ncrastate de prete preziose; dujecientomilia trommette d’argiento, e quaranta milia pifare d'oro e d’argiento: e chi potarria contare tant'autre ’ncredebilia, ma vere e ghiuste. Dapò sto ricchezze lo Signore de lo cielo te ’nfonne tanta scienzia, che daje a ntennerce lebertà de tutte l'erve che nasceno da fora la terra de li Citre de lo Livano, nfi a la grammegna, o le morvegline: forza, potenzia, autoretate, sapienzia, jostizia ricchezza, sguazzatorio.
Vanitas vanitatum, dìxit Ecclesiastes et omnia vanitas.

Ecclesias. 12. 8.

Benedictio Domini divites facit, nec sociabitur eis afflictio.

Prov. 10. 22.

Tristitia autem vestra vertetur in gaudium} et gaudium vestrum nemo oli et a vobis.

Jo. 16. 20.

Mo si, mo sarraje viato, Ajebò tutto è banetà, e quanto cchiù aggio, tanto cchiù scommetto, ca pozzo dicere. Vanetà. Vence sulo, regna schitto.

È felice pe sempe chi è figlio de Dio, chi ama Dio, chi sta tutt’uno co Dio.

Contristati enim estis secundum Deum, ut in nullo detrimentum patiamini ex nobis,quae enim secundum Deum tristitia est, poenitentiam in salutem stabilem operatur. Saeculi autem tristitia mortem operatur.

2. ad Corinth. 7. 9. seq.

Date magnificentiam Deo nostro.

Deut. 3a.

Quoniam elevata est magnificentia tua super coelos.

Ps. 8. a.

Qui replet in bonis desiderium tuum.

Ps. 102. 5.

Glorificantes Deum, quantumcumque potuerìtis supervalebit adhuc, et àdmirabilis magnificentia ejus major est omni laude.

Eccl. 33. 32.

Filius enim homini ventu/us est in gloria patris sui cum angelis suis: et tunc reddet unicuique secundum opera ejus

Matth. 16. 27.

Vecco lo Paraviso che comme caparra se consegna a li buone, pe paga anticipata de lo Cielo, li Serve de lo Signore sbauzano comme da coppa no ponte nnauzato tra le rose e le spine, pe passa a la patria, a lo regno de li Ciele. E dato che nce fosse quarche malaurio non accossì bolontiero mette lo Sole; e non succede no ngaudejammo, che nasce a lo core non sapenno da ddo vene.

Dicimmo ad ogne botata de lengua: Dio non è mercante che pava lo sapato, ma e ghiusto e non frauda le mmercede. È mano laria ed è spendente. D’Alisandro ’nce lassajeno scritto: Se no poverommo vo poco, no granno non po donà, se non assaje.

Video autem aliam legem in membris meis repugnantem legi mentis meae, et captivantem me in lege peccati, quae est in membris meis (Infelice ego homo quis me liberabit de confi ore mortis hujus? Gratia Dei per Jesum Christum Dominum nostrum)

Rom. 7. 23. 25.

Stultitia gaudium stulto.

Pro. 15. 21.

Et non potest.intelligere w quia spiritualiter examinatur.

1. ad Corinth. 2. 14.

...Oculos ut non videant, et aures ut non audiant usque in hodiernum dieta.

ad Rom. it. 8.

Siueta dette ad Arlaserse na veppetella d’acqua, e n’avette mille sferre, e na coppa d’oro: a Lodovico decemo primmo pe na rapa mille sciorine se dettero a no pastore: Domiziano, a chi nnauzaje le prodezze soje, ciuco ciento pezze.

Non ave assaje, a Luigio magno pe na Canzoncella tant'ammirata a chillo secolo de le mmeraviglie, ogne vierzo costaje mille dotate; e na pensione. E Dio è no rre cchiù magnifeco, e spenne co la pala, e tene che dà, e pava, st rapa va, porsi quanno simmo vive e campammo.

Ognuno de nuje sape, che non simmo né tutto spirito, né tutta carne, e canosce ognuno pure, che cierte bole sto malo compagno mmalorato nce leva la vista e nce mpapna l’uocchie de la ragione; ma l’aneme bone che hanno ppe la grazia de Dio saputo mette cippe e manette a lo cuorpo, sentono chelle nterne docezze, che non songo pe li qualisse; 1l'nommene de munno ngorfate dinto ssi pantane; non ponno ave sfizio ne hanno golio de tanto bene.

Quam dilecta tabernacula tura Domine virtutum concupiscit, et deficit anima mea in atria Domini.

Ps. 83. 1.

Labor stultorum affligit eos.

Ecclesiastes. 10. 15.

Desiderabilia super aurum, et lapidem praetiosum multum r et dulciora super mel et favum.

Ps. 18. 1i.

Se no Cavallo avesse nova, o appurasse che lo Patrone sujo avesse da dare no banchetto, o na tavola: potta de nnico, mmagenarria che nce fosse uorgio, avena, paglia, favucce, e brenna, e se fosse de Maggio ferrania o erva tennerella. Accosì credimmo nuje de chelle veiate contentezze de l’aneme sante ncoppa lo terreno. Oh quanta juorne scramano co la faccia a riso. Quanto songo amabbele sse tenne, quante aggraziate le ccase, de lo Signore!

Ed. oli volesse lo cielo, e potesse azzennarve la grolia de chille, che à lo nommenà sulo, o sentenno mbrosolià Paraviso ’ngrolia, o comme dicimmo nn’estrece volavano, e pe na calamita de Santo Ammore erano ncielo attratte, e tirate.

Invisibilia enim ipsius, a creatura Mundi, per tu quae facta sunt intellecta conspiciuntur, sempiterna quoque ejus virtus et divinitas: ita ut sint inexcusabiles. Quia eum cognovissent Deum non sicut Deum glorificaverunt, aut gratias egerunt; sed evanuerunt in cogitationibus suis, et obscuratum est insipiens cor eorum.

Rom. 1. 20. seq.

Inebriabuntur ubertate domus. tuae, et torrente voluptatis tuae potabis eos quoniam apud est fans vilae: et in lumine tuo videbìmus lumen.

Ps. 35. 9,

Pe stregnere li sacche, li bene de sta terra nce ponno fa asci pazze, se po morì cchiù priesto d’allegrezza, ca de dolore, nce ponno fa scenne la lengua ncanna nce ponno fa stonà. Li bene sulo de l’autra vita, che songo vere bene, nce sollevano, nce nnauzano, nce fanno toccà lo Ciclo, e nce ponno contentà, porzì mo che simmo de carne e ossa.
Oh altitudo divitiarum sapientiae, et scientiae Dei: quam incomprehensibilia sunt judicia ejus!

ad Rom. 11. 33.

Quis ascendet in montem Domini> aut quis stabit in loco Sancto ejus?

Ps. a3. 3.

Jnebriabuntur ab ubertate domus tuae et torrente voluptatis.

Ps. 35. 9.

Daniel de filiis captivitatis silos non curavit.... sed tribus temporibus per diem obsecratione sua....

Dan. 6. 13.

Quod cum Daniel comperisset, idest costitutam legem, ingressus est domum suam, et fenestris apertis in coenaculo suo contra Jerusalem tribus temporibus in die flectabat genua sua et adorabat, confitebaturque coram Deo suo sicut et ante facere consueverunt..Coeli enarrant gloriam Dei et opera manuum ejus annutiat firmamentum.

Ps. 18. 1.

Dicimmola comm'è: l'ommo spirituale se ne po capacità; quarch’autro non è pe li diente suoje, non ne mazzeca.

Non dovimmo crede d’esse suonno o visione, l'assomma che avimme fatto nfi a mo de li bene de sta terra cca; pe nzegnale de le vere ’nzempiterne de l'autro mulino. E cierto ca lo scopo che lo Patre de la bontà ave avuto, arrecchennoce de tanta sodesfaziune, azzocchè nce facessero comme na scala pò saglì là ncoppa.

E perzò Gioseppo facette scenne pe l’acqua de lo sciammo la paglia azzocchè avessero no nnizio, e no barlummo de lo grano che ncera a chillo pajese straricco e tutte a lengua ncanna nce fossero curze. Ste pagliuche e ste restole nce fanno scorgere lo grano. Eliogabalo de le felinie de li rauge ncirca diece milia libbre facette ntennere la grannezza della vecchia Romma. Ma se pe mala sciorta mia non songo resciuto a fa no quatro chiaro, e de tutto sfuorgio de lo bene, e de li frutte duce che lo Signore nce fa assaggià vivenno de chillo lampo de grolla da che nce fa digne, mo che simmo cammenante e viannante; verraggio a zuppechejà, se voglio saglì cchiù ncoppa.

Ut luceant in firmamento: coeli, et illuminent terram.

Geo. 1. 15

Qui fecit luminaria magna, quoniam in aeternum misericòrdia ejus.

Ps. 155.

Buono pe me, che autre m usta crede li mieje stanno zitto e mutto, quanno se tocca sto tasto, dii me dice ca songo secrete de coppa, chi me mpone selenzio, chi mme dice, ca non se ne po parla.

Pe la stessa ragione mancammo de forza, e saccio d’esse carcerato, e costritto, o pe dicere meglio simmo tarpe, o a lo mmanco presone. Pigliarraggio l’assempio de Daniele, quanno era ngargiubela a Babelonia. Se le raprevano tre bote li barcune, pe piglià aria, e non fetire de nchiuso, e de peruto, juorno pe ghiuorno isso appezzava l’uocchie e deva occhiate ammorose a Giarusalemme, che era ped’isso na bellezzetudene cosa, comme songo le cose de lo paese proprio, ad ogne anema mpastata de buon core:

Omnes quidem currunt: sed unus accipit bravium.... et dii quidem ut corruptibilem coronam accipiant; nos autem incorruptam

1. ad Corinth. 23. 25.

Reposita,est mihi corona justitiae, quam reddet mihi Dominus in illa die.... Salvum faciet in regnum suum coeleste, cui gloria in soecula seculorum.

2. ad Timoth. 4. 5. seq.

Beati qui habitant in domo tua, in saecala saeculorum laudabunt te.

Ps. 85. 5.

Le primole co li 6entemiente, e co lo ngiegno; co le forze naturale, l'autre co la potenzia de la fede pe quanto avimmo potuto nfi a mo.

Sarria na cosa de spanto, se volessemo spassarence, e gaudè co lo cielo stellato che spaparanza la grolla de Dio: Che grannezza, che non fenesce maje, che cristallo, che brille, che diamante, che figura tutta compassata. Perzò asceva da li sienze Giuliano desertore, da la bannera de Giesù Cristo. Chill’autro chiagneva co dicere È bello ma non pe mme: e Pratone vero feloseco s'addonecchiava ncenziannole. A lo Patriarca Santo Gnazio pe giubelelate le scappavano le llacreme. Ma non è chillo che bedimmo nuje autro che lo frontespizio, l'affacciata, lo cortiglio.

Jubilate Dea omnis terra.... date gloriam laudi ejus... qui convertit mare in aridam, in flumine pertransibunt pede; ibi laetabimur in ipso.

Ps. 65. 1. seq.

Gloriosa dieta sunt de te, Civitas Dei... Sicut laetantium omnium habitatio est in te.

Ps. 86. 3. seq.

Et vidi mare vitreum.... stantes super mare vitreum, habentes citharas Dei, et cantantes canticum..,. dicentes magna, et mirabilia sunt opera tua, Domine Deus omnipotens....

Apoc. 15. 2. seq.

Lo Cielo veramente de lo Cielo, è n’autra cosa. Chillo che bedimmo nuje è poca rrobba; non è chesta la scena; né l'uocchie nuoste potino frasi cchiù uni là. Lo chiammammo Cielo, pecche tanto ne sapimmo, e no cchiù. Ciertune se songo fatto lecete de chianuuà Cielo, porzì cierte puise alliegre e chine d’abbonnaozia.

Li Viaggiature de chell’Isole asciortate l’hanno accossì salutate. Sto Cielo, che luce ncoppa a nuje è l’asteco, o volimmo dicere lo solaro, non che autro ne sapimmo. Ma porzì da quanto vedimmo, scorza scorsa potimmo penzà de lo riesto.

Se uno de nuje non potenno trasì dinto no festino faudiante, trova ’nnante lo portone na lummenaria, che accoppa le biste, e accoppanno li siense, l'abbence tutte li sentimiente;

Omnis Civitas exultavit, et laetata est nova lux oriri visa est; gaudium, honor, et tripudium.

Esth. 8. 25.

Mirabiles elationes maris, mirabilis in altis Dominus.

Ps. 92. 4.

Sicut Lux aurorae oriente sole, mane absque nubibus rutilat, et sicut pluviis germinet erba de terra.

2. Reg. 23. 4.

Et vidi coelum novum, et terram novam et vidi Sanctam Civitatem Jerusalem novam descendentem de coelo a Deo paratam, sicut sponsam ornatam viro suo.

Apoc. 21. 2. seq.

sarria troppo doce de sale, o s’ha da dicere che è sbarcato tanno tanno, ed è benuto da la Transervania, o da la serva nera, se non carcoleja che nce sarrà into la gallaria, into la compagnia, pe le canottiere de museca, che nce sarrà de galanteria, de nobeletà, de comme se chiamma, che fiure, che tape2zeria, che ciorlanne, qua poche, qua feste, qua spasse, qua piezze de giobeletate? Songo co buje.

È bello vedè ntiempo de state lo Cielo stellata. Ssi signore. Che delluvio de gaudio ntiempo de Primmavera na matenata a Pusilleco, a chillo ajero purgato, tosco, alliegro, e grazioso, luoco assaje delizi usò, pe gaudè l’aria de montagna, e de mare; pe sentì lo canto de l'aucielle, pe bedè pisce abballare, belle erve; varie sciure de fresche aleche, che spasse nfra sasse, e ’ntra scuoglie.

Che bello spasso non è trasì a no giardino ciento milia sciure e frutte, co ttant’aucellamme che bolano, cantano, e pazzejano, qua defrisco, qua petaccio, de Paraviso non è chisto? Trovarse ’mmiezo maro, quanno è na tavola suoccio suoccjo, quanno l’onne specchiejano, o chiano chianillo se ’ncrespano no Cantillo, essennose rimarcate co no gusto granne, pocca sciata chillo venticiello che t'addecreja.

La marina quagliata da li vuzze formano lo bello vacilo de la Serena, quanno pe na festa te pare che a Napole non nce sia remmasa n’arma, tutta la gente sciuta a bedè. Che sfizio è a tutte le feneste, l’asteche e li soppuorteche, chine accossì nzeccate pe lo gran numero che pareno sarde, ed esse cannapierte. Bello pe tutta la rivera de Posilleco, che fa no belledissimo triato, ccà lummenarie, llà torce, oh che vista, oh che gaudè! le retire carreco de maraveglia, e te siente ascevolì pe lo piacere. E che sarrà la patria de li Sante, de l'ammice de Dio? San Forgenzio trovannose a lo tiempo, che Teodorico trasette a Romma sotto l'arco trionfale de vencetore, appena che vedette li cavalle che portavano li fierre, non de fierro ma d’argiento, comme scruto de siense, ad auta voce, Se accossì luce Romma terrestre, die sarrà de Gierusalemme celeste. Piè pot’esse ndeffèrente muodo.

Previta vosta, lo maro cojeto; lo giardino scioruto, lo festino fammuso; lo triato allummenato; la primmavera, e tutte cheste autre robbe saporite e aggraziate songo de li cristiane, e de li 'nfedele; è troppo justo Dio; che se pe la bontà soja accossì tratta tutte le criature, qua defrisco non darrà a l'aneme bone, fedele, ammiche de isso? Ma chesso è niente porzì;

Se tante bellezzetudene cose ave fatte e stampate pe l'uommene,, opere de no Masto tanto azzellentissemo?

Quia si in viridi liquo haec faciunt in arido quid fiet?

Luc. 23. 31.

Dominus autem retribuet unicuique; secundum justitiam suam, et fidem.

1. Reg. 26. 23.

Deus fidelis, et absque ulta inìquitate iustus, et rectus.

Deut. 3z. 4.

sarria stato non chillo Dio comm’è nfinito ammantissemo saputo ncomprensibbele muodo,. se non l'avesse stampata na cosa para a la majestà soja? Se me potesse spazia pe fareve ammira lo Palazzo Riale de Caserta, o chillo da li Tolomei d’Agitto, o de Luigio Nfranza, o de li SS. Pape a Ronama, o chille che fujeno de l'Arceviscove a Magonza; o chille de li Soldane ne l'Asia, porti fora de li cortiglie, e de la sala accommenzarrisseve a dicere; da la terra se ntenne lo Governatore.

A primmo scuntro n’atrio de colonne che toccano le Stelle, colonne de preta marmola lustrissema, designe che percantano, affatturano, nciarmano, affattocchiano, ammagano, 'ncaparrano, porzì li scimunite.

Dabo vobis terram fluentem lac, et mel... Venimus in terram ad quam misisti nos, quae revera fluit lacte et melle, ut ex his fructibus cognosci potest.

Num. 13. 28.

Si propitius fuerit Dominus, inducet nos in eàm, et tradet humum lacte, et melle manantem.

Num. 14. &

Et considerata terra, sumentes de fructibus ejus ut ostenderunt ubertatem, attulerunt ad nos atque dixerunt, bona est terra quam dominus Deus noster, daturus est nobis.

Deut. 1. 25 e seq.

Che perummede de labastro, che belische dfe verdo niro, ch'è simmetria, co quanto jodicio non songo disposte, e chesta è la sala e lo cortiglio e lo spiazzo de fora che sarrà l'antecammera, la gallarla, le logge, lo gabinetto, che sarrà, che sarrà? Uocchie. Siense. Fantasia. Vorria esse cchiù la rio, e cchiù ricco de mmenzione, cchiù lario, cchiù abbonnante de designo e de gusto; ma ’ncrosione che porria dicere? ammentate quanto de bello e buono sapite mmagenà, Mmagenateve che sia sempe sempe Primmavera, e mmente che sponta l’uno l'autro ammatura.

Lo tiempo favoluso de l'aità de l’oro, quanno le cercole scorrevano mele, e latte li sciumme. Mmagenateve d’esse a Rode; addò ve nce venneno che lo sole esce ogne ghiuorno; ‘ncierte paise de l'Afreca; là diceno che non chiove, non trona, non lampeja.

Dedit ergo regi centum viginti talenta auri, et aromata multa nìmìs, et gemmas pretiosas, non sunt aliata ultra aromata tam multa, quam ea, quae dedit regina Saba regi Salomoni.1

3. Reg. 1o. 10

Quod oculus non vidit, nec auris audivit, nec in cor hominis ascendit quae praeparavis Deus iis qui diliquat illum, nobis autem revelavit Deus per spiritum suum.

1. Corint. 2. 9. et seq.

A le jsole, quanno Aprilo non corre maje, frabbecateve na casa d’oro comme Nerone; no triato co le colonne de cristallo tutto no piezzo facette Scauro, n’arbusto co le grappolo de smeraude appe Poro. Na strata cchiù longa e laria de la via nova, tapezzata, e co panne de meza comparza, quanno nascette Carlo Quinto.

Ma-Keda Regina de l’Arabia felice, se lo bero la storia dice, era carreca ncuollo de no milione de priezzo. No stivaletto de Caligola valeva no regno. E se chisto non è lo Cielo dove stanno ammontonate tanta trasore, sto bene tutto: Quale, sarrà? Né l’uocchio vedette, né se sentette co l’aurecchia, né potettero trasì int’a lo core de l’ommo.

Se tutte ste grolie songo pe tutte. Se tutte ste grolie pure fossero schitto pe li buone e ghiuste, ma non so ancora ppe salario, pe compenso, ma pe caparra; qua sarrà lo premmio, Io pallio, la jornata sana pe chi trionfa? quale la priezza de chi trase co la parma, e canta vettoria?

PUNTO SECUNNO

È articolo de fede; ma io dormo; o songo. troppo trascurzo pe le bellezze, zoè pe le bellezze de sta terra de creta, mmagenanno chelle nsempiterne de lo Paraviso non terrestre, ma Celeste. Si m ino nuje forze schitto cuorpe, carna, e ossa: non simmo spirito e anema, potenzia, semprece e senza materia? Simmo forze nuje de le mmandre d’Apicuro suzzo anemale e setolosa morra?

È lo vero ca lo Segnore de lo Cielo, e de la Terra, dà no lampo de Paraviso a la bona gente porzì a sto munno, comme s’è bisto, co li sentemiente de lo cuorpo, co lo ’ngniegno: ma nn’è che scarzo confruonto co lo vero bene che s’ave a la patria, a lo Regno che Giesù Cristo ha promiso a li vere servitore suoje fedelissime.

Non est hic haeres tuus.... Suscipe coelum et numera stellas si potes.

Gen. 15. 4.

Quid ergo est? Orabo et spiritu. Orabo et mente, psallam et spiritu, psallam et mente.

1. Corinth. 14. 15.

Aemulamini spiritualia.

.I. Cor. 14. 1.

Raprimmo perzò lo barcone de la fede, pe la quale: cosa se po co cchiù sapienzia spià, asservà cchiù mmiezo.

Avimmo cchiù de na vota azzennato, lo premmio, la paga, avenno nfi a mo quarche cosa sopia sopia ditto de lo preammolo de la redetà, che sarrà consegnata a li Sante, a li serve de Dio; non è accossì lieggio de trasì pe la via vera de lo Paraviso. Schitto m’è remmaso a dicere. Che Dio è la mniercede, e la paga de tariffa; non borria passò nzelenzio, che lo Segnore nce ave: preparato no regno, e no banchetto, pe mmetterce a tavola rotonna co issò, a la tavola soja nce ave preparato no sciummo de giobeletate. Né me pozzo scordà ca chillo bene sdutto se dice, da la vocca de Dio, che non pò ngannà, né esse ngannato, chillo è no gaudemiento tutto sano, e tott'isso.

Unam petii a Domino, hanc requiram, ut inhabitem in domo Domini omnibus dìebus vitae meae, ut videam voluptatem Domini, et visitem templum ejus.

Ps. 26. 4.

Qui vicerit dabo ei sedere mecun in throno meo, sicut et ego vici, et sedi eum patre meo in throno ejus.

Apoc. 3. 21.

Non est enim regnum Dei esca, et polus: et pax et gaudium in Spirita Sancto.

Rom. 17.

Non saccio comme spalefecarve ca l’autre grazie de Dio songo bene, scorda scorza, e lo salo paraviso, e lo vero bone propeto, uneco, sulo, schitto pe lo core nuosto. Se Salamone deceva che tutto è pazzia co la scienza nfusa canoscette le pampuglie. Facimmonce conca bona fortuna: maje sartie tuo contiente. L’appetito nuosto è no mare che non bede maje funno; non nc’è confruonto manco co lo maro, a co l’Arcepelaco: mmesura comme vuoje. Te vene scritto lo jeppone. Lo ssaccio; se ssi sciumme, so Puoggio Riale, co tutte le Fontanelle, se li puzze, se l’acque tutte arrassosia se le agliottesse, isso stisso ssarriano cosa de nania. Perzò succede, poca pe. canale annascuse, e pe cierte gire e raggire se scarrecarria e starria co lo moto perpetuo.

Omnis, qui bibit ex aqua hac sitiet iterum; qui autem biberit ex aqua, quam ego dabo ei non sitiet in aeternum, aqua quam ego dabo ei, fìet in eo fons aquae salientis in vitam aeternam.

Jean. 4. 14.

Nostra autem conversato in coelis est.

Philip. 3. 20.

Deus autem meus impleat omne desiderium vestrum secundum divitias suas in gloria in Christo Jesu. Deo autem, et patri nostra gloria in saecula saeculorum. Amen.

Philip. 4. 19.

Ma se volessemo pensa ca tutte chell’acque nce remmanessero dinto, da ccà se sentarriano l0onne che zompano ncoppa la montagna. Lo core l’ommo (Chesta è bella!) Anchitelo de tutte l'ansare, li titole, le grannezze, le pompe, ammasonatence tulle li trasore, tutte le recchizze, tutte li sfuorge, ancliitelo de tutte le bellezzetudene cose. Mmagenatelo cchiù auto de lo Gialante de Palazzo na vota, cchiù baloruso de Rinardo, cchiù saputo de Cicerone: nzomma che aggia la scienza 'nfusa cchiù de chella che dicimmo de Salamone. Nce vasta? Non nce avasta: che gran cosa: accossì piccerillo e cape cchiù de lo maro, de lo Danubio, de lo Nabisso.

Ped’esse contiente ntutto, e pe tutto. Sulo Dio nce vo. E che bolette dicere, se non che tanto lo Santo Profeta e Re dicette. Allora sarraggio tutto sazio, quanno verraggio co ttico a la grolia de lo Cielo. L’ommo, conchiudimmo: L’ommo non fuje criato pe sse scene, pe sse pazzie: dà Dio e pe Dio. Perzò non trova pace, non ha cojete se non sta mmedesemato cod’isso.

Tunc satiabor cum apparuerit gloria tua.

Psal. 1o5. 24

Non enim habemus hic manentem Civitatem: sed futuram inquirimus.

Hebr. 13. 14.

Surgite, et ite, quia non habetis hic requiem.

Mich. 3. 10.

Volile vede, che cosa è sto core de che ncoppa avimmo ditto, isso è lo maro, porzì de chiune. E comme l’acqua che va mpresone into le ffontane, va po passaggiera pe le sciumare, e sciuto da lo maro, e là se torna a ncapachià. Nesciuno de nuje ccà sta a casa propria, si ramo 'nqueline, dormimmo a casa d’affitto; nce dovimmo cercà, e trova n'autro alluoggio. Dio accossì bole: e de chisto muodo solo potimmo esse chine de viatetudene. Tutto comprito rispetto a Dio, cchiù comprito rispetta a nuje. Compritissemo pe rispetto a lo tiempo, nzempiterno. Se schitto gimmo viale, pocca ve di mino Dio tale qual’è Patre, Ammico, Amante, ma simmo na cosa stessa co lo Segnore. Tanto vale vede Dio, quanto esse na cosa stessa co Dio. Vale a dicere stare azzeccato co lo Patrono de tutte le ccose, accossì ntrinseco comme lo fierro nfocato e arrossuto non è autro che ffuoco, e non nc’è defferenzia tra chisto e chillo. Dicette S. Giovanne. Chi s’è sarvato, saria tale quale, pecca tale quale e lo vedarrà:

In domo patris mei mansiones mullae sunt.

Jo. 3. 2.

Simìles et erimus, quia videbìmus eum, sicut est.

Jo. 3. 2.

Ut gaudium meum in vobis sit, et gaudium vestrum impleatur.

Joan. 15. 11.

Vale a dicere che l’anema nosta lo tene mpossesso, e tutta se n’è mpossessata: chesta non se descerne da Dio, né Dio da l’arma nosta, vene a dicere che ntutto e pe tutto lo tene, né nc’è sta cosa pe lo miezo. E p’averne na ’nfanzia cchiù chiara, e spampanala pe quanto potimmo accossì nuje autre materiale, ’nchioccarece comme l'anema è na cosa stessa co lo cuorpo o comme sanno astrolecà li feloseche, la forma sta ncorporata co li sienze de lo cuorpo, accossì è fatta chella lega e vene assorti na commegna che non se po contà. Tale e tanto che lo Profeta pe darence no lampo de quanto nfi a mo, macchio macchio v’aggio azzannato, s’è abbaluto de la semeletudene de chi se trova d’autro spireto, o de acquavite che l’è dato ncapo, carreco; e se vrocioleja, o comme quanno è pigliata da le fummecetà e bene a scì fora de li fora; accossì co na certa metamorfcse, e trasformazione reste na composta tutta nova, e tutta devino.

A buone cunte pareno l'aneme de Dio una stampa, una cosa, e dicerria poco se dicesse na copia stratta da lo regenale. Chisto è pe quanto aggio potuto, e m’è stato lezeto raggionà de lo bene de lo Paraviso tanto ccà, quanto llà.

Videmus nunc per speculum in aenigmate: fune autem facie ad faciem.

1. ad Corinth. 13. 12.

Convertat Dominus vultum tuum ad te, et det libi pacem.

Num. 6. 16.

Quoniam apud te est fons vitae et in lamine tuo videbìmus lumen.

Ps. 5. 8.

Ascerrisseve a l’utemo da lì panne vuoste, se v’azzertasse co le buce de lo stisso Dio che chi è ghiuto mparaviso non sulo se mette a chella medesema tavola rotonna, ma averrà no belledissemo vestito co na centura faudiante d’eterna grolia, co na ciorlanna mmortale, sarrà ntronezzato, averrà no tosello Ripara viso nzempiterno. Songo esse l'aneme biate non solo patrone nnusofrutto, ma porzì mproprietà.

Oh comme tornammo a nascere! ’mprimma stampate de creta de na massa pesante, mpastate de peccate, chine de materia grossolane e comme no chiummo. Tanno po, e chi averrà leggila pe potè dicere che assommigliammo a l’ajero fino, a no spireto purissemo pe la sottigliezza: cchiù veloce de li viente, e de li lampe pe l’ageletà che diceno; cchiù strafacente e lampiante de no cristallo de Boemmia o de li Todische;

Coronam auream.... expressam tigno sanctitatis: et gloria honoris, et opus virtutis, desiderio oculorum ornata? Sic pulchra ante ipsum non fuerunt talia usque ad originem.

Eccl. 45. 14.

Indue novum hominem, qui secundum. Deurn creatus est in iustitia, et sanotitate veritatis.

Ephe. 4. 24.

Ecce enim in iniquitatibus conceptus sum, et in peccatis concepit me mater mea.

Ps. 5o. 7.

tutto sfarzuso e stralucente d’oro, e scapace de perì de mmortaletate, de perdenzia che chiammano mpossibeletate. Oh vera, o santa viatetudene! Nasce de terra, renasce tutto de fa. Cielo; da schiavo de la miniserie; segnore d’ogne Lene; tanno de terra terreno, mo da fa Cielo celeste.

Se ve dico che simmo tanta Sole; dico poco. Se ve dico ca simmo pare a l'Angiole de Dio; è poco, è niente. Se Ve chiamino trionfante e campiune; non faccio na gran cosa; se ve dico che v’assettate a fa trono, a lo tosello de Dio me dicite è cosa vecchia, è fatto antico. Se ve dico d’arriva ad esse simele a Dio: mo to’ appauro d’asci fora mesura, e co la faccia pe terra adoro e ringrazio le grannizze de lo Segnore la bontà nzine fine; l’affezione de la divina majestà de Dio, che cierte vote nce chiamma ammice, ciert’autre compagne, ciert’autre associate,

Primus homo de terra terrenus: secundus homo de coelo coelestis: qualis terrenus. tales et terreni, et qualis coelestis; tales et coelestes. Igitur sicut portavimus imaginem terreni, portémus et imaginem coelestis.

Corinth. 15. 47.

Fulgebunt justi, et tanquam scintillate in arundineto discurrent. Judicabant nationes, et dominabuntur populis, et regnabit dominasti, lorum in perpetuum. Qui confidunt in ilio intelligent veritatem, et fideles in dilectione acquiescent illi; quoniam donum et pax est electis ejus.

Sap. 3. 7.

sempe sante, sempe biate, pe quanto s’è potuto mmiezo a le pazzarie de chesta vita, pe vita nzempeterna: non pozzo mperò mantenereme, e non farve sapè chella spiegazione, pare a me ca vaga cchiù a ciammiello: Lo Paraviso diciarria io, è de no stermenato bene tutto tutto nsembra comprito possesso. Non avasta a dicere, che quanto cchiù dico, tanto cchiù me resta a dicere. E chi se fida a parla comme se deve de lo bene tutto bene, e sempe bene?

Da nata banna chi se po mmagenà d’essere cristiano accossì ’nzallanuto de volerse jocà lo Cielo pe na vennetta, pe no ncrapicciarese, pe no poco de fango, pe no punio d’oro o d’argiento, pe no gusto bestiale, e dapò la quale cosa ’nce resta sempe no chianto, e no verme a lo core!

Né tanto nce vole p’esse buono e santo; pocca s’è stretta la via de lo Paraviso, chella de lo nfierno è eh iena de tant'autre tormiente.

Vos amici mei estis.

Jam non dicam vos servos.

Quia servus nescit, quid faciat Dominus

Pos autem dixi amicos, quia omnia quae, cumque audivi a patre meo nota feci vobis.,

Jo. 15. 14. seq.

Unusquisque autem propriam mercedem accipiet secundum suum laborem.

1. ad Corinth. 3. 8.

Se la strata de lo Cielo nce portasse a quarche strettezza, non nc’ è dubbio d’ave 1uomtnene da bene porzì na certa felicità mmiezo a li male de sto munno. Se la vita eterna nc’obbreca ad asservà la legge, nce promette mperò no premmio che non sverrà maje fine, non sarà pe scompere maje maje.

Mme sento veni na cosa into a lo stommaco, e me lo dice ogne servo de Dio, quanno parlanno de Paraviso conosce de farese tutto pe perderse, e zeffonnarse pe lo nfierno. Pare mpossibele dicere nell’atto de fede, ca Dio è ghiusto premmiatore de li buone co la grolia celeste e che fragella di triste cco le ppene, li tormiente ’nzempiterne; e po tanno pe tanno oprare co na perfidia de Carella pe nnostriarse a perderle, de scapezza a tutta furia ppe la casa de li dannate.

Se nuje jocassemo a tanta punte ped’una partita, sarria na cosa; ma la scommessa nosta non ba agualemente. Ammico mio, fu vaje appresso a l'oro, lo Segnore te ne presenta montagne senza fanno, tu si perzo pe chella mmagena;

Natus est stultus in ignominiam suam, sed nec pater in fatuo laetabitur.

Prov. 17. 21.

Qui confidit in corde suo stultus est,: qui autem graditur sapienter, ipse laudabitur.

Prov. 28. 26.

Intelligite insipientes in populo, et stulti aliquando sapite.

Ps. 93. 8.

sia puro cchiù bella de lo Sole e de là Luna ’nqnintadecema; Dio che è bellezza p’assenzia, è tutto lo tujo, pe gaudè fora paura dint’a no maro de santa docezza.

Doje songo le ccose; o simmo senza fede, o senza capo: o non simmo cristiane vattiate, o avimmo perzo lo sinno. Se nc’avimmo jocate le chiocche, bisogna cco na preta mpietto sfonnarcelo, e pregà Giesù Cristo che nce faccia tornà la sanetate, e nce lèva da sta pena, pocca l’avè perzo lo jodicio è no vero castigo: o simmo pe li vizie fora li limmete de la Cristianetà e ghiettammonce a li piede de Giesù Cristo, azzocchè nce commerta, e se facette resuscetà Lazzaro, e cossi chiammarence a nova vita.

Pp’esse sante dovimmo ire appriesso a le ppedate lloro. C’havimmo a fa? Amà Dio: Amà lo prossemo. Ecco la legge. Vuoje trasì mparaviso? Serva mandata. Si po credimmo de servi. a Dio ed a Mammona; de ire ’nzuocolo ncielo

Pro nihilo habuerunt terram desiderabilem non crediderunt verbo ejus, et murmuraverunt in tabernaculis suis: non exaudierunt vocem Domini.

Ps. 105.

Quid dabit homo commutationis prò anima sua?

Mar. 8. 37.

Quia melior est dies una in atriis tuis super millia.

Ps. 83. 11.

co le tammorrelle e castagnole, è suonno, è bisione. Sarvate la legge, facite opere bone; Sarvate, e facile.

Quid me interrogas de bono? Unus est bonus, Deus. Si autem vis ad vitam ingredi, serva mandata.

Matth. 19, 18.

PREDECA QUINTA

PAROLA DE DIO

Ecce exit qui seminai. Matth. Cap. 13. 11. seq.

Vecco è asciuto chi semmena.

Domine nonne bonum semen seminasti in agro tuae? Unde ergo habet zizania?.. 1. c.

Patrò... che d’è?!! Lo grano pe la semmena fuje, comme commanna l'ordene! E da dò è sguigliato a sso campo lo sciuoglio?

Addonca la nommena o bona, o mala de no Predecatore: la nera sciorta o la mala tortura de no menistro de lo Signore rasce accossì ntroppecosa, e de tanto nciampeco, ca non se sape addò jarrà a scompere? Comme Iti Le pparole de Giesù Cristo, e de no servo de Dio, chi le smautesce, chi le smolleca da cca, chi da là?

Ed è possibele che chisto sboceteja d’avè ciento milia vote ’ntesa la stessa canzona, e manco pe cria quarche novitate,

Circumspiciens eos cum ira, contristati est super caecitate cordis eorum

Marc. 3.5.

Quia princeps est sacerdotum. Scriptus est enim: Principem populi tui non maledices.

Act. Apost. a3. 5.

ma tutte de li Varvadore, robe vecchie; e che stanno caroliate a la Jodeca, e cunto antico? n’autro forfeceja, ognuno strilla, e fa tale greciello; che te ne pare? de li patte d’oje lo munno è stufato, e non songo comme chelle de l’aitate scorze, quanno la ciotola de geleppo se ’ngrassava pe quarche malato fastidiuso, e de sto muodo la medicina ’nfunno se sorchiava, e a lo malo se deva la sporchia.

E chi si fida de responnere a l'addotte, e a l'alletterate?

Abominatio Domini est omnis illusa r, et cum simplicibus est sermocinatio ejus.

Prov. 3. 32.

Loquimini nobis placentia, vendite nobis errores.

Jsaj. 3o. 10.

Loquuntur de te juxta muros, et in ostiis domorum, et dicunt unus ad alterum... Venite, et videamus, quis sit sermo egrediens et Domino. Et veniunt ad te, quasi si ingrediatur populus, et sedent juxta te.

Ezech. 33. 3o. Seq.

Non recipit stultus verba prudentiae, nisi dixeris ea, quae versantur in corde ejus.

Prov. 18. 2.

Filii nolentes audire legem Dei, qui dicunt videntibus, nolite videre: videte nobis errores...

Jsaj. L. C.

Me scanza lo cielo de nommenà cierte maste a doje sole, o quarche Dottore Chiajese. Chi desiarria ch’avesse no sacro ministro tutta mpastata ncuorpo, non dico la>crusca, ma d’ave minano no setaccio da cernere lo sciore sciore, e chillo mprimma che dinto lo molino sbolacchianno remmane appiso a la tremmoja, o a le mmura! Chi!!! ma addò me sporta la passione? Le pparole de lo Signore non songo legate, e hanno assaje cchiù de ste zenfonie scordate. Li Predecature songo mannate da l’Autissemo, songo azzoè l’Apuostole, lle tromme sonore de lo Spireto Santo, da le quale cose pe tutto lo nneverzo se senteno le Luce.

Starria a lo scuro, e pigliarria errore gruosso, se non se volesse ogne perzona nchioccare na vota pe sempe che le ppredeche non songo autre che na rezza da piglià

Ipse deludet illusores, et mansuetis dabit gratiam. Qui illusor est, non audit cum arguitur

Prov. 3. 34.

Sic nos existimet homo, ut ministros Christi, et dispensatores ministeriorum.

1. ad Corinth. 4. 1.

Vos estis sal terrae... Vos estis lux mundi.

Matth. 5. 14. seq.

Sagenae missae in mari, et ea omni genere piscium congreganti.

Matth. 13. 47.

pesce d’ogne sciorta, e de qualunque piso e mesura, e gruosse e peccerille; de muodo che se è facete vene acconciata a lo stommaco de tutte, e perzì li granne, li gruosse, e li potiente nce trovarranno de che farsene buon prode; ma se è troppo forte lo discurzo, nce resterranno l’uno e l'autro muorte de famme, e appetetuse: nzomma comme la fede nasce da l'azzecca l'aurecchie, l’auselejà po vene pe la parola de Dio; a lu muodo nosto de ntennere la propagena de la fede, è la parola de Giesù Cristo. Co chiste stisse se manteneno e se moveno li cristiane a fa la vita conforme a le mmassem’eterne. Pocca non avasta a sapè schitto la dottrina, ma nce vo pure sentì l'obbreco che nce sta ncoppa le spalle, e piglià spisso spisso le mmesure no storte, ma deritte ppe sarvarence l'arma.

Qui habet aures audiendi, audiet.

Matth. 13. 9.

Corde enim creditur ad iustitiam, ore autem confessio fit ad salutem... aut quomodo credent ei, quem non audierunt.. quomodo autem audient sine praedicante... Ergo. Fides ex auditu: auditus autem per verbum Christi

ad Rom. 10. 10. seq.

Per solas missiones impletur praedestinatio, quae est transmissio creaturae in vitam aeternam.

Theolog. lit. 3. Diss. 6. Cap. 2.

Contenzone Domenic.

Cheste nce se allecordano a cciammiello da li Patre Sante ppe mmezzarce la via de lo Paraviso. Ma nce sta cchiù robba. Ve derraggio na cosa cchiù becchia de lo Sarderio, ma non me creo ca mme pigliarrite ’nzavuorrio; pocca mporta tornacene lo discurzo. E pe non ghire tanto arrasso, parlammo de la parola de Dio, quanto se po da le scarze forze noste. Se mostarrà quale cosa sia, e comme l’hanno pensata li Patre de la Chiesia Santa dannove a bedè, che essa è la primma vena da do scaturisce la conversione.

Chesta, se non s’ave è: 1.° pecchè non se vo tutta sentì netta paletta, chiara e parpabbele comme si doverria sentì, e cot-peo spisso nce mancano cierte cogneziune 2.° E pecchè li sante ministre co tanta dottrina, e tante bertute stanno auselejanno le chiacchiare ’nzipete, e malegne. Accommenzammo..

PUNTO PRIMMO

Nantemmonia non bolenno ire a lo scuro, se nce fosse chi crede imbroglia le ppredeche noste, e a muodo nuosto co li Panegirice, e le raziune funebre, o co li discurze mmiezo li circole, che si diceno accademmie, (ma no a ausanza de Napole nuosto) io dico gnernò, e fora me ne chiammo: ntenno io mo de chille che se fanno da li Saccerdute, che ce sprecano lo Santo Vangelio, e nce predecano ’ncierte juorne de l’anno, quanno s’aunesce cchiù de na sciorta. de gente granne, mezzane, e piccole.

Nc’è quarc’auta cosa pe chiarezza de juoco, Pe tulle li discurze mine songo fatto forte co la Sagra Scrittura schitto, ma a chesta ccà li Sante Patre,e li Cotture vere mme sarranno d’appuojo.

Non in solo pane vivit homo, sed in omni verbo, quod procedit de ore Dei.

Deut. 8. 5.

Vestrum est audire, et corde audire,

Augus. In Joan. Tracc. 12. e 3.

Archipresbyteri.... per se, vel alios idoneos plebes sibi commissas pro earum capacitate pascant salutaribus monitis.

Trident. sess. 3. de Reformat.

Aget quantum potest, ut intelligatur, et obedienter audiatur.

Lib. 4. de Doctr. Christiana c. 15.

Chiacchiariammo saude: li cristiane sanno sta bella ragione: dove non sentono lo riesto. La fede venne da l'avè ’ntiso predecà: non se predeca ccà, se non che la parola di Dio. Addonca da chesta esce, nasce, e se pasce la fede, dicimmo mo la convezione. Ntra li primme fedele, ntra la primmetiva Chiesia, se non se fosse predecato, non nce sarriano state sante: e mmiezo a li Cristiane de la Chiesta mmilitante, se non ’nce fossero Purpete, e Predeche, e Sermune, converziune non nce ne sarriano manco pe ombra. È lo bero, ca a le juorne d’oje pe desgrazia nosta songo aumentate le ppredeche, e songo cchiù rare chille che tornano a la strata de Dio.

E chisto d’addò vene? pecche la gente tale quale ave a soprannaso, e non bo ausolejà, chi le dice le cose pane pane; e comme se fosse patre de famiglia, e a casa soja trattasse co li figlie propete.

Qui fecisti omnia verbo tuo

Sap. 9. 1.

Clama, ne cesses, quasi tuba exalta vocem tuam, et annuntia populo meo scelera eorum.

Is. 58. 1.

Qui ex Deo est verba Dei audit. Vos ideo non auditis, quia ex Deo non estis.

Joan. 8. 47.

Quare igitur non est obducta cicatrix filiae populi mei?

Jer. 8. 22.

Se lamentava nfi da li tiempe suoje S. Paolo: S’azzeccarranno, e starranno a cann’aperta a cierte Patre maeste che l'allisciano le aurecchie, e che le canterranno le ffavole, che li sbiano da le beritate… Chesto è l'aggrisso, e lo nganno. Chi è de Dio ausoleja: Vuje, dice lo stisso; non ne volile fa carta, mperò non site de Dio. Si vorriano dottrine non ancora ntese; discurze a la moda, parole prelebate. Cheste songo tentazziune. Chi non sape ca la parola de Dio è na semmenta? se non fa chille frutte che faceva na vota, non nasce cierto da le pparole, pocca sempe songo, e songo state le stesse. La mala nasceta, e se non ba a rescire conforme a. lo desiare de lo massaro, e pecche lo terreno è cattivo, e non bale.
Coacervabunt sibi magistros prurientes auribus, et a veritate quidem auditum avertent, ad fabulas autem convertentur.

2. ad Timoth. 4. 3. seq.

Amant lucentem, oderunt redarguentem.

Aug. Confes. lib. 1o. cap. 23.

Sicut et in verbis erunt magistri mendaces, qui introducent....

2. Petr. 2. 1.

Remansit vir unus.... sed ego odi eum, quia non prophetat mihi bonum, sed malum. Vivat Dominus, quia quodcumque dixerit mihi Dominus, hoc loquar.

3, Reg. 22. 8.

E la capo sia masto, chiagnenno strillava ad auta voce chillo scolaro che non se mparava maje na spagliocca de chillo vierz’ nzegnate. Ed oh quanto nce sarria che dicere de eh ilio qualisse, che o non la vonno ausolejà, o pecche credono de non ave che mpararsece, non c’accostano maje, e ne sbiano l'autre! e tante che dovriano smovere l’ammice, e li pariente, li compagne, e l’autre, le fanno auzà capo, pocca non se predeca a mmuodo loro. Non sentono a te, lassaje scritto lo Profeta, pocca non se spilano l'aurecchie comme li preditte. Se a lo core de la sollennetà, e de la festa nce cade lo discurzo sacro, ed è de chella edizione, e de chill’auture che non le sona, co na vregogna nnespricabele le votano le spalle, e se la sfilano zitto e mutto.

Omnia verba divina, quamvis rustica sint et incomposita, viva sunt, quoniam intus habent veritatem Dei, et ideo vivificant audientem. Omnia autem verba saecularia, quoniam non habent in se virtutem Dei, quamvis sint composita et ingeniosa, mortua sunt: propterea nec audientem salvant.

Auct. oper. imperf. Hom. 46.

Dominum Deum vestrum sequimini, et ipsum timete, et mandata illius custodite, et audite vocem ejus: ipsi servietis, et ipsi adhaerebitis

Deut. 13. 4.

Excivit continuo. Erat autem nox.

Joa. 13. 3o.

Songo cheste copie spiccecate de Juda, pe non dà l'aurecchie a lo sermone de l'utema cena; Parasacco l'afferraje da lo ciuffo e lo sbauzaje fora. Nc'è lo pecchè; pecche se avria ausolejato, avria fatto chillo chianto, e comme S. Pietro se ne sarria allecordato. Cot-pejo se vonno fa lario, e sbocetejano de non bolè sentì chiacchiere che sanno de granceto, e che sanno sulo presta la pacienza a l'addotte e alletterate parlature.

Mperò pare a me, se non m’aggio jocate le chiocche ca sti Galantuommene non sulo pigliano ’nfastidio e a soprannaso li patre che parlano 'nzemprece e addò tene, perzì sbruffano pe chille sante Apuostele che ghienno appriesso le pedate de lo Segnore, fanno pure de notte li buone sentemiente, e pe le cchiazze, e pe le porte correjeno li vizie e li deflette. Ordinaje lo Segnore a Geremia, che non ncoppa lo sgabello de l’autare maggiore, né a le balaustre, ma nnanze la porta auzasse lo tuono, e alluccasse ad auta voce.

Ne moram faciens, et audiens verbum Dei scelus expueret.

Ciril. Alesand. in Joan. 19

Et recordatus est Petrus verbi Jesu, quod di cerat: priusquam gallus cantet, ter me negabis, et egressus foras flevit amare

Matth. 26. 75.

Vade, et sta in porta filiorum populi mei, et dices ad eos: audite verbum Domini.

Jer. 6. 7.

Ma sarria na ’mpertenenzia de penzà accossì de sto puopolo tanto Cristiano, e che corre e s’affolla a tutte, le funziune, e che non manca da le ppredeche, e a chelle de la sera cchiù che mmaje. Ntenno de ragionare de chelle signalatamente che pe soperbia non se vonn'abbicenà, pecchè credono tiempo perzo senti chelle cose che penzano d’esse pe li ngnorante, e ppe li guagliune. Stanno fora li sienze, stanno a gruosso arrore. Piacesse a lo Cielo, e potessero tutte ’ntravenì a la dottrina, a lo Catechisemo.

Non sumus sufficientes cogitare aliquid a nobis, quasi ex nobis.

1. Co.

Non tentemus Deum, ut nolimus praedi cantem hominem audire

Aug. Prol. l. 1. De Doctr. Christ.

Vae qui sapientes estis in oculis vestris!

Isaj. 5. 21.

Verba mea sunt quasi ignis dicit Dominus, et quasi malleus conterens petram.

Jer. 25. 29.

Dat voci suae vocem virtutis.

Ps. 67. 34.

Dabit verbum evangelizantibus virtute multa.

Ps. 67. 12.

Non sanno st'addotte, ca simbè avessero studiato, e fossero Feloseche, e studiante a bizzeffe, Dio dà a la voce soja n’auta voltata. Quanno uno non dico ca faccia non polvino, ma che pastena quarche chianta novella, non se contenta de l’adacquà a mano, o a surco, aspetta l'acqua, chioveticcia. Eh! chesta è de sostanzia e spiretosa, dà autro zuco. Chella della ferra è spremmuta e fiacca. E no remmedio, è no nchiasto. L’acqua chioveticcia è n’ata cosa! Che pensata addonca è chesta de non ave besuogno de la voce de Dio! Pecchè spalefecata co mmuodo facile, e che se sente perzì da chi non fosse tanto com prennuoteco, o non tenesse tanto sale a la cocozza, quanto n’anno li dottore de Salamanca! Lo fatto è tale quale. Pocca la massaria vosta è sott’acqua, nc’è non sulo na pescherà. V’è maje sfastidiato se na bona acqua de maggio ha addefrescate le cchiante? M’hanno azzertato cierte muto pratteche de maro, ca simbè tutte l'acque da là esce no e là tornano, acche non ostante li pisce jarrieno male, e starrieno frische, se non le chiovesse ncoppa. Site sapute, me ne consolo: se sapisseve pittà lo Sole, pure non averrisseve abbentà pe ghire a la voce de lo Segnore.

Tornammo: a coppa: la fede vene da la parola soja: co le predeche s’è dilaniata la religione; co le predeche stesse se songo fatte tutte le commerziune. Co la fede non sulo nce va quanto avimmo a credere; ma porzì chello che s’ave da fa. O volimmo smautì ca la fede fora l’opere bone avasta? Cagnammo suono, se ve voglio dà pe bentà ca sapite la legge, e che site sapute cchiù de Salamone; e che nc’azzetta che songo diritte tutte le bie noste: addonca chi nc'adderizzarrà? Ma ve dico io: chi nce predeca nc’ave da predecà co tante de lettere de scatola, non ha da esse sciummo d’eloquenzia, ma acqua menutola; non lampo de dottrina, tua chell'acqua che chiovelleca e cernoleja. Non dico io mo che sia fora de regole e mmesura, senza tiempo o co no viento mpetuuso, e che sradica, gnernò, ma co prudenzia sale. Chi è cchiù addotte o vuje o Salamone o Davede?

Acche non ostante chisse che è no prencepe, no militario smargiassone, che sape co la ponta de le ddete commannà li sarcizie, e ca menuto pe menuto sape l’arte de la guerra; né mperò sbruffa quanno Natanno parla a nomme de Dio:

Praedicatio Christiana non indiget pompa, et cultu sermonis, ideoque piscatores homines imperiti electi sunt, qui evangelizarent.

Ambros. in Epist. ad Corinth.

Maxima praedicatorum turba, majorem nominis sui celebrandi, quam divinae gloriae, et salutis humanae procurandae curam habent

P. Luigi Granata lib. 1. Reth. c. 6.

In ipso sermone malit placere rebus quam verbis, nec doctor verbis serviat, sed verba doctori.

August. in Ps. 138. c. 115 e nel

libro 4. de Doct. Christ.

Dicette songo io addotto, alleterato, masto de museca, poeta de ciappa, mprovesante d’auta sfera, politeco, ommo saputo, e che saccio la lecca eia mecca! gnernò. Le facette dicere chello che boleva. Ausaje fuorze quarche sfarzo, e le votaje le spalle? gnernò. Le facette quarche smorfia, o quacche faccia storta? gnernò. Pigliaje nfaccia? gnernò. Ogne autro de chisse alletterato averria respuosto zi Prè: ste canzoncelle l’aggio ntese da le femmenelle o guagliune. Ajebbò: chillo predecava co tutte li commannamiente de Dio, e se l'accordava benevola audienza, Comme va ben fatto a no mmasciatore? a lo menÌ6tro de Giesù Cristo. Va dicenno eccome cca sto auselejanno zitto e multo.

Accommenzaje na vota comme se fosse a Napole mio. Nc’era n’ommo pezzente pezzente, lo quale era ’nzenziglio, sbriscio, grimmo e granne, liscio e senza na crespa ncrispo a lo crispino:

Euntes ergo docete omnes gentes... servare omnia quaecumque mandavi vobis.

Matth. 28. 19. 2o.

Coelum et terra transibunt, verba autem mea non praeteribunt.

Matth. 24. 35.

Sacra schola praecepta Rethorum non sequitur.

Basil. in Gord. Mart.

Ad erudiendam ergo dominus plebem suam, quasi ad excolendam vineam, nullo tempore destitit operarios mittere.

S. Greg Hom. 1o. in Evang.

n’autro ricco a funno teneva non saccio quanta ’mmorre de pecore, mmandre de vacche, e razze de cavaliere branche d’autre anemale; tanta mane de territorie e de terre, che non nc'era Barone o Prencepe cchiù assoluto. Lo primmo sdellenzato, spetacciato, perogliuso, spoglia mpiso. Tutto Io trasoro e la recchezza de sto ’nfelice era na pecorella che spisso se teneva e l'aveva co le mollechelle smammata, e accossì comme lo vedive, e lo scrivive. Ora chesta è bella: lo reccone penzaje dà no banchetto, na tavola mbannita a no forastiere de fora, vedite che tirata de mammoria: s’afferra co quatto detella sta pecorella uneca de casa soja, la chiancheja a la salute de lo perdente, e chisto se ne stojaje lo musso e restaje netta paletta.

Allommacaro nce l’avesse cercata a le buone: Nitto ’n fatto se la pezzoliaje tonna de palla. Davede non sapenno addò aveva da fenì, se mazzecava le lavre, e se mozzocava la lengua, co pacienzia auselejava, e steva attiento e manco pepetava. Se ponno mettere st'alletterate fine a confrunto...

Misit ergo Dominus Nathan ad David, qui cum venisset ad eum, dixit ei.

II. Reg. 12. 1.

Haec dicit Dominus Deus Israel: Ego unxi te in regem super Isdrael. Ego erui te de manu Saul...... Quare ergo contempsisti verbum Domini, ut faceres malum in conspectu meo?

L. C.

Mme scusarranno se dico che la sapienzia umana e pe lo nteresse de sto munno, e pe l’anema nce se penza poco. Guaje o malejuorne a chi se crede de inette li piede nnanze a l’autre. Li sapute se maje nce fossero fanno pizzo e peo de li scommunecate; pocca a sii disperate non se le dice de non sentì le predeche, e li qualisse da loro se pigliano lo male destino. Chille non ponno sentì messa, chiste rennegate fauzarie, non vonno sentì predeca. E piacesse a lo Cielo, e non nce fosse chi crede che non aggia luogo conformo a‘ lo grado e a le bolute commenienzie sole, e che non pozza sta co tutte le mmanere.

E chesta è la primola è unica vota che. ve ripeto a lengua toscanese chello che nce lassaje scritto n’Apuostolo Santo de lo paese nuosto, da l'avvertemiente de lo quale songo stato spinto a grolla de lo Signore comme voglia resce sta fatica,

Duo viri erant in civitate una; unus dives, et alter pauper. Dives habebat oves et boves plurimos valde, Pauper autem nihil, habebat omnino praeter ovem unam parvulam, quam emerat, et nutriveràt, et quae creverat apud eum cum filiis ejus simul, de pane illius comedens, et de calice ejus bibens, et in sinu illius dormiens, eratque illi sicut filia. Cum autem peregrinus quidam venisset ad divitem, parcens ille sumere de ovibus et de bobus suis, ut exhiberet convivium peregrino illi, qui venerat ad se, tulit ovem viri pauperis et praeparavit cibos homini qui venerat ad se.

2. Reg. 12. 2. seq.

già m’avite afferrato de chi ntenno parlà, cco tutta lleverenzia de lo Beato Arfonzo, pocca le sentenzie soje non se ponno sconocchià comme le nnoste, né songo sconnite, o doce de sale.

Screvette lo stisso S.Gregorio (non nce metto e non nce levo): «che egli stimava indegna di un oratore, il restringersi alle regole della grammatica, noi diremo della Crusca, onde dice il Santo, che egli predicando, non si curava d’incorrere nella nota d’ignorante, con pronunziare anche barbarismi. Non iscanzo i barbarismi, anche fo poco conto d’osservare i casi delle preposizioni, poiché indegno reputo che, le parole dell’oracolo celeste restringa sotto le regole di Donato. S. Agostino scrivendo sulle parole di Davide: Non est occultatum os meum a te, quod fecisti in occulto, e riflettendo che la parola os poteva significare o la bocca o l'osso, perchè il Profeta intendeva propriamente l'osso, non ebbe ritegno di scrivere os, dicendo voler meglio esser ripreso da’ grammatici che non inteso dal popolo: habeo in abscondito quoddam ossum: sic potius loquamur: melius est ut reprehendant nos grammatici, quam non intelligant populi S. Agust. in ps. 138 Cap. ii5.

S. Greg. apud. S. Antonin. a. par. stist. tit. 12. c. 4

S. Aug. in verbis David, non est occultatum os meum a te.

Debet ed infermitatem audientium seipsum contrahendo descendere, ne dum parvis sublimia et id circo non pro futura loquitur magis curet se ostendere, quarti auditoribus prodesse

S. Greg. moral. lib. I. c. 2.

Ecco il conto che han fatto i santi della polizia della lingua, quando parlavano al po» polo, e nel libro 4 de doctrina christiana cap. 28, ci avvertì generalmente che sian predicatori di cose, e non di parole, in ipso sermone, malit (concionator) plaudere rebus, quam verbis; nec doctor verbis serviet, sed verbo doctori. Bel documento! Non già abbiam noi da servire alle parole col pericolo di non es» sere intesi, ma le parole han da servire a noi per farci facilmente capire, e per muovere la gente che ci ascolta; ed altrove parlando delle parole, bisogna che il predicatore si avvaglia delle parole usuali, e sfugga quelle che son forastiere al dialetto, o sia linguaggio della idiota gente».

Tant'avasta potarria pe chi nce volesse fa na quarera a lo Tribunale de la gabella de la farina, pe tanto de cchiù mme voglio abbaiò de li siense de n' addotto de ciappa, e de no guappo parlatore de Modena, Muratore; e a vasta accossì: È vero che S. Ambruoso parlava spisso spisso astruso, ma a nuje non songo venute nnante le ppredeche d’isso tale quale le diceva a lo puopolo de Milano, nce songo arrivate le sermune e libre de li trattate;

Abbiam rapportato, e fedelmente copiato il paragrafo della lettera prima ad un religioso amico, ove si tratta del modo di predicare al1’Apostolica con semplicità, evitando lo stile alto, e fiorito: dal Beato Alfonso Maria de Liguori Vescovo di S. Agata de Goti.
ma chi non sape, che dapò se nficcano cierte parole terze e pure purisseme; che perzò scomparesce che li primma mmaggena comme de rocca asce Itero, e no songo cchiù chille spampanate descurze a lo puopolo; e m’allicordo che nce capitaje Cicerone quanno facette lo Paglietta a Melone, ppe ave acciso Crodio; jenno chillo n’asilio selluzzanno strillava: Se lo Paglietta mio, comme me l'ha scritta, me la parlava sta causa io non me jarria spierto e demierto a passià a lo muoio de Marzeglia, e bederne li pisce.

Non sulo le ppredeche de le Messiune, Cristiane mieje, ve dovile capacità, deveno esse facile e sciuliarelle; ma chelle de la quarajesema, e de le Dommeneche hanno da ire sotta a chesta regola.

»

È vero che S. Ambrogio parlava bene spesso astruso, ma noi non abbiamo le prediche sue che recitava al popolo? Egli riduceva in trattati, o libri le cose predicate dal pulpito, vi aggiungneva varii ornamenti, senza che più apparisse la forma primaria de’ popolari suoi ragionamenti. Del resto i più celebri Padri della Chiesa, come S. Basilio, S. Giovangrisostomo S. Gregorio Nisseno, S. Gregorio il Grande, S. Massimo, e S. Gaudenzio preferivano nelle loro prediche al popolo l’eloquenza popolare alla sublime».

Vedasi la sopraccennata lett. del predicare alla Apostolica del dotto Beato Alfonso.

Chi pretennesse d’aspettare le trascurze passate pe la trafila, parole assottigliate cco la limma, conciette azzellentisseme, quann’autro male non se n’avarria; chillo s’avria d’avè pe cierto, che non tutte songo sapute, e compremuoteche de Io stisso muodo. Addonca se non tutte hanno lo stisso cereviello, pure le ppredeche de quarajesema, e de le Dommenche nfra Panno devono esse nsemprece sermone, e discurze ppe tutte ncommune. Se tutte Ir puopole hanno mente fina, e nce pp esse quacche capo tosta; fa no gran peccato, che vorria isso sulo sfamarese a no banchetto, e desiasse che ogne antro remmannesse allancato de la famma, e se ne appalorciasse alla casa soja cchiù diuno de quanno venette; e restasse senape int’a le scanne. Chisso si potarria ntitolejà la sporchia de lo bbeue; lo stremminio e lo scasamiento de li cristiane.È
Si Cicero sic orasset, non ego Marsilia? barbatos pisces ederem.

.Ad erudiendam ergo Dominus plebem suam, quasi ad excolendam vineam nullo tempore destitit operarios mittere.

S. Greg. Horn. jg. in Evang,

Quanto più il ragionamento del sagro oratore si accosta a questo naturale, col farsi ben intendere dal popolo, al quale,.e non già a soli pochi letterati, egli parla; tanto più è valente oratore.

Chi parla? l'autor della vita del P. Segneri, e quel che è più! del più giovine Segneri!

no gravissemo farfallone; è no sbaglio nfrisosomoro de fuorficià (non dicimmo accossì) ma schitto d’avè la speranza, e lo sfizio de trovà foglie, frasche, e sciure; ppe non averene sfazione che nuje, creduto sapute; e l'autre resti co la vocca apperta, e co le mmane vacante.

Conchiudimmo: abbesogna supprecà lo Signore ca comme nfi a ramo s’è fatto, accossì se secoteja da li sapie, che nce regolano la coscienzia; d’abbalerese de no muodo de dicere, che commene a lo puopolo, che sia ppe ogne crasse de perzone, e cchiù pe la gente de vascia mano, e cchiù de cchiù cco le pparole noste tonne chiantute, e majateche; ringraziammo a Dio, quanno nce parlano a lengua nosta, e non avimmo, comme diceno, da piglia la costruzione, né de ire a consurdà, pe sapè che se ‘ntenna p’uosso mmerlettoo o pe caso destriero: lassammo sta tra li sparlature, se nce fosse perzona che se volesse lagna, che se parla a chillo muodo,

Ut plebes sibi commissas prò earum capacitate pascant salutaribus verbis, docenda necessaria ad salutem ì annunciandoque cum brevitate, et facilitate sermonis vitia, quae eos declinare, et virtutes, quas sectari oporteat

Conc. Trid. Sess. 5. cap. 2. de.Reform.

I periodi lunghi, parole polite... sono peste della predica. Il più utile, e bell’artificio è il non usare alcun artificio. La tessitura dev’essere naturale...

S Fran. di Sales let. 1. T. 1.

che dicerria no toscanese: in istile infimo basso triviale, e dimesso. Sacciate comme massema: allora la semmenta poterà fa frutte, quanno uno se trova ch’esce da la Chiesia zitto e mutto, e dice che ha capito da lo primmo all’utemo, nfi a rum e bus, quanto si è spalefecato.

E se nce fosse persona nchiorma de sta santa audienzia; non lo sospico, arrassosia, e se volesse fa na risata de sti sermune mieje; e bolesse dicere che cco sto parlà nsemprece, e terra terra, aves’io voluto abbelì la divina parola, e si fosse troppo fatto mal’uso d’acconcià a l'aosanza nosta; azzoè de lo puopolo vascio le mmasseme de la Religione, o se nce trova de che ncorpareme; lle cerco perduono, e spero che voglia pregà lo Signore a danne cchiù sentemiente, azzocchè l’autre aggiano confuorto,e facciano lo mmeglio.

Ma pecchè spaccarme na sentenzia, o no decreto d’avè voluto mbroscenà, o mpresonà la legge de Giesù Cristo! che dice! uscia la sbaglia.

Propria verba, rectus ordo, non in longum dilata conclusio, ut nihil neque desit, neque superfluat: ita sermo et doctis probabiliset planus imperitis erit

Quindi. Inst. orat. 8. il.

Docente in Ecclesiaste non clamor populi, sed gemitus suscitetur. Auditorum lacrimàe laudes tuae sint.

Hier. ad Nepot. Epist.

Non sulo l’Apuostole, le Discipule, le Dottare granile e li sante accossì facettero; ma la ragione, la sperienzia, e cientomilia assempie nce l'hanno fatto tocca co le ramano. Nce sarrà chi piglia le pparte meje: ma se maje nce fosse perzona, là l’aspetto a lo Tribunale de Giesù Cristo. Né io ntenno de metterne ncoppa le ddifese, o de chiammarence lo Paglietta. La causa de li ppredeche a lengua popolare la facette lo stisso Redentore, quanno nzegnanno le chiorme e miezzo a li rocielle, se facette sempe capè a Mettere de scatola.

É lo vero che nce sta quarche Scriba, e Fariseo, e figneva de non ntennerlo, ma sti qualisse mprosolejano pe le mmire loro, e pe la ntenzione storta, o pecchè non se trova cchiù surdo de chi no bo sentì; sempe e mo ntra l'autre nce sarrà la bona gente e li sante cristiane, che né fuorfecejano, né tagliano, o sdellenzano le beste de li saccerdute, pocca s’avasciano, e quanno se po dice s’impicciolisciono, se fanno no pizzeco, pe guadagnà tutte e porta a bonafine.

Nemo propheta acceptus in patria sua.

8. Luc. V.

» All'uscir dalla predica non vorrei che si dicesse: oh questo è un grande oratore: ha una gran memoria; è dotto assai: ha detto m molto bene, ma vorrei sentir dire: quanta è bella, e necessaria la penitenza: mio Dio! quanto sei buono, e giusto!»

S. Franc, di Sales Part. 1. cap.

L’ommo da bene e timorato de Dio, avvarria da dicere co Seneca lo moralista: che me mporta de lo Miedeco che parla buono, fa pe meno chillo miedeco che fa sta buono. Me ne fruscio de sta chiacchiarella; nce vo lo taglio, lo {fuoco; perzò te pago la viseta; perzò t’aggio chiammato, per farme l’operazione. No buono Cristiano ha da repetere spisso, comme dice S. Bernardo: chillo Predecatore da ogge nnante me chiammo, chillo che me fa chiagne; che me rape la via de lo cielo, me smenuzza comme parlammo tra nuje l'obbreco mio, e,me fa chiagnere a li piede de Giesù Cristo. Io pe me non ntenno de nasconnere la veretà a nisciuno.

M’accnsaranno de ngnoranzia… nce vole pacienzia. Me. chiammarranno ommo de vascia mano, che m’aggio jocate lo jodicio... Pacienzia. Ma spero che no me sia gettata pe lo musso, o rinfacciato d’esserme no tantillo scostato da l’avvertemiento che S. Gerolamo lassaje a Nepoziano:

Factus sum omnia omnibus: ut omnes facerem salvos. Omnia autem facio propter evangelium, ut particeps ejus efficiar.

1. ad Corinth. 9. 22.

Non quaerit aeger medicum eloquente, sed sanante. Quid oblectas? aliud agitur; urendus, secandus sum, ad haec adhibitus es.

Sen. Epist. 75.

Quanno smenuzzarraje la Dottrina a lo puopolo, non te na grolia, non le mette mpresopopeja de l’approvazione o de l’apprause de la genie, ma de le lagreme de la contrizione toja, e de l'autre che l’hanno dato benegn'audienzia e silenzio; è chesta la primma grazia che Dio nce manna, quanno nce mmattimmo con chi nce mette nnante a ll’uocchie lo minale che avimmo fatto: e nce appresenta le mmedicine che ponno vestirtela 1anenie noste:

Sì, lodammo Io Miedeco, che nce fa le recette e nce manna a lo speziale de medecina; ciento milia vote è pe nuje cchiù addotto e veramente Miedeco valente chi nce fa trovare senza lo ire e benire, e fora li fellusse chille remmedie che facilmente, e quanno nce votammo e nce girammo potimmo mette mpratteca; e non nce abbesognano autre prescriziune de chelle che manifestamente nc’ha fatto capì e nc’ha mostato.

E mme protesto a denocchia scopierte a li piede de lo Signore nuosto de ave scolpito a ntagliato dinto a lo core sta preghiera de Peccatore come songo.

Illius Doctoris libenter vocem audio, qui non sibi plausum, sed mihi planctum moveat.

S. Bernar. Serm. 5g. in Cant.

Quod luxuriat in flore sermonis, hebetatur in fructu.

Ambros. Ps. 118.

Giesù (tristo mio! poco conosciuto a sto Manno, e poco voluto bene; maje sia pe li deflette, o per la debolezza, o pe la fiacchezza de chille che ve doverriano fa conosce e apprezzà. Vuje che moristeve pe sarvarence pe la passione groliosa e morte, alluminate a chi fa la causa vosta primmo, e dapò a chi l’ausoleja. Chille che comm’isso |e fanno tutte a tutte pe tutte guadagna a Giesù Cristo: accessi 1autre se n’approfittano, ed azzocchè non nce mancassero le comunecaziune che nce vonno pe abbalerencene. Ajutate Signore chille Patre che predecano cco le mmanere cchiù nsemprece, cchiù facile, comme nsegnaste ne lo Vangelio; Comm’ l'Apuostole, le discipole, e li seguace facettero e fanno. A nuje azzocchè non sulo non nce nfastidimmo de lloro, che nce se levano tutte le contrarietà; che non pigliano nzavuorio sta dicitura, che pe cierto nce po meglio capacetà.»

Il dono della grazia (San Tommaso 1. 2. q. 113) colla quale Dio giustifica un peccatore, e più grande che se gli donasse la beatitudine della gloria. Or questo appunto è il fine. La conversione de peccatori... Essi dalle istruzioni, e dalle prediche vengono illuminati a conoscere la malizia del peccato, l'importanza della loro salute, e la bontà di Dio, e così mutansi i loro cuori, si spezzano le funi de’ mali abiti, e cominciano a vivere da cristiani».

Nella lett. del B. Alfonso ad un Vescovo, novello.

Guaje e catalaje, male che Dio nce scarna sarrà pe me, se non me mantengo cco sti sante proponemiente. Pizzo e peo e a chisto munno e l'autro sarrà pe chi mettesse preta de ponta, contraste e taluorne a lo bene e a la santificazione; pocca tutte strillano ad auta voce: Se lassa ogne cosa pe la grolla de Dio, nce pentimmo se avimmo nfi a mo fatta onsanza de deverza manera, e cco tutto lo sinno dicimmo; viva la fede de Giesù Cristo.

Qui me erubuerit et meum sermonem, hunc fìlius hominis erubescet eum venèrit in maje' state sua.

Luc. 9. 26.

Abominantur impii eos qui in recta sunt via.

Prov. 29. 27.

SCORPAZIONE

Mo si ca l'avvarria fatta netta la colata, e scarza de posema. Sarria no scacammarrone cco tutte le mmaneche, meretevole de na colazione de savorre, de no contrapunto de no maglio ncoppa lo stomaco e de no sorzico de scammonea: o ppe grazia de no vranchiglio de mazzamme. Mm’avria data l'accetta a le ggamme, fravecate li cippe, stemperato lo tuosseco. Farria la scarza comparsa de no Sarraino; si dapò chill'appuojo de lo Santo Patre Predecatore, de che rame songo abbaluto a fareme forte, ppe fa scenne (a ribasso sia) lengua ncanna a chi fuorze sbocetejava, d'abbelirese la parola de Dio cco sti discurze predecabele: pò a lo scotolejà de li sacche, non mme nce fusse manco votato e non l'avesse manco nommenato. Uh che sgratetudene grossa prena sarria stata chesta! È na comme si chiamma de bazereota; o na crianza de no settescorze. Gnernò! Facimmo no bene proviso, e schiarimmo accossì le ffacce noste. Vecco tale quale una de chelle azzeccose razziune, che comme corona de l'opera aggio agghionta ccà arreto: sciolto cagnannonce quatto o cinco parolelle, pocca mme songo parze cchiù a la moda co la licienzia, e co lo beneprazeto

PENSIERO DE LA MORTA

Dies perditionis, agnitionis angustiai.

Che mme rispunti e, quanno io te spio;

Pecchè lo core non è de Dio?

Riest'alloccuto. Comme no muto,

Non saje responnere; non saje che dì.

Te lo dico io, se no lo ssaje;

Tu a lo mmorire non pienze maje: (11)

Ncoppa sta terra non c'è chi sferra:

Chillo gran ghiuorno de lo minori. (12)

A chillo juorno se penzarrisse;

Uh ch'autra vita tu menarrisse!

Te lo ddico io, lo dice Dio,

Chi a chesto pensa, non po pecca.

Donca chi penza a chillo punto,

Coss? tremmenno ch'ha da dà cunto, (13)

Non peccarria, se eamparria.

Fusse ppe tutta n'aternità.

Quanno a lassare sarraje costritto (14)

Chillo che tanto t'ha strutto, e affritto;

Quanto attaccato, cchiù nce s? stato,

Tanto cchiù pena n'hai da provà. (15)

Ppe quanto dicere pozzo, e coniare

Maje t'arrivo a spalefecare

Che passione! Che affrizione!

Chillo gran punto t'ha da porta..

E sarria poco, se chisto fosse (16)

Sulo che tanno, t'ha da d? tosse

Lo gran dolore. Lo gran terrore,

Sienteme buono, chisto non è.

Nchell'ora strema de conoscenzia (17)

Conoscerraje quanta pacienzia

Avette Dio, pe lo golio

Sarvato 'ncielo de te vede.

Tu mo (e spasse, mo staje prejato, (18)

Tiene ppe ghioja mo lo peccato,

Ma quanno muore; uh che dolore!

Pe lo conoscere sentarraje tu.

Tanno vorrisse po frate mio (19)

La vita toja tutta pe Dio

Se fosse strutta, e fosse tutta

Scomput'amanno schitto a Gesù.

Ahimmè ca chesto po non trovanno!

Cchiù che mortale sarrà l'affanno;

E dicerraje. Pe me so guaje:

Donca de mene che ne sarrà? (20)

Da Dio lontano volett'io stare,

Sto munno ngrato volett'amare:

Sto grann'arrore, mme dà dolore,

Da non poterese da me contà (21)

Oje diciarraje dinto a lo lietto;

Craje chi sape s'ave arrecietto (22)

Chest'arma mia! O arrassosia

Dinto a lo ffuoco se trovarrà!

Dinto a lo {Fuoco de chillo nfierno,

Che maje fenesce de state, e bierno;

Mm'aggio abbruciare; e mm'ha da fare

Comm'a no cano sempe arraggià (23)

Si mo tu arri ve buono a capire,

Che bole dicere cc'aje da morire:

Oh te viato! Ca lo peccato

Da te lontano sempe starr?.

Addonca ponza ohi frate mio!

Ch'aje da morire, su datte a Dio:

Chesto aje da fare! aje da pensare

Sempe a la morte, ppe la 'ngarrà

F? quacche arrore, che trovato avisse

O Lettore mio, dinto ste ccarte;

Carfettare è bregogna; pecca st'arte...

Porzì ad Argo la fa, comm’autro scrisse.

È proverbio stascionato; ed è de la maglia antica, che la scigna ppe cauzare li stivale, restaje ncappato pe lo pede. Farria proprio lo juoco de lana pierde, o comme facette la vacca, dapò ave chino lo sicchio de latte, co no zumpo de sguinzo o de sbiaso e le corvette, lo jettaje sotto e ncoppa. Pp’esse lo primmo, mme trovarla a la coda de lo reggimento. Simbè non mme ne sia sagliuto mperecuoccolo; ma mm’appauro de rocelejà, d’ave na disciprina a defrisco; azzocchè non mme chiantano all’utema scanzia de le piatte; a lo mmacaro mmeretarraggio na scoppola, non già no scennente che mme faccia sautà quarche autro dente.

De tanta scacamarrune de stampa, la massema corpa, cogitazione, verbo, e opera è stata de lo Scrittore. E dì ca nò. Er’affritto e costritto de scartà le ccarte mmiezo a li serviziale, le barattole; nfra l'alvarelle de corallina, de speziane d’erve addurose, e quarche poco d’assa feteta cco cientomilia nchiotole o mmedecine; e se quarcuno te spia, quanno jocava a paro e sparo co chella perfidiosa vecchia. Chi po manejava chillo faudiante torceturo jenno, venenno, ornano tenennelo: azzoè lo Torcoliero mo chiangneva la sore, pecche è ommo tiennero, mo alluccava (arrassosia) ppe dolure ’ncuorpo; e l’arrure, terra tienete, delluviavano. Non parlammo de li punte e birgole, lettere majuscole o minuscole, punt'ammirgolative, punte stuorte, punte deritte; schitto de cierte scancariamiente e nchiacche coppa coppa, che dapò fatto lo fatte feste, se songo acconciate.

SCOMPETURA

__________________________


NEL TESTO ORIGINALE LE NOTE SONO PER PAGINA - NOI LE ABBIAMO INSERITE TUTTE QUI, ALLA FINE DEL TESTO

(1)  Presso l’ottimo Magistrato Cavalier D. Agnello Carfora, ove intervennero i più cospicui Letterati, e tra gli altri il presidente del consiglio de’ Ministri Duca Gualtieri a 13 Marzo 1836 nell’Accademia, necrologica, della quale i più accurati fogli periodici fecero menzione or remotissima) eccitaron le lagrime i due infrascritti sonetti.

(2) O pos omnes qui transitis per viam attendite et vide te.

(3) Si est dolor sicut dolor meus.

(4) Quis mihi dabit fontem lacrimarli oculis meis?

(5) Non habens consolatorem.

(6) Quoniam amaritudine sum piena foris iterfecit ine gladius? et domi mors similis est.

(7) Submersum est cor meum in me mepsa

(8) Kiae Sion lugenh

(9) Se ad alcuni insorgesse dubbio, o scrupolo (ecco le parole del padre de Rosa dell'ordine de'  Predicatori; Meditazioni e Poemi Sacri) per sembrargli lingue corrotte e ridicole, temesse di avvilirsi la divina parola; avesse per cosa inconvenevole trattar cos confidentemente Iddio; loffro a leggere la troppo ragionata prefazione del non men dotto, che pio sig. D. Mattia del Piano, che fa nel suo divotissimo Manual Canzoniere Napoletano intitolato il Freno della lingua, quasi prevedendo la guerra che a cagione della napoletana lingua gli fu mossa da un certo zelante scrupoloso...

Ivi alla diffusa, vedrà tai lingue non corrotte di sua na tura e nel discorso, benché nel semplice idioma; e termini usuali, per esser elleno (come sopra nel dialetto napoletano si osserva) né sprovvedute della proprietà de vocaboli, né oscure ne' termini, né scarse di parole, ma bensì nella materia; volea dire la materia ridicola fa ridicolo il discorso in qualunque linguaggio egli siasi, non altrimente come in pratica tutt'ora si osserva. Vedrà non avvilirsi la divina parola in qualunque siasi basso linguaggio, come quella che non fu avvilita in bocca degli Apostoli, facendosi intendere da ogni nazione, in qualunque linguaggio, ella si fosse. Negli atti si dice Audiebat unusquisque lingua sua illos loquentes. Né fu avvilita in bocca di S. Paolo, parlando di cose sublimi, e con lingua com'egli dice corrotta. Nam etsi imperitus sermone, sed non scientia. Né in bocca di S. Gio: dico di chi per l'eloquenza fu pre ferito a Demostene, ed a Cicerone, ed ebbe il titolo di Aureo; Crisostomo diciam noi, è in bocca di tutti quei, cui è convenuto, ed han voluto adattarsi all'intelligenza di ciascuno, non volendo esser adulteri della divina parola.

(10) Finalmente  certo, che essi predicarono, come n Tullio in Roma, n Demostene in Atene, n altri altro ve perorarono, perch essi soli declamando parlarono prout Spiritus Sanctus dabat eloqui illis, come sugeriva loro lo Spirito Santo, ed essi soli usarono le parole, le fi gure, l'eloquenza, e l'energia di quello amore, che ha l'origine dall'onnipotenza del Padre, e della Sapienza del Figliuolo, a cui altro saper non si avvicina Zucconi Ferdinando tom. 3. lez. 55.

(11) Memorare novissima tua, et in aeternum non peccabis Eccles. 7. 4o.

(12) In omnes homines mors pertransiit. ad Rom. 5. 12.

(13) Siccine separat amara mors!

(14) Quia in diem perditionis servatur malus, et ad diem furoris ducetur Job. 2 I. 3o.

(15) Quantus est amor possidendo, tantus est dolor in amittendo Agust

(16) Peccator videbit, et irascetur; dentibus suis fremet, et tabescet.

Ps. 1 1 1. 1o.

(17) Ordinabuntur ante infelicem animam omnia peccata sua, ut eam convincat probatio, et confundat agnitio.

August.

(18) Risus vester in luetum convertetur, et gaudium in moerorem.

Job. 4. 9.

(19) Gustans gustavi paullum mellis, et ecce ego morior I.

Reg. 14. 43.

(20) Numquid non paucitas dierum me orum finietur brevi?

Job. 10, 2 o.

(21) Angustia superveniente, requiret pacem, et non erit In

Ezech: 7. 25.

(22) Faenum agri, quod hodie est, cras in clibanum mittitur -

Matth. 6. 30.

(23) Maledicti in supplicium aeternum.

Matth. 25. 46.



LEGGISTRO

ZOÈ REPERTORIO DE LLE PPREDECHE

Prolaco
pag. 5
PREDECA PRIMMA
La Morta è pessema de l'uommene de lo Munno.
Pecche li mal’accquiste si fanno cco sudore.

Si mantenono cco tremmore.

Si lassano cco cchiù dolore.

pag. 14
PREDECA SECONNA
De lo Jodicio Nneverzale.
La fornata è da sorrejere.

È de rigore.

È de dolore.

pag. 37
PREDECA TERZA
De lo Nfierno.
A lo nfierno sempe male.

Non nc’è ombra de bene.

Tutte li male; Nesciuno bene.

pag. 72
PREDECA QUARTA

De lo Paraviso

No Paraviso cca.

Paraviso Ila.

Lo caparro de lo paraviso ppe quanto, se po ncoppa sta terra cca: la jornata sana de lo Paraviso la grolia eterna Ila.

N’ombra de viatetudene cca.

Cchiù de chillo che potimmo mmagenarece lla.

pag. 109
PREDECA QUINTA
De la Parola de Dio
Da le pparole de Dio nascette la fede.

Da chesta esce la commerzione a Dio.

Se vonno dicere che a li juorne nuoste non songo accossì spiss’e bolentiere.

Succede da l’aurecchie male assciortate:

E quarche bota pe li defiette de le llengue.

pag. 154



Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - l'ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)










vai su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.